Skin ADV

Suoni Controvento: tanti gli appuntamenti dal 26 al 31 luglio. Il festival fa tappa a Magione, Norcia, Scheggia e Pascelupo, Campello sul Clitunno e San Venanzo

Suoni Controvento: tanti gli appuntamenti dal 26 al 31 luglio. Il festival fa tappa a Magione, Norcia, Scheggia e Pascelupo, Campello sul Clitunno, San Venanzo.

Una fine di luglio densa di appuntamenti, ed in giro per l’Umbria, quella che ci si appresta a vivere grazie al cartellone del festival estivo di arti performative Suoni Controvento promosso dall’Associazione umbra della canzone e della musica d'autore.

Si inizia sabato 26 luglio con il concerto ad ingresso libero al tramonto (dalle ore 19) del Trio Mandili all’approdo di Sant’Arcangelo di Magione. In riva al Lago Trasimeno andrà in scena una moderna fiaba caucasica: la polifonia tradizionale georgiana eseguita da tre voci femminili. La popolarità del Trio Mandili, in Umbria per una tappa del loro tour europeo, cresce di giorno in giorno e le loro composizioni rivelano lo spirito unico della pittoresca Georgia e l’anima del popolo georgiano.

Al concerto del Trio Mandili arriveranno a conclusione del percorso anche i partecipanti dell’escursione (partenza alle ore 16) lungo i sentieri della Macchia Grande, oggi denominata La Marzolana situata tra le sponde del Trasimeno di proprietà, dal 1980, della Cooperativa La Marzolana che si occupa della tutela, dello sviluppo agricolo, boschivo e didattico ricreativo di questo meraviglioso bosco. Insieme agli organizzatori di Tra Montana Guide dell’Appennino e Maja Trek & Adventures, si partirà dal parcheggio della chiesa di Sant’arcangelo, per poi salire gradualmente verso la cima del monte Marzolana (586 m s.l.m) percorrendo sentieri caratterizzati da una ricca vegetazione arborea ed arbustiva di tipo mediterraneo. Non mancheranno punti panoramici sul lago Trasimeno e l’isola Polvese.

Domenica 27 luglio (ore 17.30) seguirà un’altra suggestiva esperienza musicale, e non solo, proposta da Suoni Controvento. Dopo, tra le altre, le precedenti ed indimenticabili esibizioni del cantautore e compositore svedese Daniel Norgren e del cantautore e polistrumentista australiano Xavier Rudd, al passo di Scentinelle sul valico di Castelluccio di Norcia sarà protagonista Giorgio Poi, uno dei cantautori più apprezzati della scena italiana dentro e fuori dai nostri confini. Il tour di presentazione di “Schegge”, il suo nuovo album, arriva quindi anche in Umbria. Ad accompagnare il cantautore sul “palco” naturale di Scentinelle con la piana di Castelluccio sullo sfondo, saranno Matteo Domenichelli al basso, Francesco Aprili alla batteria, Benjamin Ventura alle tastiere. Lo scenario farà quindi da cornice ad un altro scenario, quello del realismo magico che caratterizza i suoi brani, con dettagli che sembrano rubati a un sogno a occhi aperti, per oscillare tra melodie che risuonano in testa fin dal primo ascolto, delicate ballad, sonorità ricercate e quell’inconfondibile sensibilità che ha reso Giorgio Poi un cantautore davvero raffinato. Ad aprire il suo live sarà Coladigirienzo, un cantautore proveniente dal Lago di Bolsena.

La collaborazione tra FIAB Perugia Pedala e Suoni Controvento permetterà inoltre di arrivare al concerto anche in bici (partenza alle ore 13 da Norcia). Per info e prenotazioni: info@fiabperugiapedala.org; whatsapp 339 2638787. Prima del concerto, dalle ore 16.30, anche il laboratorio “Tutta un’altra musica” in collaborazione con Ya Basta! Perugia. Con il laboratorio, attraverso la musica, si vuole creare un contatto con la natura e avvicinare a temi come il riuso e il riciclo attraverso la produzione di strumenti musicali con materiali da recupero ed elemento naturali. Info e prenotazioni: 320 8641344.

Sarà piazza San Benedetto, sempre a Norcia, ad ospitare poi, sempre il 27 luglio alle 21.30, il secondo dei quattro panel organizzati nell’ambito del festival estivo di arti performative Suoni Controvento in collaborazione con Rai Umbria, Tgr Umbria, Rai Pubblica Utilità. Tema del convegno, moderato da Isabella Schiavone (giornalista Rai), sarà la spiritualità, affrontata non solo da una prospettiva religiosa, ma anche da un punto di vista laico. La serata si aprirà con i saluti istituzionali di Stefania Proietti (presidente Regione Umbria), Sarah Bistocchi (presidente Assemblea Legislativa Umbria), Tommaso Bori (vicepresidente Regione Umbria e assessore regionale alla Cultura), Simona Meloni (assessore regionale a Turismo e Sport), Giuliano Boccanera (sindaco di Norcia). Interverranno Filippo Di Giacomo (sacerdote e opinionista Rai), Filippo Scianna (presidente Unione Buddhista Italiani - Ubi), Saveria Savidya Shukantala (sociologa e ricercatrice spirituale), suor Roberta Vinerba (teologa).

L'appuntamento sarà arricchito a seguire dall'intervento musicale di Klaus Falschlunger (sitar), Mosè Chiavoni (clarinetto basso e turco) e Luciano Biondini (fisarmonica). Il musicista austriaco e i due italiani hanno dato vita ad una formazione che si caratterizza per la fusione di musiche e strumenti particolari. Tre differenti identità musicali che vengono lasciate e riprese per sviluppare un suono completamente nuovo, una timbrica che accarezza nello stesso tempo l’oriente e l’occidente.

Con il festival Suoni Controvento durante la giornata del 27 luglio ci sarà anche l’Università per Stranieri di Perugia con il “Progetto Fenice”. In questa occasione, tutti i rappresentanti del progetto saranno presenti a Norcia e Castelluccio per una giornata di incontri, presentazioni e dialoghi focalizzati sulla rigenerazione territoriale e sulla formazione di alto profilo.

Lunedì 28 luglio Suoni Controvento si trasferisce all’interno del Castello di Montesanto (Sellano) per il concerto debutto (ore 21) del nuovo lavoro “The Citadel” di una delle formazioni più potenti del jazz italiano. A partire da un ricco humus di poliritmie latine e africane, Ghost Horse tesse un ecosistema oscuro e misterioso che digerisce, scompone e ricombina elementi di free jazz, hip hop, blues e loop music. Il risultato è affascinante, ma velatamente minaccioso, qualcosa che pulsa e respira con le forze viscerali della natura che riprende possesso di strutture abbandonate. In occasione del concerto verrà allestita una degustazione di prodotti tipici e vini del territorio a cura del “La salsamenteria del borgo”. Per il pubblico più avventuroso sarà possibile raggiungere il concerto anche attraverso il ponte tibetano da Sellano.

L’Abbazia di Sitria di Scheggia e Pascelupo farà invece da scenario all’appuntamento di martedì 29 luglio con i Folk Traffic (Pietro Paris – contrabbasso, composizioni, Francesco Panconesi – sassofono tenore, Ruggero Fornari – chitarra, Andrea Beninati – batteria, violoncello). Alle ore 21 concerto-debutto del nuovo vinile “Folk Traffic” e anteprima della produzione del gruppo dedicata al “suono” di David Lynch. Il nuovo ensemble presenta una musica teatrale nata dal corrispondere tra individui, storie, racconti, spostamenti, moti e motivi, creata con un affascinante intreccio di improvvisazione e composizione.

Mercoledì 30 luglio il tour italiano di Joseph Arthur arriva a Campello Alto (Campello sul Clitunno) con un concerto in programma alle ore 21. Nato artisticamente tra l’Ohio e Atlanta, scoperto e lanciato da Peter Gabriel, il folksinger e songwriter di culto è diventato un beniamino non solo della scena folk e underground americana, ma anche artista apprezzato da autentici giganti come Lou Reed e Michael Stipe. Nel 2010 formò il trio Fistful of Mercy insieme a Ben Harper e Dhani Harrison, pubblicando il disco “As I Call You Down”. Nel 2014 pubblicò un album-tributo all’amico Lou Reed con 12 brani riletti in chiave acustica, e intitolato semplicemente “Lou”. Nel 2025 è prevista l’uscita di un nuovo album, a 6 anni dal precedente “Come Back World” e a 7 da “Arthur Buck”, registrato insieme a Peter Buck dei Rem.

Giovedì 31 luglio Suoni Controvento torna anche nell’incantevole borgo di Rotecastello, vicino San Venanzo. Alle ore 21 in programma il concerto di Alessio Bondì. Cos’è la musica siciliana? Quali sono le radici profonde? Questo è il tormento, la ricerca, quasi la vocazione che ha riversato Bondì, con tutto il suo fragore artistico, in “Runnegghiè”: un lavoro intimo e al contempo collettivo, un mondo sonoro fatto di estremi opposti, denso di violenza e dolcezze, con accenni e citazioni al mondo della tradizione, ripercorsi con sentimento contemporaneo, in cui il suono e l’immaginario dell’artista rappresentano la Sicilia contemporanea con la stessa forza con cui negli anni ’80 e ’90 Pino Daniele raccontavano Napoli al mondo.

Perugia
25/07/2025 19:43
Redazione
Consiglio Regionale approva atto su sostegno alle edicole. Michelini(Pd): "Aiuti con interventi strutturali"
L`Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato, con voto unanime dei presenti (15) la proposta di risoluzione della Seconda com...
Leggi
Perugia: Assegnati nel palazzo della Provincia a gli infermieri Michele Pierotti e Franca Cozzari i riconoscimenti "Daisy Award" e "Nursing now Italy Award"
Assegnati oggi in Provincia i prestigiosi premi Daisy Award e Nursing now Italy Awards ai due infermieri umbri che si so...
Leggi
Domenica 27 Luglio la “prima” di “Gualdo Antiquaria”: un appuntamento tra storia, stile e tradizione
Domenica 27 luglio prende ufficialmente il via “Gualdo Antiquaria”, la nuova iniziativa dedicata all’antiquariato e al c...
Leggi
La Protezione Civile di Gubbio si arricchisce con la costituzione di unità cinofile. Prima unità formata da Livia Sommer e dal suo partner Morgana
L’Associazione “Gruppo Protezione Civile Città di Gubbio Odv” segna un importante passo avanti con l`istituzione di Unit...
Leggi
Citta di Castello, aggredisce con un coltello il collega di lavoro e oppone resistenza agli agenti intervenuti: 21enne arrestato dalla Polizia di Stato
Ieri, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Citta di Castello, a seguito di chiamata al Numer...
Leggi
Serie C, ufficiali i gironi. Gubbio, Perugia e Ternana nel girone B, tornano Juventus Next Gen e Samb. Novità Guidonia e Bra
Ufficializzati i tre gironi di Serie C. Gubbio, Perugia e Ternana inseriti nel girone B, che tocca ben nove regioni ital...
Leggi
Gubbio, si ribalta con il trattore a Nogna. Grave un uomo di 87 anni trasferito con elisoccorso a Perugia
Incidente nei campi a Nogna di Gubbio con un uomo di 87 anni che è stato trasferito ieri sera all`ospedale Santa Maria d...
Leggi
Gubbio: finisce 5-0 il primo test con una rappresentativa di giocatori locali. Doppietta per Spina, in prova il croato Brekalo
Buona la prima. Finisce 5-0 in un assolato "Beniamo Ubaldi" la prima sgambatura estiva del nuovo Gubbio di Mimmo Di Carl...
Leggi
Cartomanzia, maxi operazione di carabinieri e finanza. Sequestrati 5 milioni di euro
Avevano attivato un servizio di lettura delle carte al telefono con l`obiettivo di individuare "persone fragili" alle qu...
Leggi
Scheggia. Sulla Sr 298 Eugubina si viaggia a senso unico alternato per lavori fino all’8 agosto
Da oggi, giovedì 24 luglio, lungo la Sr 298 Eugubina, dal Km 0+800 al Km 1+000, si viaggia a senso unico alternato con s...
Leggi
Utenti online:      598


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv