Skin ADV

Taglio del nastro per Padel Arena Perugia, mega impianto con 7 campi indoor e 2 esterni

Taglio del nastro per Padel Arena Perugia, mega impianto con 7 campi indoor e 2 esterni. Pres. Coni Malago': "Stupefatto di quanto realizzato, sara' un successo enorme".

Taglio del nastro in grande stile per Padel Arena Perugia. Parliamo del più grande centro sportivo dell'Umbria situato a Torgiano in via Ferriera, a pochi passi da Ponte San Giovanni e vicino all'acropoli perugina. Una struttura imponente e avveniristica (peraltro di matrice eugubina visto che la progettatzione è dello studio di architettura Menichetti+Cardarelli) progettata da per i tantissimi appassionati della disciplina del momento ovvero il padel, sport di derivazione tennistica che si pratica a coppie in un campo rettangolare e chiuso da pareti su quattro lati, ovviamente giocando con una racchetta dal piatto rigido con cui ci si scambia una pallina esternamente identica a quella da tennis, ma con una pressione interna inferiore, che permette un maggior controllo dei colpi e dei rimbalzi sulle sponde. E la Padel Arena Perugia è già un'autentica Mecca della disciplina, con 7 campi indoor, 2 esterni e un campo da beach volley tutti di ultimissima genrazione, curati al dettaglio e con la disponibilità di usufruire delle miglior attrezzature disponibili sul mercato e dotati di spogliatoi ampissimi e con ogni tipo di optional. Nel mega impianto, oltre alla sala inferiore dedicata al padel e al benessere fisico c'è peraltro anche una sala superiore con servizio ristorazione e prodotti enograstromici del territorio, per una struttura che può essere peraltro ancora ampliata. E a trasformare una vasta area industraiale fatiscente e in disuso in una meraviglia dell'impiantistica sportiva nazionale c'hanno pensato l'imprenditore gualdese Matteo Minelli assieme ai ex calciatori, campioni del mondo con l'Italia nel 2006, Marco Materazzi e Andrea Barzagli, che hanno poi coinvolto nel progetto Luca Pellegrini(conosciuto per essere uno del duo comico perugino Sette Cervelli)divenuto direttore dell'intera struttura. All'inaugurazione presenti le istituzioni, come gli assessori regionali Morroni e Fioroni, l'assessore allo sport di Perugia Pastorelli, il sindaco di Torgiano Liberti e il rettore dell'ateneo di Perugia Oliviero. Ma anche le forze imprenditoriali del territorio come il Gruppo Financo e altri personaggi noti tra cui spicca Paolo Simoncelli, padre del compianto Marco, e l'allenatore ponteggiano Serse Cosmi senza dimenticare amici e appassionati con tantissimi giovani e giovanissimi presenti. Ospite d'onore per dare il via a questa avventura era però il presidente del Coni nazionale Giovanni Malagò, accompagnato per il taglio del nastro dal presidente Coni Umbria Domenico Ignozza

"Quando Materazzi e Barzagli mi parlarono del progetto tempo fa - dichiara Malago' - c'era voglia di investire in questa nuova disciplina che peraltro sta riscontrando sempre più successo. Coinvolsi subito il comitato umbro e devo dire che sono stupefatto di quello che è stato realizzato in così poco tempo. Sarà un successo enorme e se lo meritano, è un investimento che nel lungo-medio termine verrà ripagato e sono certi ci saranno ulteriori sviluppi di questo progetto. Questa è la strada giusta: l'utilizzo del credito sportivo, su discipline che hanno appeal e una progettualità condivisa con il comitato olimpico come ente certificartore e che omologa l'impiantistica".

"Il progetto nasce da lontano - afferma il direttore Pellegrini - con inizio lavori fine 2020, un progetti lungo con grandi prospettive e ambizioni.  Parliamo di una superficie di quasi 7000 mq, per ora utilizzati 3600 mq e ne verrà fuori un'accademia e una scuola Padel con centro federale Coni, quindi parliamo di un progetto lungimirante, non tanto commerciale quanto istituzionale. Sicuramente c'è stata una rivalutazione dello stesso immobile e della zona circostante, perchè questo impianto è stato costruito in un'area dove sorgeva un edificio industriale in disuso. I tre soci fondatori hanno investito tanto nella struttura, l'obiettivo è quello di promuovere il padel creando qualcosa di futuristico seguendo anche esempi internazionali, visto che tali strutture si possono ritrovare in nazioni come Svezia e Spagna dove questo sport è da tempo consolidato ad alti livelli. La volontà è di fare da traino ed esser punto di riferimento per i centri padel già esistenti e per chi vuole fare padel di una disciplina in enorme espansione".

Perugia
09/11/2021 19:14
Redazione
Gubbio, a San Martino si festeggia: torna il tradizionale "Albero della Cuccagna"
A Gubbio si tornerà a celebrare la Festa di San Martino con il tradizionale Albero della Cuccagna. La manifestazione avr...
Leggi
Corciano: altra edizione record per la “Straquasar”
Si va verso un`altra edizione record per la “Straquasar” la gara podistica in programma domenica 14 novembre a Corciano,...
Leggi
Perugia: detenzione domiciliare per un truffatore camerunense
Gli agenti della Squadra Volante della Questura di Perugia, a seguito di una sempre maggior capillarizzazione dei contro...
Leggi
Corso a Perugia per manager nello sport
Un corso per formare una nuova figura manageriale nel mondo dello sport con competenze giuridiche, di comunicazione e ma...
Leggi
L'assessore Fioroni risponde ai M5s su Css: "Immediatamente disponibile, utile contro i cambiamenti climatici, aiuto essenziale per aziende"
Dibattito in consiglio regionale oggi, nella parte del question time, sui cementifici eugubini. Ad un`interrogazione de...
Leggi
Torna questa sera "Volley Break" su Trg - canale 11 alle ore 21.00
Torna questa sera alle 21.00 "Volley Break, la pallavolo umbra dalla A1 alla Z". Ospiti di Federica Monarchi per la Bart...
Leggi
Avanti tutta Onlus: Capodanno Matto 2021, si torna in presenza. “Allegria e solidarietà”
Appuntamento il 19 novembre, a partire dalle 20, per la decima edizione 2021 del “Capodanno Matto” nell’ormai tradiziona...
Leggi
Coldiretti Umbria: non solo cinghiali, ancora attacchi di lupi
Quello della settimana scorsa a Perugia in Via San Simone del Carmine, è solo l’ultimo attacco di lupi che si verificano...
Leggi
Studiare all’estero, non si ferma il sogno dei ragazzi che hanno vinto le borse di studio Intercultura sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
L’emergenza sanitaria non ha fermato i viaggi di studio all’estero. E’ stata un’esperienza di “crescita personale” che “...
Leggi
Cresce la Filiera del nocciolo in Umbria: a Città di Castello si è fatto il punto, tra aggregazione, organizzazione, ricerca e sviluppo sostenibile
Una filiera che cresce, in professionalità e in organizzazione e prima di tutto anche in ettari coltivati. L’obiettivo c...
Leggi
Utenti online:      472


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv