Skin ADV

The Economy of Francesco, dal 19 al 21 novembre online per una nuova economia a misura d'uomo

The Economy of Francesco, dal 19 al 21 novembre online per una nuova economia a misura d'uomo. Video messaggio di Papa Francesco ai giovani connessi da tutto il mondo.

Al via giovedì 19 novembreThe Economy of Francesco, evento internazionale che ha come protagonisti giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo, che si terrà in diretta streaming sul portale francescoeconomy.org. Confermata, in chiusura della tre giorni, la partecipazione “virtuale” di Papa Francesco con un video messaggio ai giovani partecipanti connessi via web con la Basilica di San Francesco d'Assisi. Per l'occasione, il 21 novembre alle 23 (ora italiana), il monumento al Cristo Redentore a Rio de Janeiro sarà illuminato con i colori simbolo di The Economy of Francesco: verde, marrone e giallo.

La manifestazione si aprirà alle 14 con Listen to the cry of the poorest to transform the earth, video a cura dell'International Movement ATD Fourth World, il messaggio del Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Cardinale Peter Turkson, e il benvenuto del Comitato organizzatore. Ad aprire le conferenze l’economista Jeffrey Sachs con "Perfecting Joy: three proposals to let life flourish".

«Grazie a San Francesco e a Papa Francesco è nato il più vasto movimento di giovani economisti a livello internazionale. È di queste notizie che oggi la società e la Chiesa hanno bisogno» ha dichiarato il Direttore Scientifico di The Economy of Francesco, Luigino Bruni.

L'evento, in versione online, consentirà a tutti i giovani iscritti (2000 da 120 Paesi) di partecipare all'incontro nelle medesime condizioni, di condividere l'esperienza vissuta, il lavoro, le proposte, e le riflessioni maturate in questi mesi. Il programma dell’evento digitale sarà innovativo, partecipativo, globale. Ci saranno 4 ore al giorno di dirette streaming e una maratona di 24 ore, il 20 novembre, grazie ai collegamenti e ai contributi di giovani connessi in 20 Paesi diversi e Assisi ospiterà la “regia” dell'evento e i collegamenti in diretta dai luoghi storici francescani: Basilica di San Francesco d'Assisi, Chiesa di San Damiano, Santuario di Rivotorto, Basilica Santa Chiara, Santuario della Spogliazione, Palazzo Monte Frumentario.

L’iniziativa si è sviluppata a seguito dell'invito che il Santo Padre ha inviato il primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, a economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under 35. Papa Francesco, infatti, intende avviare, con i giovani e un gruppo qualificato di esperti, un processo di cambiamento globale affinché l'economia di oggi e di domani sia più giusta, fraterna inclusiva e sostenibile, senza lasciare nessuno indietro. Il successivo incontro, in presenza, si terrà sempre nella città di San Francesco ed è previsto nell'autunno 2021, quando le condizioni sanitarie permetteranno di assicurare la partecipazione di tutti.

L'organizzazione è affidata ad un Comitato Organizzatore composto da: Diocesi di Assisi, Istituto Serafico, Comune di Assisi, Economia di Comunione, e con il supporto, a nome della Santa Sede, del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che patrocina l'iniziativa e le Famiglie Francescane.

Assisi/Bastia
17/11/2020 12:22
Redazione
Gualdo Tadino: il Sindaco Presciutti scrive riguardo al recupero dell'area dell'Ex Ospedale Calai
Il Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti nella giornata odierna ha inviato una missiva al Presidente Giunta R...
Leggi
24° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2020
“Cambia la forma, non la sostanza”. Questo è lo slogan della 24° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2020. Il B...
Leggi
“Confidiamo nell’Ufficio Scolastico Regionale, ma non facciamo crociate”
“Auspichiamo che la linea dell’Ufficio Scolastico Regionale, che già lo scorso anno aveva espresso parere contrario all’...
Leggi
Alle 14.45 Trg trasmetterà in diretta il rito funebre di Franco Colaiacovo
Alle 14.45 Trg trasmetterà in diretta il rito funebre di Franco Colaiacovo. Una diretta proposta dalla nostra emittente ...
Leggi
Covid, addio a suor Imelda. All'istituto Bambin Gesu' non ce l'ha fatta una delle religiose più' anziane della casa monastica
Non ce l`ha fatta una delle suore dell`Istituto Bambin Gesù di Gualdo Tadino, una delle dieci consorelle colpite dal Cov...
Leggi
Rosita si aggiudica un'altra stellina a Cuochi d'Italia All Stars
Un`altra stellina. Se la porta a casa Rosita Merli, la cuoca eugubina che nell`ultima puntata di Cuochi d`Italia All Sta...
Leggi
Covid, la Regione vara il Piano di salvaguardia. arrivano 248 posti letto in più, 40 sono d'intensiva, 150 per acuti di cui 14 a Branca
La Regione Umbria si prepara al picco dei ricoveri e vara un piano di salvaguardia che incrementerà la dotazione di post...
Leggi
Covid: Tesei, valuteremo come decidere sulle scuole
Quella in corso è una settimana "decisiva" per capire l` andamento dell` epidemia Coronavirus in Umbria, ed anche per qu...
Leggi
Aggiornamento situazione Covid-19 nel Comune di Umbertide del 16 novembre
“Nella giornata di oggi sono state riscontrate undici guarigioni da Covid-19 di nostri concittadini e sette nuovi umbert...
Leggi
“Letterine a Babbo Natale”, raccolta fondi del Lions Club Gubbio
Il Lions Club Gubbio sta portando avanti ormai da 6 anni il service “Letterine a Babbo Natale”, promuovendo una raccolta...
Leggi
Utenti online:      460


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv