Sarà un’anteprima nel nome della solidarietà, quella che domani sera, giovedì 10 settembre, aprirà ufficialmente la 43^ edizione della Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello in programma alla FAT-Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara, da venerdì 11 a domenica 13 settembre. Con l’organizzazione della Associazione Mostra Nazionale del Cavallo e del Comune di Città di Castello, e il coordinamento della Dottoressa Mara Nicasi, si svolgerà infatti una cena di beneficenza a favore dello sviluppo della riabilitazione equestre nell’alta valle del Tevere alla quale hanno aderito gran parte delle Associazioni attive nel territorio di Città di Castello per un totale di oltre 200 presenze. Sede dell’encomiabile iniziativa sarà la fattoria Caldese di Lerchi, dove, durante la serata allietata dalle note dei Maestri Maurizio Poesini al pianoforte e Mirko Taschini all’oboe, si svolgerà anche una lotteria con la medesima finalità benefica. Molti i premi in palio. Tra questi un week-end per due persone a scelta fra le prestigiose residenze Domina Home Palumbalza di Porto Rotondo, Domina Home Alaska di Cortina e Domina Home Cà Zusto di Venezia, offerto da Domina Vacanze, Azienda milanese leader nella comproprietà alberghiera, quest’anno tra i partner della Mostra del Cavallo. In palio ci saranno anche una ceramica policroma realizzata e offerta dall’artista tifernate Luca Baldelli, due stampe d’arte realizzate da Gianfranco Giorni e offerte dalla Galleria d’Arte di Luigi Amadei, un cestino in sheffield svedese dei primi del ‘900 offerto da Sisi Mobili e anche tre percorsi benessere messi a disposizione dal Centro Benessere Meteora della Fattoria Caldese. Premio clou, e non solo a livello simbolico, sarà infine un puledro Purosangue Arabo di grande genealogia (Sandirhan x Petrovka), allevato dal bolognese Angelo Scipioni e messo in palio dall’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo. I fondi che verranno raccolti dalla cena e dalla lotteria organizzate nell’ambio di questa iniziativa denominata “Service a favore dello sviluppo nell’alta valle del Tevere della riabilitazione equestre, per ragazzi affetti da disabilità neuro-motorie e disturbi comportamentali. Terapeuta d’eccezione: il cavallo”, verranno messi a disposizione della Cooperativa Sociale La Rondine di Città di Castello, della Cooperativa Sociale A.S.A.D. di Umbertide e della Scuola Media Pascoli-Mavarelli di Umbertide, che prevedono, appunto, la riabilitazione equestre nell’ambito dei rispettivi programmi. Tra i tanti che hanno dato la loro adesione all’iniziativa figurano Club e Associazioni del territorio tra cui A.I.D.O., A.M.A.R.E., Associazione Amici del Festival delle Nazioni, Club Equestre Caldese, Croce Rossa Italiana - Comitati locali di Città di Castello e di San Sepolcro, International Inner Wheel Club di Città di Castello, Kiwanis Club di Città di Castello, Lions - Club di Città di Castello e di Umbertide, Pro-Loco di Morra, Rotary Club Città di Castello, SMAI, Unitre - Università Terza Età di Città di Castello, oltre alla ASL1, alla facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università agli Studi di Perugia e al Comitato Regionale Umbria della Federazione Italiana Sport Equestri.
09/09/2009 16:36
Redazione