Skin ADV

Trevi: chiusi i lavori del polo culturale

Sindaco Sperandio, “a gennaio cerimonia di inaugurazione”.

Stanno giungendo al termine gli ultimi interventi previsti dalla lunga operazione di ristrutturazione che ha interessato per anni il complesso museale di San Francesco. Nello specifico sono in fase conclusiva i 200.000 euro di lavori eseguiti con fondi europei, ottenuti con bando POR-FESR 2014/2020 azione 5.2.1 della regione Umbria. Con la misura è stata allestita la Biblioteca Comunale di Trevi, la sala conferenze, il piano dedicato al coworking e digipass, è stato effettuato l'abbattimento delle barriere architettoniche per il percorso museale ed un restyling delle dotazioni già esistenti ormai obsolete. Avviati anche i lavori di efficientamento, finanziati per un importo di circa 63.633.55 euro da fondi statali, per la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con corpi muniti di led di ultima generazione, un intervento in grado di garantire l'assenza totale di manutenzione per almeno 25 anni e consumi energetici drasticamente ridotti. “Il polo museale di Trevi,- spiega il Sindaco Sperandio - dopo anni di lavori finanziati con fondi regionali ed europei, ottenuti grazie alla partecipazione a bandi, per cui ringrazio i funzionari del Comune, è finalmente in via di conclusione”. In questi giorni il museo è stato dotato di nuovi corpi illuminanti a led per favorire la fruibilità delle opere, per illuminare il chiostro, la piazza e il loggiato. E' stato completato l'allestimento della sala conferenze per 90 posti, dotata di tutte le tecnologie necessarie a svolgere conferenze e collegamenti a distanza. E' in fase conclusiva anche l'allestimento della biblioteca comunale che per numero di volumi risulta essere fra le biblioteche più fornite dell'Unione dei Comuni Terre dell'Olio e del Sagrantino. A breve è prevista l'inaugurazione del polo, luogo sempre di più apprezzato dai turisti che scelgono di visitare Trevi e punto di riferimento culturale della nostra città. Abbiamo fortemente voluto questo progetto consapevoli che la cultura, è uno dei pilastri dello sviluppo e della crescita del territorio; oltre ad essere uno strumento che contribuisce a creare spirito collettivo e generare senso di comunità.” “Siamo molto soddisfatti- spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Dalila Stemperini- per questo importante traguardo raggiunto, che ad inizio mandato l’amministrazione comunale si era prefissata. In questi 4 anni abbiamo terminato i lavori di ristrutturazione del complesso con un finanziamento della regione Umbria per un importo di 700000 mila euro, installato tutte le serrature interne, tinteggiato la facciata e riqualificato il parcheggio adiacente la struttura con 40 posti. Ora stiamo terminando i lavori di efficientamento energetico ed i lavori ottenuti con bando POR-FESR 2014/2020 azione 5.2.1 della regione Umbria. La cultura -conclude- è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande", ed è proprio partendo da questo pensiero di Gadamer che abbiamo sviluppato San Francesco come uno spazio a disposizione di tutta la comunità.” Il complesso comprende al suo interno il Museo, la Biblioteca Comunale con sezione dedicata all'infanzia, l'Archivio Storico, il DigiPass e spazi di Co-Working; tutti servizi già funzionanti e fruiti dagli utenti.

Foligno/Spoleto
25/11/2022 13:00
Redazione
Social Housing Gubbio, focus nel TG SERA (ore 19.30/20.30)
Sembra la terra di nessuno, ma in realtà alcuni ci vivono anche se con una serie di difficoltà. Nel complesso di social ...
Leggi
Valtopina è pronta per la XL Mostra mercato del tartufo
Valtopina è pronta a dare il via alla XL edizione della Mostra mercato del tartufo, in programma sabato 26 e domenica 27...
Leggi
Al Teatro degli Illuminati di Città di Castello va in scena Trappola per topi di Agatha Christie, con Lodo Guenzi
Continua la Stagione 22/23 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello. Martedì 29 novembre alle 20.45, va in scena...
Leggi
Presidente Tesei, sulle donne anche violenza silente e quotidiana
"Sono molteplici le tipologie di violenza a cui le donne sono sottoposte, sovente tra le mura domestiche. Accanto a quel...
Leggi
Umbertide: “Nati insieme”, domani la cerimonia di messa a dimora delle piantine di leccio presso la Serra comunale “Orti felici”
Gli alberi del futuro avranno il nome dei piccoli umbertidesi. Sabato 26 novembre avrà luogo la messa a dimora delle pia...
Leggi
Incontro sulla tutela dei minori promosso dalla Conferenza episcopale umbra
“Non solo prevenzione. Una cultura del rispetto del mistero della persona umana”: è il tema dell’incontro sulla tutela d...
Leggi
Il 28 novembre si riunisce il Consiglio Comunale di Umbertide
Il presidente Marco Floridi ha convocato per lunedì 28 novembre alle ore 9.30 in sessione straordinaria il Consiglio Com...
Leggi
Ricostruzione in sicurezza del patrimonio storico culturale: convegno-dibattito il 12 dicembre a Foligno
“Ricostruire in sicurezza il patrimonio storico culturale”. È questo il titolo del convegno/dibattito organizzato dall’U...
Leggi
25 Novembre, Stirati: “Scuola e cultura per combattere la violenza”
“La facciata di Palazzo Chigi, sede del nostro Governo, oggi, 25 Novembre, sarà illuminata di rosso, e sulla facciata sc...
Leggi
Foligno ottiene la qualifica di "Città che legge"
Foligno è tra i Comuni italiani che hanno ottenuto la qualifica di "Città che legge" per il biennio 2022-2023 dimostrand...
Leggi
Utenti online:      779


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv