Skin ADV

Struttura di eccellenza l'ematologia di Perugia

L'attività presentata al 66/o congresso della Società americana.

Il 75% dei pazienti con leucemia acuta mieloide trapiantati da donatori familiari guariscono: Antonio Pierini, professore associato in servizio presso la struttura complessa di ematologia e trapianto di midollo osseo dell'università degli studi e dell'azienda ospedaliera di Perugia, è stato invitato a relazionare al 66/o congresso della Società americana di ematologia tenutosi recentemente San Diego (Usa), sul dibattuto e rilevante tema della "Prevenzione della recidiva leucemica dopo il trapianto di midollo". Pierini ha condiviso con la comunità scientifica internazionale gli aspetti più innovativi della piattaforma trapiantologica in uso presso il Centro trapianti attivo a Perugia e gli "straordinari - sottolinea l'ateneo - risultati ottenuti". Il ricercatore ha sottolineato come ben il 75% dei pazienti affetti da leucemia acuta mieloide ad alto rischio e trapiantati da donatori familiari parzialmente compatibili sono guariti, e ha osservato come tale percentuale di guarigione sia nettamente superiore a quella nei centri europei e nord americani, dove si registra un valore intorno al 50%. "Il risultato è legato in gran parte alla bassissima incidenza di recidive - spiega il ricercatore - ottenuta grazie all' impiego, suggerito dai modelli sperimentali prevalentemente condotti dalla dott.ssa Loredana Ruggeri, di un'innovativa composizione del materiale trapiantato, ovvero fatto con cellule staminali purificate associate a cellule T-regolatorie e linfociti T-convenzionali. Si tratta - prosegue il prof. Pierini - di una vera e propria terapia cellulare di precisione capace di esercitare una potentissima azione antileucemica. Un tipico esempio di medicina traslazionale, dove i risultati della ricerca vengono trasferiti dal laboratorio al letto del paziente". "L'altra arma vincente - continua Pierini - è costituita dall'impiego della strumentazione di radioterapia elicoidale utilizzata dalla sezione di radioterapia oncologica, diretta dalla professoressa Cynthia Aristei per trattare il paziente immediatamente prima del trapianto, con il fine di facilitarne l'attecchimento e contribuire alla distruzione delle cellule leucemiche residue. Grazie a questo strumento, infatti, è possibile irradiare tutte le ossa con una dose di raggi ridotta, causando un minore danno agli organi e ai tessuti sani e una inferiore tossicità dell'intera procedura trapiantologia, così da consentire l'estensione del trapianto salva-vita anche a pazienti di 60-70 anni". Al medesimo congresso, i medici in formazione specialistica. Francesco Zorutti e Gaetano Cimino hanno presentato, rispettivamente, i promettenti risultati preliminari dell'applicazione dei nuovi protocolli di radioterapia con dosi aggiustate nel trapianto a pazienti con leucemia acuta ad alto rischio, e l'importanza della caratterizzazione genetica al fine di realizzare una diagnosi di precisione in grado di predire la risposta a specifiche terapie, così da ottenere un trapianto di successo. "I risultati descritti e pubblicati dal prof. Pierini - commenta la professoressa Maria Paola Martelli, direttrice della scuola di specializzazione in ematologia e responsabile della sezione di ematologia e immunologia clinica - testimoniano come la struttura complessa di ematologia e trapianto di midollo osseo di Perugia sia un centro trapianti di grande rilevanza internazionale e un polo di attrazione per tanti pazienti provenienti sia dall'Italia che dall'estero. L'integrazione del centro trapianti con il reparto, inoltre - evidenzia la professoressa - rappresenta un grande vantaggio per il paziente, che, dalla diagnosi alla cura, viene seguito lungo tutto l'iter terapeutico presso lo stesso centro in percorsi 'di precisione' condivisi e coordinati". L'attività del programma trapianto presso la struttura complessa di ematologia e trapianto del midollo osseo di Perugia, attualmente coordinato dalla dottoressa Alessandra Carotti, al quale collaborano i ricercatori e le ricercatrici UniPg, ha una lunga storia. Nel 1985 - ricorda una nota dell'università - fu effettuato il primo trapianto di midollo osseo da donatore familiare compatibile. Negli anni '90 per la prima volta si dimostrò come fosse clinicamente fattibile il trapianto da donatore familiare parzialmente compatibile. Questa scoperta - che è stata pubblicata nelle più note riviste internazionali, con grande eco anche nei media nord americani ed europei - ha segnato un passo estremamente importante nella storia trapiantologica: da allora, infatti, è possibile affermare che tutte le pazienti e i pazienti che necessitano di un trapianto hanno un donatore.

Perugia
20/12/2024 12:01
Redazione
La magia del Natale con la Banda città di Umbertide: appuntamento domenica 22 dicembre
Domenica 22 dicembre, alle ore 21.00 presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Umbertide, si terrà il tradizionale ...
Leggi
Sulla via di Francesco: mostra di acquerelli di Luigi Falasconi al Museo diocesano di Gubbio
È un omaggio all’arte e alla spiritualità del territorio eugubino la mostra “Sulla via di Francesco”, dedicata agli acqu...
Leggi
Gualdo Tadino: visita notturna della Basilica Cattedrale di San Benedetto domenica 22 dicembre
Domenica 22 dicembre, alle ore 21, la Basilica Cattedrale di San Benedetto di Gualdo Tadino aprirà le sue porte per un e...
Leggi
Natale ad Assisi, week end ricco di eventi
Il Natale ad Assisi entra nel vivo con un week ricco di eventi e attrazioni per tutti – promossi dal Comune in collabora...
Leggi
60 anni di Basket Club Fratta: grande festa venerdì 20 dicembre al Pala Staccini
Il Basket Club Fratta spegne 60 candeline e lo fa con un evento speciale aperto a tutta la comunità, in programma venerd...
Leggi
Gubbio: da venerdi 20 Dicembre parcheggio inferiore ex Seminario a pagamento
Gubbio: da domani venerdì 20 Dicembre, come stabilito con deliberazione di Giunta n. 184 del 17 ottobre 2024, entrerà in...
Leggi
Gubbio: condannati dal Tribunale Penale i 4 cittadini albanesi accusati dei furti nelle tabaccherie di Corso Garibaldi e San Bartolomeo
Sentenza nella giornata odierna al Tribunale penale di Perugia per 4 cittadini albanesi ritenuti indiziati dei reati d...
Leggi
Ancora un Natale spettacolare al Chianelli e in Oncoematologia pediatrica con Vigili del Fuoco, Carabinieri, GdF, Polizia di Stato
Proprio come vuole la tradizione Babbo Natale è arrivato dall’alto. Non è passato per i comignoli ma direttamente dal ...
Leggi
Attese pioggia e neve, allerta gialla in tutta l'Umbria
Sarà un venerdì 20 dicembre da allerta gialla in tutta l`Umbria per l`arrivo di una perturbazione che porterà pioggia e ...
Leggi
L'Abruzzo offrirà ad Assisi l'olio sulla tomba di San Francesco
La regione Abruzzo è stata scelta per offrire l`olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba di San Francesco d`Ass...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv