Skin ADV

Terapia del dolore, servizio potenziato all'ospedale di Terni

Nuovi trattamenti, radiofrequenza e ridotte le liste d'attesa.

L'azienda ospedaliera Santa Maria di Terni potenzia il servizio di terapia del dolore, già punto di riferimento regionale ed extraregionale. Vista la crescente richiesta, la direzione ha ritenuto opportuno avviare un processo di rinnovamento quantitativo e qualitativo dell'attività dell'ambulatorio che afferisce alla struttura complessa di anestesia, rianimazione e terapia intensiva, diretta dalla dottoressa Rita Commissari. Con il recente affidamento dell'incarico professionale di alta specializzazione conferito al dottor Andrea Sanapo, nell'ambito della "Gestione e trattamento del dolore con tecniche invasive", si è deciso - spiega una nota dell'ospedale - di avviare un'azione concreta finalizzata in particolare all'abbattimento delle liste d'attesa sia per visite ambulatoriali sia per le procedure infiltrative necessarie al trattamento del dolore. Il gruppo di lavoro - formato anche dalla dottoressa Ester Marciano, dalla dottoressa Francesca De Sanctis e dal dottor Gian Marco Petroni - sottolinea che "tali prestazioni non possono essere garantite rispondendo a un criterio di possibilità: il dolore non può essere trattato quando possibile, come un intervento o una prestazione diagnostica in elezione. Il dolore, e soprattutto quando il dolore diventa malattia, deve rispondere a un criterio d'urgenza, ovvero essere trattato il prima possibile". Per questo motivo è stata incentivata l'attività di prime visite e controlli ed è stata voluta la ripresa (ferma al 2020 causa pandemia) del trattamento con radiofrequenza. Questa tecnica consiste nell'inserimento sotto guida ecografica o fluoroscopica di specifici aghi in prossimità del target responsabile della sintomatologia dolorosa e nell'erogazione di stimolazioni elettriche a specifiche frequenze capaci di determinare effetti diversi positivi. Tra questi, la neuromodulazione, ossia l'interruzione temporanea della conduzione del dolore. Tali procedure, effettuate in regime di day hospital e in anestesia locale, sono indicate in condizioni di inefficacia o intolleranza della terapia medica o in condizioni risolvibili chirurgicamente ma in pazienti in cui l'intervento chirurgico è controindicato. Tra queste, particolarmente innovativa la tecnica proposta dal gruppo ternano in collaborazione con il dottor Pierfrancesco Fusco, direttore della Struttura di anestesia e rianimazione dell'ospedale Ss Filippo e Nicola di Avezzano, attualmente uno dei massimi esperti nazionali in terapia del dolore e anestesia locoregionale. Tale tecnica, descritta in un recente studio pubblicato su "Journal of Ultrasound", prevede un accesso anteriore all'articolazione dell'anca e l'innovativo approccio posteriore con risultati estremamente significativi. Grazie alla possibilità di effettuare due sedute mensili aggiuntive in sala operatoria, sono state inserite nella programmazione l'innovativa terapia autologa rigenerativa, con cellule vasculo stromali e mesenchimali prelevate da tessuto adiposo, indicate nel dolore cronico osteoarticolare, le tecniche di neurostimolazione periferica per dolore neuropatico e in futuro l'impianto di neurostimolatori midollari, in collaborazione con la struttura complessa di neurochirurgia. In fase di progettazione anche la creazione di un ambulatorio multidisciplinare formato da vari professionisti, oltre ai terapisti del dolore come neurochirurghi, neurologi, ortopedici, fisiatri, reumatologi, psicologi, per una gestione innovativa e a 360 gradi del paziente con dolore acuto e cronico. "Sono trascorsi quasi 15 anni dalla legge 38 - spiega la dottoressa Commissari - e anche i successivi provvedimenti legislativi hanno teorizzato a lungo sul diritto al trattamento del dolore. Con l'attuale progetto il servizio di terapia del dolore del nostro ospedale si propone concretamente di acquisire gli standard qualitativi, quantitativi e organizzativi di un centro Spoke all'interno della rete clinico-assistenziale regionale, riferimento e collegamento tra azienda e territorio, per una gestione dedicata e nuova, con obiettivo di qualità assistenziale ed efficienza".

Perugia
14/11/2024 11:55
Redazione
La preghiera itinerante della Chiesa eugubina per la Giornata dei poveri
Il 17 novembre la Chiesa celebra la VIII Giornata mondiale dei poveri, un appuntamento annuale istituito da Papa Frances...
Leggi
Gubbio: domani incontro dell'Associazione Amici del Cuore
L’Associazione GLI AMICI DEL CUORE GUBBIO, con il patrocinio del Comune di Gubbio, ha organizzato il convegno LA CARDIO...
Leggi
Gualdo Tadino: concluso con successo il Progetto Hub Particular con un ricevimento presso l'Ambasciata di Cuba a Roma
Concluso lo scorso mese di Ottobre, una delegazione del progetto di cooperazione internazionale Hub Particular nella gio...
Leggi
Regionali in Umbria, arrivano i leader per chiudere la campagna elettorale
Umbria al centro dell`attenzione della politica nazionale in vista delle elezioni regionali del 17 e 18 novembre. I lead...
Leggi
L'ospedale di Perugia celebra la Giornata della gentilezza
Due le iniziative all`ospedale di Perugia per celebrare la Giornata della gentilezza che ricorre oggi 13 novembre in tut...
Leggi
Anas: chiusura notturna della E45 a Città di Castello
Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) sono in corso i lavori di risanamento strutturale e miglioramento sismico dei...
Leggi
Umbertide: al via i lavori per la nuova rotatoria sulla S.S. Tiberina
Sono iniziati i lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. Tiberina 3 Bis, legata alla riqualificazione de...
Leggi
A LINK stasera su TRG ( canale 13 ore 21 ) i nove candidati alla presidenza dell'Umbria
A LINK STASERA ( h.21 TRG canale 13 ) I NOVE CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE Puntata pre elettorale questa sera...
Leggi
Gubbio: "Torneo di Burraco" a coppie promosso da Aelc
L`AELC, Associazione Eugubina per la lotta contro il cancro, organizza e promuove il "Torneo di Burraco" a coppie. L`ini...
Leggi
Dissesto idrogeologico, Gava: “In Umbria in arrivo oltre 30 milioni di euro”
In arrivo oltre 30 milioni di euro in Umbria contro il dissesto idrogeologico. Lo dichiara il viceministro all’Ambiente ...
Leggi
Utenti online:      471


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv