Gubbio Doc Fest, main event in arrivo. Dopo la camminata del Cai, la degustazione di Verdicchio condotta da Enzo Mecella in colaborazione con AIS e il tour culturale targato Fai alla scoperta delle meraviglie del Nelli, senza dimenticare il laboratorio di pasticceria by Bottega Azzurra e le fusioni sonore di Hedonè, ora il “core” della manifestazione che caratterizza il crepuscolo dell'estate eugubina si sposta nell'inimitabile scenario di Piazza Grande. Palco già allestito nella rinnovata piazza pensile eugubina grazie al contributo dei tanti volontari che fanno parte del nutrito gruppo dei ragazzi del Doc Fest, progetto nato nel 2014 per tener viva la memoria di Riccardo Monacelli e portare nel territorio una manifestazione che sia in grado di coniugare e promuovere arte e cultura assieme all'impegno sociale.
Ed ora anche per questo 2025 arrivano gli eventi clou serali dedicati alla grande musica italiana in un viaggio tra passato, presente e futuro: si parte Giovedi 28 Agosto con “Il passato che ci insegna” tradotto in note da un maestro della musica italiana del calibro di Eugenio Finardi e il suo “Tutto – ’75-’25”, in un concerto che vuole ripercorrere i 50 anni di carriera del cantautore, tra grandi successi e nuovo brani: da “Non gettate alcun oggetto dai finestrini” a cui è poi seguito “Extraterrestre”, autentico inno tricolore datato 1978 per poi passare all'epopea degli anni 80' e 90' fino ad arrivare alla ricerca musicale del nuovo millenio dell'artista milanese.
Venerdi 29 live ad ingresso libero con una delle più sorprendenti e raffinate voci della nuova scena musicale italiana: “Il futuro in mano” è quello di di Coca Puma, 27enne romana che con il suo album d’esordio ”Panorama Olivia”, ha conquistato pubblico e critica nel 2024 grazie a un sound che mescola elettronica, dream pop, jazz e nu-soul, e una scrittura sospesa tra la dimensione urbana e quella naturale. Opening act della serata sarà il pop elettronico di Bordeaux, al secolo Sara Sbaragli.
E poi tutti pronti a “Specchiarsi nel Presente” Sabato 30 Agosto con i Coma_Cose, il duo composto da Fausto “Lama” Zanardelli e Francesca “California” Mesiano: dalle sperimentazioni elettro indie-rap degli esordi, quelli degli Ep “Inverno Ticinese” e “Fondamenta” fino ad arrivare al primo album “Hype Aura”, con pezzi come “Anima Lattina”, “Jugoslavia”, “Granata”, “Via Gola” e “Mancarsi”, cantati in loop da un'intera generazione di appassionati per poi passare ad una svolta decisa verso il pop cantautorale con le hit sanremesi “Fiamme negli Occhi” e “Cuoricini” e la melodica “L'addio”, capace di vincere il Premio "Sergio Bardotti" nel 2023 al Festival della canzone italiana per il miglior testo. E proprio i testi restano il filo conduttore nell'evoluzione musicale del duo, tra immaginifici giochi di parole, taglienti allegorie, suggestive metafore e costante ricerca della semantica linguistica tradotta in musica.
Poi Domenica 31 Agosto, in collaborazione con l’Università dei Muratori e il Ristorante Borgo Santa Cecilia, lungo via Baldassini ci sarà lo show cooking con serata finger food con l'accattivante mix culinario curato dai cuochi dell’Università dei Muratori e dallo chef Alessio Pierini.
Per quanto riguarda le modifiche alla circolazione in vista dei concerti, Giovedì 28 e Venerdi 29 Agosto divieto di sosta in Via dei Consoli (ambo i lati) e in Via Gattapone dalle ore 18 alle ore 24. Sabato 30 agosto divieto di sosta sempre in Via dei Consoli (ambo i lati) e in Via Gattapone ma dalle ore 15 alle ore 6 del giorno seguente. Per quanto riguarda i parcheggi gratuiti, sono a disposizione i complessi di Santa Lucia, San Benedetto, San Pietro, le aree intorno ai centri commerciali di via Beniamino Ubaldi e il parcheggio antistante al Parco della Vittorina . A pagamento invece il parcheggio dell’ex Seminario(con parte alta riservata ai residenti) quello del Teatro Romano e di Piazza Quaranta Martiri nella zona dietro all’edicola.
Gubbio/Gualdo Tadino
27/08/2025 17:15
Redazione