Skin ADV

Tesei, 10 milioni per proiettare l'aeroporto umbro verso il futuro

La presidente annuncia in Assemblea investimento sullo scalo.

La Regione investirà 10 milioni di euro "per proiettare l'aeroporto verso il futuro". Lo ha annunciato la presidente Donatella Tesei intervenendo in Assemblea legislativa. La governatrice ha infatti risposto a un'interrogazione a risposta immediata dei consiglieri regionali Paola Fioroni (prima firmataria) e Stefano Pastorelli (Lega) per conoscere "le prospettive ed i programmi per l'ulteriore rafforzamento e rilancio della società di gestione aeroportuale del San Francesco d'Assisi, la Sase". "I risultati raggiunti sono straordinari - ha sottolineato Tesei - e arrivano dopo tre anni di duro lavoro. Senza dimenticare che negli ultimi due Sase ha chiuso il bilancio con un utile, cosa mai verificata. Altro risultato positivo è che gli utenti del nostro aeroporto hanno espresso apprezzamento medio superiore al 90 per cento. A breve Sase dovrà presentare il piano industriale 2024-2027. Il piano sarà incentrato sui lavori di ampliamento dello scalo, che ad oggi non regge più di 500 mila passeggeri". Per la presidente umbra "il 2024 sarà l'anno del consolidamento dei numeri attuali e dei lavori sull'area terminal, parcheggi e volo". "Anche se avremo assicurante nuove rotte - ha aggiunto -, come Orio al Serio e Lamezia, ma anche Lampedusa come rotta estiva. Cercheremo anche di rivedere il mix di compagnie. Dal 2025 inizierà la seconda corsa dell'aeroporto che ci dovrà portare a superare i 600 mila passeggeri anche con rotte con Francia e Germania. Oltre a questo torneremo a ipotizzare il collegamento con Francoforte. Ma la possibilità di finanziare una rotta come questa è figlia della volontà dei soci di sostenere Sase. In passato non abbiamo potuto perfezionare l'accordo con Lufthansa perché non tutti i soci hanno contribuito come era giusto e doveroso fare. Al momento sono pervenuti i contributi di Regione, Sviluppumbria, Comune di Bastia e Camera di commercio. Avere un aeroporto che funziona è una linfa per il pil, tasse di soggiorno e turismo. Noi abbiamo fatto la nostra parte e la continueremo a fare perché l'aeroporto è fondamentale per lo sviluppo della nostra Regione. Chiederemo a tutti che facciano la loro parte perché serve fare squadra e credere in un progetto che per essere realizzato ha bisogno di risorse". I consiglieri della Lega - si legge in una nota dell'ufficio stampa dell'Assemblea - hanno anche chiesto "quali possano essere le possibili azioni da porre in essere per far si che i soci possano contribuire secondo le proprie spettanze". Paola Fioroni ha detto che "l'aeroporto dell'Umbria all'arrivo di questa amministrazione era in profonda crisi, con un traffico medio di 220 mila passeggeri e offriva solo tre voli: Catania, Londra e Tirana". "La ricapitalizzazione di Sase voluta dalla Giunta Tesei nel 2021 - ha proseguito - è stato un segnale forte e coraggioso della Regione a ribadire il ruolo strategico di Sase nonostante l'incertezza derivante dal Covid ma anche dal potenziale disimpegno di alcuni soci istituzionali. La Giunta ha dato continuità a questa azione incessante di supporto allo sviluppo dell'aeroporto approvando la legge '7/2022' per il sostegno dei flussi turistici e dell'aeroporto che autorizzata a concedere alla Sase 12 milioni di euro per gli anni 2022, 2023 e 2024. Grazie al lavoro della presidente Tesei i risultati sono sotto gli occhi di tutti: il 2023 ha visto il record di 532mila passeggeri (+143% sul 2019 e del +44% sul 2022), con 16 rotte, fino ad oltre 100 voli settimanali. Numeri che hanno consentito al San Francesco di raggiungere la 26ima posizione della classifica degli aeroporti italiani, grazie al sorpasso su Ancona; ed è stato collocato al secondo posto in Europa per crescita, tra gli scali sotto i 5 milioni di passeggeri, con un +194% sul 2019. Inoltre da marzo 2024 sarà attivo il collegamento con l'aeroporto Orio al Serio di Bergamo. Tutto questo è stato possibile grazie al supporto dei soci che hanno versato il proprio contributo. Preoccupa che il Comune di Assisi, che detiene il 4,6% di Sase, non abbia ancora versato la propria quota annuale di 250mila euro. La mancata erogazione del contributo da parte anche di un solo socio compromette gli investimenti già programmati e pregiudica lo sviluppo di nuove rotte, come quella con Francoforte, con grave disagio ai passeggeri umbri, ed un notevole danno economico alla Regione. Non comprendere come ogni 100mila passeggeri che arrivano in un aeroporto si generano circa 800 nuovi posti di lavoro, e che ogni passeggero mediamente lascia sul territorio circa 500 euro, è un chiaro segnale di miopia politica del sindaco di Assisi, con l'aggravante che il territorio di Assisi è il primo beneficiario dei risultati dell'aeroporto in termini di incoming turistico e di introiti economici, oltre al fatto che il comune di Assisi è l'unico insieme a Perugia a beneficiare del collegamento diretto dei passeggeri attraverso il servizio Umbria Airlin". Nella sua replica Fioroni ha poi detto che "è incredibile aver perso una rotta come quella di Francoforte per il mancato versamento delle quote da parte di alcuni soci". "Il comune di Perugia - ha proseguito - ha messo a bilancio le quote per Sase. Quello di Assisi no. Spero che si ravveda. Serve il contributo di tutti per sostenere un asset fondamentale per tutta l'Umbria. Confidiamo che la serietà e la concretezza della Giunta e di Sase possa essere compresa e presa a esempio dal comune di Assisi".

Perugia
23/01/2024 16:09
Redazione
Giornata della Memoria, domani a Gualdo Tadino l’iniziativa “Pietre d’inciampo” 2024
Il 27 Gennaio 2024 è una data che non può non essere ricordata e l’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino intende rim...
Leggi
Gubbio ricorda la Giornata della Memoria
Iniziative in programma a Gubbio per la Giornata della Memoria sabato 27 gennaio. Il programma per l`anno 2024 è il seg...
Leggi
Giorno della Memoria, Assisi protagonista con tanti eventi
"Non possiamo dimenticare la Shoah, e dobbiamo ricordare il valore dei Giusti e di coloro che hanno salvato. Solo l`esem...
Leggi
Anche a Perugia la nuova volante Tonale dell'Alfa Romeo
E` stata consegnata anche alla questura di Perugia la nuova volante della polizia di Stato, la "Tonale" dell`Alfa Romeo....
Leggi
Un nuovo talento spicca il volo da Umbertide, Giulia Sambuchi in Portogallo con la sua danza
Ennesimo importante risultato per gli allievi del Centro Studi Danza diretto da Maria Paola Fiorucci. La scuola di danza...
Leggi
Tac all'aorta a un bimbo di 2 giorni all'ospedale di Perugia
E’ stato eseguito nei giorni scorsi presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia l’esame diagnostico TAC aorta e cuore su un ...
Leggi
Tiro alla fune: assegnata la Coppa Italia, è già tempo di mondiali. A Gualdo Tadino la sfida tricolore promossa dalla Figest
In vista dei Campionati del Mondo, in programma dall’8 all’11 febbraio in Svezia, i “big” del tiro alla fune indoor sono...
Leggi
Elezioni amministrative: "Gubbio civica" chiede ai partiti di centro destra un candidato sindaco di espressione civica
Un candidato sindaco che sia di "espressione civica", questo chiede la lista Gubbio Civica ai partiti di centro destra e...
Leggi
Spello: 3° stralcio Pir Centro Storico, realizzato oltre il 90 per cento dell’intervento
In dirittura d’arrivo il 3° Stralcio PIR Centro Storico: gli interventi, che hanno raggiunto uno stato di avanzamento di...
Leggi
Gubbio: Sp 207 Caicambiucci chiude al traffico dal km 7 + 400 al Km 7 + 700, fino al 15 marzo
A Gubbio, la Sp 207 Caicambiucci, dal km 7 + 400 al Km 7 + 700 sarà interrotta temporaneamente al traffico per permetter...
Leggi
Utenti online:      596


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv