Skin ADV

Suoni Controvento, da stasera su il sipario nei borghi di Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro

Seconda edizione di "Suoni Controvento", festival estivo di arti performative promosso da Associazione Umbra della Canzone e della Musica d'Autore, pronta a prendere il via da stasera al 29 luglio nei luoghi del Monte Cucco.

Si apre stasera Giovedì 26 luglio alle ore 17.30 allo spazio La Piaggiola di Fossato di Vico l'edizione 2018 di Suoni Controvento, la rassegna di arte contemporanea di scena tra Fossato, Sigillo e Costacciaro.

In programma l'inaugurazione della mostra “Mail’ Art Controvento”, progetto d’arte postale organizzato da antiche firme della mail art, già fondatori della rivista “adenoidi” in occasione di Suoni Controvento; in esposizione le cartoline che arriveranno da ogni all'indirizzo via del Municipio, 4 - 06022 Fossato di Vico (PG) fino al prossimo 15 luglio. Alle ore 18.30 in piazza Umberto I prenderà il via "Il cinema e i giovani”, incontro con il compositore Franco Piersanti (autore della colonna sonora della serie “Il Commissario Montalbano”) e il giornalista Danilo Nardoni (evento in collaborazione con Il Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri). Alle 19.30 a Le rughe di Fossato di Vico si terrà l'inaugurazione del festival con degustazione di prodotti tipici del Monte Cucco e dell'Umbria (evento in collaborazione con CIA Umbria). A seguire (ore 21.45) concerto di Romano Reggiani"Time is a time. A folk story", tappa del tour estivo dell'artista di presentazione del suo primo album di musica folk-rock anni Sessanta.  “Il tempo è un tempo, come nella vita - spiega Reggiani - Passa così in fretta che non te ne accorgi e, come nella musica, il tempo può essere veloce o lento, può esprimere sensazioni diverse e raccontare storie opposte. Ognuno di noi può vivere la vita in infiniti modi. Di certo il tempo scorre alla velocità della luce: è un attimo. Non fai in tempo a voltarti che è tutto svanito. Il mio album è l’insieme di tante storie, raccontate da diversi punti di vista. I miei personaggi viaggiano nel tempo attraverso la musica folk, interpretando ognuno a modo loro, momenti diversi della loro vita. Attraverso lo stile degli anni 60’ americani do vita a qualcosa di mio, che si lega al mio grande mito: Bob Dylan.  Con la mia Band e le mie storie vorrei portare le persone lontano dal nostro tempo, magari riuscendo a farle immaginare di essere in quel “Greenwich Village” che ormai se n’è andato". Venerdì 27 luglio alle ore 16.30 la giornata si aprirà a Pian di Monte con “Caino. Viaggio nel profondo”, escursione nelle grotte del Monte Cucco con spettacolo teatrale della compagnia Occhisulmondo (percorso 4 Km, tempo totale 2,5 ore). Partendo dal testo di George G. Byron e proseguendo nella deriva stilistica che, inevitabilmente, l'opera suggerisce, il lavoro vuole essere un percorso a tappe che sarà sviluppato per immagini evocative. L'opera, poetica ed epica, ci spinge a sondarla, disegnando nuove traiettorie che si collochino in parallelo con l'uomo contemporaneo e a collocarla in luoghi vivi, non spazi. Caino compie un doppio viaggio: uno interiore e uno fisico. Il viaggio interiore muove dal desiderio di conoscere se stesso e la morte, un pensiero per il quale Caino volge lo sguardo oltre le barriere divine. La sete di conoscenza si materializza e diventa strumento per Lucifero. Lucifero alimenta in Caino la percezione di essere diverso, migliore, a tal punto da farlo sentire solo, incompreso e quindi triste. Caino non accetta la sua condizione umana, è un uomo in rivolta con se stesso e con il mondo che conosce, soffre profondamente il castigo della vita e si scaglia contro il fratello. Caino uccide. Caino colpisce con volontà, ma uccide per errore. Abele muore dopo essere stato colpito dal fratello accecato dalla rabbia e dalla profonda ingiustizia che sente. La morte di Abele, però, non era nelle intenzioni di Caino, il quale, con quel gesto, apprende, come la scimmia in “2001 - Odissea nello Spazio”, la potenza del suo atto e ne prova paura, lo rinnega. Ora conosce la morte perché lui ne è stato il tramite.  Alle ore 19 da Pian del Monte di Sigillo (area decollo deltaplani) E la luna bussò…escursione notturna alla vetta del Monte Cucco per assistere all’eclissi totale di Luna 2018 (informazioni e prenotazioni: 075.9171046). Alle 21.30 sarà Villa Anita a Sigillo a ospitare il concerto di Lamorivostri, progetto di Lavinia Mancusi (voce, violino, chitarre, percussioni), Monica Neri (organetto, lira calabrese, ciaramella, percussioni) e Rita Tumminia (organetto, voce, percussioni), che danno voce e musica al repertorio tradizionale, unendo però al contempo anche le proprie esperienze artistiche. Ciò che ne esce è un viaggio musicale intenso e suggestivo in cui la creatività prende forma in un connubio di tradizione e contaminazione. Lavinia Mancusi, voce di grande talento, ha collaborato con Nando Citarella. È solista nella Takadum orchestra e nella Med free orchestra. Il suo lavoro discografico Semilla la rivela una delle voci più apprezzate nel panorama romano. Svolge attività artistica sia in Italia che all'estero. Nel 2015 è stata la voce del tour corde di Alessandro Mannarino. Monica Neri, compositrice polistrumentista, si è dedicata allo studio e alla ricerca sul campo della musica di tradizione orale nel centro e nel sud Italia (Lazio, Calabria, Puglia, Campania, Sicilia). Ha studiato armonia e analisi jazz al conservatorio Stanislao Giacomoantonio di Cosenza, ha collaborato fino al 2012 con Ambrogio Sparagna intraprendendo una intensa attività artistica sia in Italia che all'estero. Ha fatto parte dell'orchestra notte della taranta di Melpignano e dell'orchestra popolare Italiana Parco della Musica di Roma. È organetto solista nell’ensamble di Roberto Billi voce storica dei Ratti della Sabina. Rita Tumminia, organettista di uno dei gruppi storici del folk italiano “Acquaragiadrom", si è dedicata allo studio del repertorio zingaro e alle sonorità balcaniche approfondendo le tecniche esegutive su l'organetto. Vanta collaborazioni d'eccellenza Nando Citarella Gogol bordello, Piero Pelù. “Suoni Controvento” si avvale del patrocinio e del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, del patrocinio della Giunta e dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, del Comune di Fossato di Vico, del Comune di Sigillo, del Comune di Costacciaro, del GAL Alta Umbria, dell’Università degli Uomini Originari di Costacciaro, della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), della Comunità Montana dell'Alta Umbria.

Gubbio/Gualdo Tadino
26/07/2018 07:52
Redazione
Tanti eugubini alla celebrazione sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande guerra. Il ricordo della Festa dei Ceri al fronte
Un sole estivo misto a qualche nuvola passeggera hanno fatto da cornice alle celebrazioni sulla cima del Col di Lana, un...
Leggi
Danni da fauna selvatica, Confagricoltura passa al contrattacco: diffida alla Regione a disporre piani efficaci per ridurre le specie dannose
Danni provocati dalla fauna selvatica e inselvatichita in esponenziale aumento, i relativi indennizzi del tutto inadegua...
Leggi
Fondi Aree interne, finanziamenti per 6 milioni a progetti che interessano il territorio di Gualdo Tadino
Tanti fondi sono in arrivo per la città di Gualdo Tadino e per i Comuni che fanno parte della strategia dell’Area Intern...
Leggi
Super straordinario per medici e infermieri che garantiscono visite fino a mezzanotte: proposta di Squarta (FDI)
Un super straordinario per pagare medici, infermieri, operatori sanitari e tecnici di laboratorio che effettueranno visi...
Leggi
Presentato il ricco cartellone 2018 del Corciano Festival: musica, letteratura e arte in rassegna dal 4 al 15 agosto
Corciano torna ad ospitare nel suo antico borgo il Festival dedicato all’arte e alla cultura in tutte le sue sfumature. ...
Leggi
Perugia, il nuovo prefetto Sgaraglia incontra il Procuratore generale Cardella
Prosegue la serie di incontri istituzionali da parte del nuovo Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia. Ieri mattina, si ...
Leggi
Gubbio, il nuovo obiettivo per il centrocampo e' Benedetti. Domenica amichevole con il Catanzaro. Il 7 agosto sara' il giorno dei calendari di serie C
Dopo la fuga di Simone Palermo, la cui permanenza a Gubbio è durata meno di 24 ore, il nuovo obiettivo per il centrocamp...
Leggi
Canoni delle acque: la Regione promette presto i regolamenti e i finanziamenti ai Comuni, dopo l'interpellanza di Morroni (FI)
In consiglio regionale si è tornato a parlare di canoni delle acque e la Giunta promette di occuparsene a breve. Il con...
Leggi
Gubbio, si apre venerdi' sera con "Lisistrata" la 58a Stagione estiva di prosa al Teatro Romano
  Si apre venerdì 27 luglio alle 21.15 con lo spettacolo ‘Lisistrata - colei che scioglie gli eserciti’, ispirato al te...
Leggi
Gia' oltre 3.000 pellegrini sul Sentiero Francescano. Ieri sera a Gubbio celebrazione e cena per S.Giacomo di Compostela
Hanno pensato di fermarsi in preghiera e in allegria i ragazzi della Diocesi di Gubbio che animano il progetto "piccolAc...
Leggi
Utenti online:      916


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv