Skin ADV

Torna il jazz italiano per le terre del sisma

Torna "Il jazz italiano per le terre del sisma", la manifestazione che partita nel 2015 per far tornare a vivere il centro storico dell'Aquila, negli anni ha coinvolto oltre all'Abruzzo, anche Marche, Lazio e Umbria.

Il jazz non si ferma. E, nonostante un 2020 minato dal coronavirus, torna "Il jazz italiano per le terre del sisma", la manifestazione che partita nel 2015 per far tornare a vivere il centro storico dell'Aquila, negli anni ha coinvolto oltre all'Abruzzo, anche Marche, Lazio e Umbria. Una nuova edizione, che pur rispettando norme di sicurezza e restrizioni da pandemia, non rinuncia al coraggio e alla condivisione, con 4 regioni coinvolte, 200 artisti chiamati a esibirsi, dieci palchi in altrettante piazze. In prima linea nell'organizzazione la Federazione Nazionale "Il Jazz Italiano" - con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz - insieme a Mibact, il Comune dell'Aquila-Progetto Restart il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE. Il via il 29 agosto a Camerino con un evento musicale per poi dare inizio alla seconda edizione della Marcia solidale (una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma), la conclusione, come ormai da tradizione, a L'Aquila, il 5 e 6 settembre con due giornate di appuntamenti più diluiti ma comunque di grande musica dal vivo. Il 2020 segna anche il passaggio di consegne nella direzione artistica: Paolo Fresu cede il testimone a una direzione a tre voci, che cambierà anno dopo anno. A raccogliere l'eredità sono per primi Ada Montellanico, Simone Graziano e Luciano Linzi.

Perugia
30/07/2020 18:07
Redazione
Saldi estivi 2020 al via oggi
Scattano oggi, 1° agosto, i saldi estivi in Umbria, per concludersi il 29 settembre prossimo. Un appuntamento quest’anno...
Leggi
San Benedetto accoglie a Norcia il Jazz “Sacro” di Duke Ellington
Nel primo week-end di agosto la capitale della Valnerina regala un imperdibile appuntamento musicale di alto valore arti...
Leggi
Gubbio: “All that Puccini”, domani sera al Teatro Romano la musica e la vita del più grande tra i compositori
Un recital pensato per raccontare la vita, le opere, gli amori e gli aspetti più sconosciuti della biografia di Giacomo ...
Leggi
Umbertide: “Venerdì sera in centro”, stasera in piazza Matteotti si esibisce la Compagnia della Scuotilancia
Proseguono gli imperdibili appuntamenti di “Venerdì sera in centro”, iniziativa organizzata dall`associazione commercian...
Leggi
Grande successo a Scheggia per la serata Amarcord con le proiezioni d'archivio di Fernando Sebastiani. Stasera il Docu Film in onda su TRG
E` stato un vero e proprio viaggio nei ricordi quello di ieri sera per Scheggia è i suoi abitanti: in una piazza Luceoli...
Leggi
Artigianato, erogati 9milioni di euro per i lavoratori di 3.400 aziende umbre
Il Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (Fsba), costituito da Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgi...
Leggi
Gubbio: “Dieci maestri”, al via la rassegna che racconta i segreti degli artigiani
Veri e propri convivi a cielo aperto in una cornice accogliente, fluida e informale: parte domani per chiudersi a dicemb...
Leggi
C.Castello: vincitori del Concorso #iorestoacasaedisegno
Il Presidente Luca Secondi ed i Soci fondatori dell’Associazione di Volontariato I Fiori di Lillà, in collaborazione con...
Leggi
Umbria: Codacons chiede di vietare fumo nei luoghi pubblici all’aperto
Con una diffida presentata oggi al Presidente della Regione Umbria il Codacons chiede di vietare il fumo nei luoghi pubb...
Leggi
Grande successo del Campus Cip/Inail che si è tenuto a Tuoro sul Trasimeno
"Sono stati tre giorni stupendi! Le nuove specialità introdotte hanno avuto un grosso successo e i partecipanti sono int...
Leggi
Utenti online:      518


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv