Le ATP Finals di Torino si sono chiuse con la vittoria del numero uno al mondo, Jannik Sinner, e con un successo di pubblico senza precedenti. Un risultato coronato dall'annuncio che le Finals rimarranno ancora in Italia, fino al 2030. Enorme l'organizzazione della Federazione Italiana Tennis Padel (FITP) che annovera nel suo staff anche l'avvocato eugubino Francesco Bertinelli. Laureato all’Università degli Studi di Perugia, con un Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro presso l’Università Bicocca di Milano, abilitato all’esercizio della professione forense, Bertinelli dal 2018 entra a far parte della Federazione Italiana Tennis e Padel dove si occupa inizialmente di Affari Legali per poi passare nell’Area Istituzionale. Esperienze che gli hanno consentito di lavorare nell’organizzazione delle principali manifestazioni di tennis con svolgimento in Italia, comprese le ATP Finals. "È stato un altro torneo dei record, siamo molto soddisfatti di com’è andata, cresce la soddisfazione soprattutto da parte del nostro pubblico - spiega l'avvocato Bertinelli - lavorare per un evento come questo non esclude la fatica: capita di stare fuori da casa anche settimane, ma il tutto è ripagato dall'ambiente che si vive nei giorni del torneo dove, con un italiano a farla da protagonista, l'atmosfera diventa magica. Il lavoro che c'è dietro dura tutto l'anno". Oltre alle ATP Finals di Torino, l'Italia può contare anche su altri grandi appuntamenti come gli Internazionali BNL d'Italia e la fase a gironi della Coppa Davis. "Sono manifestazioni a cui guardiamo con grande attesa - conclude Bertinelli - speriamo di riconfermare la vittoria della celebre "Insalatiera" e soprattutto di veder trionfare un italiano, dopo tanti anni, sulla terra rossa di Roma".