Skin ADV

Suoni Controvento porta Neri Marcorè ai Vigneti Caprai, il programma dei prossimi giorni

Nuovo appuntamento che andra' a chiudere il sipario sulla quarta edizione di Suoni Controvento. Ai Vigneti Cantina Arnaldo Caprai di Montefalco il 13 settembre arriva Neri Marcore' con "Le mie canzoni altrui".

Si aggiunge un nuovo appuntamento alla quarta edizione di Suoni Controvento, festival di arti performative promosso da Associazione Umbra della Canzone e della Musica d'Autore. Ad andare in scena il prossimo 13 settembre ai Vigneti Cantina Arnaldo Caprai di Montefalco sarà Neri Marcoré (voce e chitarra), accompagnato da Domenico Mariorenzi (chitarra, pianoforte e bouzouki), con Le mie canzoni altrui. Alle ore 18.00 prenderà il via un concerto che è un tributo ai grandi della canzone d’autore: Gaber, Graziani, De Gregori, Fossati, solo per fare qualche nome. E poi, la musica e la poesia di Fabrizio De Andrè, a cui è riservato un intero set, per riascoltare pietre miliari come "Quello che non ho", "Creuza de ma", ma anche perle meno conosciute. Canzoni che Neri Marcorè porta nel cuore.  L'artista interpreta con affetto e personalità un repertorio variegato, senza far mancare al pubblico la sua ironia, il suo umorismo leggero ed elegante. “Ho iniziato ad ascoltare De André quando ero bambino, grazie a mia madre – spiega Marcoré - ma è stato crescendo che ho apprezzato il connubio, meraviglioso, tra musica e testi. Così, insieme a Gaber, De Gregori e Fossati e diventato uno dei miei riferimenti musicali. Mi piace la sua onestà intellettuale, il suo sguardo privo di pregiudizi e l’incapacità di emettere giudizi e tantomeno sentenze, andando spesso contro il consenso facile, sempre in direzione ostinatamente contraria. Non potrò mai dimenticare il suo ultimo concerto al Brancaccio di Roma”.  I primi passi mossi su un palco da Neri Marcorè, molto prima di diventare attore e conduttore, sono legati alla musica, una passione mai sopita che negli ultimi anni ha ripreso linfa e corpo. Produzioni teatrali come “Un certo signor G”, “Beatles Submarine”, “Quello che non ho” e concerti di varia natura e formazioni diverse lo hanno portato a frequentare con crescente assiduità il repertorio di Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Gianmaria Testa e altri apprezzati artisti. Intanto gli appuntamenti del Festival proseguiranno il 23 agosto alle ore 18.30 alle Vigne Terre Margaritelli di Torgiano dove, protagonisti dell’appuntamento musicale, saranno due delle figure più importanti del jazz italiano, Giovanni Guidi e Francesco Bearzatti. I due daranno vita a una musica sempre ispirata e godibile, mai banale, in cui l’aspetto narrativo e melodico hanno un peso preponderante. Subito dopo il concerto sarà possibile effettuare un aperitivo con degustazione di vini della Cantina Margaritelli (costo 5 euro). Il 29 agosto alle ore 21.00 alla Rocca Maggiore di Assisi il duo d’eccezione Elio Germano e Teho Teardo porta in scena “Viaggio al termine della notte” liberamente tratto dal capolavoro di Louis-Ferdinand Céline in una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi. Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Germano, Teardo ripercorre musicalmente alcuni frammenti del “Viaggio” restituendo, in una partitura inedita, la disperazione grottesca di questo capolavoro di scrittura che ritrova nuove dinamiche espressive nella combinazione di archi, chitarra e live electronics. Una fusione di sonorità cameristiche che guardano a un futuro tecnologico nel quale, le immagini evocate dal testo interpretato da Germano, si inseriscono nelle atmosfere cinematiche di Teardo; un succedersi di eventi sonori e verbali dove la voce esce dalla sua dimensione tradizionale fino a divenire suono. Il 6 settembre alle ore 09.30 “Libri in Cammino” sale sul Monte Subasio con Gabriella Genisi. Durante l’escursione la scrittrice si confronterà con Anna Maria Romano sull'ultimo suo libro "I quattro cantoni" e sull'intrigante protagonista, il commissario Lolita Lobosco. Evento in collaborazione con Associazione Culturale Clizia.

Gubbio/Gualdo Tadino
19/08/2020 10:07
Redazione
Gubbio: tra memoria e futuro, tornano i corsi per apprendisti liutai
Un progetto nato per preservare una memoria antica, quella liutaia eugubina, documentata già dal XVI secolo e confermata...
Leggi
Panicale: a Cena con l’Arte e lo Yoga
Il terzo appuntamento di “A cena con l`Arte” è fissato per venerdì 21 agosto. L`iniziativa, organizzata dall’Associazion...
Leggi
Trofeo Fagioli: 11 piloti della Speed Motor che rappresenteranno la scuderia
Sono in totale 11 – fra prototipi, vetture turismo e storiche - i piloti della Speed Motor che sabato 22 e domenica 23 a...
Leggi
Gubbio calcio, tutti a Roccaporena: ufficiali Gomez, Ferrini e Formiconi, fatta per Migliorelli e Cucchietti, attesi anche Maza e Pasquato
Giornata di novità e raduno per il Gubbio calcio, in attesa di conoscere nei prossimi giorni il girone di serie C, con l...
Leggi
Primo bilancio sul turismo a Deruta: boom di presenze
Dal primo al 16 agosto, il Museo regionale della ceramica – riferisce il sindaco - ha registrato un incremento del 60 pe...
Leggi
Al via il progetto “Umbria, una terra che ti muove” 2020
“Umbria, una terra che ti muove” 2020 è il progetto di C.U.R.A. - Centro Umbro di Residenze Artistiche – nato nel 2019 p...
Leggi
Caccia, assessore Morroni: per consentire il corretto avvio della stagione venatoria, tesserini venatori provvisori
A causa del mancato rispetto dei tempi di consegna da parte della tipografia aggiudicataria del servizio di stampa, i te...
Leggi
Fondazione delle Qualità italiane Symbola: il presidente Ermete Realacci incontra l’amministrazione comunale per riportare a Montefalco il seminario estivo
Riportare a Montefalco il seminario estivo di Symbola, la Fondazione che promuove e aggrega le Qualità Italiane che attr...
Leggi
Bastia Umbra: omicidio Limini, le difese chiedono i domiciliari
Hanno chiesto gli arresti domiciliari, perchè non sussiste alcuna possibilità di reiterare il reato, i legali dei tre gi...
Leggi
Castiglione del Lago: alla Rocca del Leone una due giorni dedicata alla musica Progressive
Il 21 e 22 agosto la Rocca del Leone di Castiglione del Lago sarà lo splendido e suggestivo palcoscenico della due giorn...
Leggi
Utenti online:      369


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv