Skin ADV

Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo Tadino: quattro eventi per celebrare la quarantesima edizione

Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo Tadino: quattro eventi per celebrare la quarantesima edizione dello storico Concorso Internazionale della Ceramica organizzato dalla Pro Tadino.

La Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea 2021/2022 è una manifestazione che ingloba la lunga attività del Concorso Internazionale della ceramica di Gualdo Tadino, organizzato fin dal 1959 dall’Associazione Pro Tadino. Il Concorso, tradizionalmente a tema, ha una particolare rilevanza in quanto ha accompagnato la storia produttiva e culturale di un’antica arte per la quale Gualdo Tadino, città di grande tradizione ceramica, è famosa in Italia e nel mondo. La manifestazione, per la continuità nel tempo, per la qualità espressa e per essersi rinnovata costantemente, è tra gli eventi più importanti legati alla ceramica. Lo storico Concorso Internazionale della ceramica viene attualizzato e ripensato; non più un singola mostra ma quattro appuntamenti incentrati sull’arte ceramica contemporanea: Scultura per la città, Tradizione Contemporanea, L’acqua meraviglia della Terra e la Mostra Internazionale della Ceramica d’Arte dal titolo Il Pianeta Terra. Sabato 31 luglio, alle ore 11:00, presso i giardini pubblici di Gualdo Tadino, Scultura per la città aprirà la manifestazione. Alla fine di un lungo lavoro di progettazione il Presidente della Pro Tadino Carlo Giustiniani e i membri dell’Associazione invitano la cittadinanza a partecipare e ringraziano chi, a vario titolo, sta sostenendo la Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea 2021-2022. L’evento del 31 luglio, a cura di Nello Teodori con la collaborazione di Barbara Amadori, prevede l’installazione di due sculture: Erebos di Angelo Ficola e Pastore di Pavlas Frantisek; si tratta di due opere vincitrici del secondo premio ex equo del XXXI Concorso Internazionale tenutosi nel 1991. Tale edizione aveva come finalità quella di far misurare gli artisti con lo spazio urbano e realizzare sculture in ceramica tecnicamente concepite per resistere all’esterno. Questa operazione ha permesso di far uscire le opere dai consueti contesti museali sollecitando gli autori a misurarsi con lo spazio pubblico. In quell’edizione del Concorso furono premiate altre due opere, Sotto la falce della luna di Lee Babel e Senza titolo di Adriano Leverone, entrambe collocate da anni nell’aiuola di Porta Romana. La sezione della Triennale Scultura per la città assume il carattere di un work in progress per un Museo all’aperto nella città dove sono già presenti, oltre alle opere già citate, le sculture di Angelo Ricciardi e Vincenzo Rusciano nei giardini, l’installazione di Bruna Esposito nella Torretta medievale (vicino alle scuole elementari) e Foglia di Giovanni Cimatti, nella rotatoria nei pressi della Stazione ferroviaria. La Pro Tadino sta inoltre lavorando alla collocazione dell’opera Un Tavolo, una sedia, un libro di Chiara Camoni e alla realizzazione del progetto Il paesaggio che abitiamo di Barbara Amadori. Sabato 11 settembre, alle ore 11:00, presso il Museo Opificio Rubboli, verrà inaugurata la mostra Tradizione Contemporanea, seconda edizione, in continuità con la prima edizione, sezione della Triennale della Ceramica del 2009. Gli artisti invitati, partendo dal design e dal suo rapporto con la ceramica, riflettono sulle relazioni fra sperimentazione e tradizione. La tradizione è la tecnica del lustro e l’effetto cangiante delle miscele, la contemporaneità è la forma rinnovata. La realizzazione di tale progetto si avvale della collaborazione di Maurizio Tittarelli Rubboli e di Marinella Caputo. Il 2022 sarà l’anno della Mostra Internazionale d’Arte Ceramica Contemporanea, che verrà anticipata dall’esposizione L’acqua meraviglia della terra, a cura di Rolando Giovannini. In tale occasione sarà possibile rivedere le opere dell’ultima edizione del Concorso organizzato nel 2017. La 40° Mostra Iinternazionale della Ceramica d’Arte di Gualdo Tadino, a cura di Rolando Giovannini e Nello Teodori, come da tradizione sarà a tema; gli artisti invitati si confronteranno con “Il Pianeta Terra”. Il progetto della Triennale si avvale di un “Comitato di indirizzo” composto dai curatori della mostra, da rappresentanti della Pro Tadino e del Comune di Gualdo Tadino. L’esposizione sarà inaugurata nell’estate del 2022. Infine è previsto un convegno in cui sarà presentato il catalogo della Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea 2021/2022 in cui sarà documentato l’intero programma della manifestazione.

Gubbio/Gualdo Tadino
20/07/2021 09:25
Redazione
Gubbio, Pian d'Assino: da oggi il cantiere si prolunga da Gubbio Est a Padule. Completamento previsto per il 31 agosto
Prosegue l’opera di risanamento profondo della pavimentazione avviata da Anas (Gruppo FS italiane) sulla strada statale ...
Leggi
Nuovo volto nello staff tecnico della ErmGroup Pallavolo San Giustino
C’è un volto nuovo nello staff tecnico della ErmGroup Pallavolo San Giustino per la stagione 2021/’22, la quarta consecu...
Leggi
Gubbio: Gruppo Financo; bilancio 2020 oltre le aspettative, nonostante la pandemia
Oggi 19 luglio 2021, le assemblee degli azionisti delle principali società del Gruppo Financo, tra cui Colacem e Colabet...
Leggi
Assisi: presentato il progetto “Destinazione Parco” per valorizzare l’offerta turistica del Subasio
Nella Sala della Conciliazione è stato presentato “Destinazione Parco”, il progetto di valorizzazione dell’offerta turis...
Leggi
Chiusura temporanea di un bar – ristorante in zona Fontivegge
L’intensificazione delle attività di controllo da parte della Polizia di Stato nel Capoluogo perugino disposte dal Quest...
Leggi
Giovanni Faloci alle OIimpiadi di Tokyo come testimonial della mostra di Raffaello a Città di Castello
“Giovanni Faloci andrà a Tokyo con una missione in più oltre a quella di lanciare il disco lontano: portare alle Olimpia...
Leggi
Interruzione servizio idrico Comune di Gualdo Tadino
UMBRA ACQUE S.p.A., informa la clientela interessata che a causa di lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idri...
Leggi
Al via “Citerna Summertime”, il primo festival musicale del Borgo
Parte dal prossimo weekend il ricco programma di eventi dell`estate nel Comune di Citerna, con appuntamenti ogni settima...
Leggi
Una via per Umberto Ajò, giovedì la cerimonia di intitolazione. A 30 anni dalla scomparsa la città di Gubbio omaggia il poeta e scrittore
Una via per Umberto Ajò, poeta e scrittore, nato il 25 gennaio 1934 a Gubbio, dove è prevalentemente vissuto, e dove è m...
Leggi
Montone – Tari 2021, non ci sono aumenti per imprese e famiglie
Non subiranno aumenti le tariffe della Tari 2021 nel territorio di Montone e, a seguito dell’emergenza sanitaria, sono p...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv