Skin ADV

Turismo e comunicazione via etere le sfide della presidente Mariani

Turismo e comunicazione via etere le sfide lanciate dalla presidente della Comunità Montana, Catia Mariani, che ha tirato il bilancio dell'anno. L'appello alla coesione del comprensorio su viabilità e scuola
Si chiamano turismo di qualità e comunicazione via etere le due sfide della Comunità Montana Alto Chiascio per il 2006. Le ha illustrate il presidente Catia Mariani (nella foto) che ha posto nell’apertura turistica delle Grotte del Monte Cucco entro l’anno e nella realizzazione del progetto “wireless” le due chiavi di volta del comprensorio. La prima riguarda l’ultimazione dei lavori, costati poco oltre un milione di euro, finalizzati all’adeguamento delle Grotte del Monte Cucco per renderle fruibili a un più vasto pubblico. Due ingressi, uno da Pian del Monte a Sigillo, l’altro da Pian delle Macinare a Costacciaro e una serie di passerelle interne apriranno le porte e i segreti del Monte Cucco. L’altra sfida targata 2006 è legata alla possibilità di dotare i comuni più piccoli della fascia appenninica di una tecnologia wi–fi, ovvero una modalità di trasmissione dati via etere, piuttosto che via cavo, che sanerebbe la mancanza in questa parte del territorio della banda larga utile per l’accesso a internet veloce. La progettualità, in attesa di fondi, è poi tutta legata al bando di gara per la realizzazione della filiera di sviluppo turismo – ambiente – cultura: l’ente ha presentato un progetto di oltre 7 milioni di valore, di cui una parte finanziato da privati, la restante, per 4 milioni e 188 mila euro, sono stati richiesti come finanziamento pubblico. In tale progetto spiccano: la realizzazione di un percorso a tema che colleghi i principali siti geologici (Gola del Bottaccione, Valdorbìa, musei naturalistici di Costacciaro e Sigillo) per un valore di 248.446 euro, la creazione di palestre naturalistiche per un ammontare di 372.670 euro e la valorizzazione della consolare Flaminia per un costo di 340 mila euro. La Mariani indica in tali progetti il frutto di una collaborazione proficua tra enti, comuni, associazioni, privati; quella stessa collaborazione che porta e poterà in futuro a gestire insieme il patrimonio forestale, le aree verdi comunali, la protezione civile, il canile;  quella collaborazione che tuttavia spesso latita su questioni ancora più importanti, come viabilità stradale e ferroviaria e offerta formativa scolastica.

03/01/2006 17:21
Redazione
L`Albero più grande del mondo su "International tourism"
Il mensile di cultura, arte ed enogastronomia “International tourism” dedica nell’ultimo numero un ampio servizio all’...
Leggi
Appuntamento stasera con il teatro a Gualdo Tadino
Stasera alle ore 21.00 al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, prosegue la stagione di prosa con lo spettacolo dal titol...
Leggi
Stop alle piogge, cala il livello del Tevere
Cala in Umbria il livello del Tevere che con le piogge delle ultime ore aveva sfiorato la ``soglia di allarme`` tra Ci...
Leggi
Fiocco rosa per il primo nato 2006: è di Costacciaro
E` ancora una volta di Costacciaro il primo nato presso il  nosocomio eugubino. Quello del 2005 era un maschietto e si...
Leggi
Unione sempre più lontana a Gubbio: ultimatum della maggioranza
Il 2006 è appena scoccato e già la politica fissa i suoi appuntamenti. E` previsto, infatti, un nuovo incontro tra i p...
Leggi
Gubbio, scossone in Giunta: si dimette Pecci
"Con la mia famiglia stiamo facendo le nostre valutazioni, poiché pensiamo che ci sia stato leso un diritto". Così com...
Leggi
Tifernate in Yemen manda sms: tutto bene
Vacanze "calde" nello Yemen anche per una tifernate di 37 anni che ha deciso di trascorrere il lungo ponte di inizio a...
Leggi
Anche a Sigillo e Lisciano Niccone i fondi regionali per gli impianti sportivi
Anche Sigillo e Lisciano Niccone figurano tra i comuni destinatari dei fondi disposti dalla Regione dell’Umbria per la...
Leggi
Gualdo, rapinata la Banca Popolare di Spoleto
Rapina a Gualdo Tadino. Alle ore 9.30 di questa mattina, un individuo completamente camuffato ed armato di pistola ha ...
Leggi
Incidente a Città di Castello nella notte di Capodanno
Il primo incidente stradale del 2006 nel tifernate è avvenuto in località Meltina a Città di Castello intorno alle 2 d...
Leggi
Utenti online:      600


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv