Skin ADV

Umbertide. Energy Door, premiati gli spot realizzati dagli studenti.

Umbertide. Sono stati premiati gli spot realizzati dagli studenti nell'ambito dell'iniziativa Energy Door voluta dalla Regione Umbria tramite il servizio energia.
Sono stati premiati questa mattina presso il Centro socio-culturale San Francesco gli spot sul risparmio energetico realizzati dagli studenti degli istituti superiori dell’Alta Valle del Tevere che hanno partecipato al progetto “Energy Door”, iniziativa promossa dal Centro di educazione ambientale Mola Casanova del Comune di Umbertide e finanziata con fondi della Comunità Europea - Por Fesr tramite la Regione Umbria - Servizio Energia con l’obiettivo di disseminare consapevolezza in materia di risparmio ed efficienza energetica. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti, oltre alla responsabile del Centro Mola Casanova Tatiana Roscini, il sindaco del Comune di Umbertide Marco Locchi, l’assessore all’Ambiente del Comune di Città di Castello Luca Secondi, il dirigente del Servizio Energia della Regione Umbria Andrea Monsignori ed Elena Morini, dell’Ipass della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Perugia. Il progetto, della durata biennale, è articolato in due fasi: la prima, che si è conclusa oggi, ha visto gli studenti impegnarsi nella realizzazione di spot sul risparmio energetico che verranno poi diffusi sul territorio, la seconda, che si svolgerà il prossimo anno, permetterà ai ragazzi di partecipare alla costruzione di macchine per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come mini-eolico e mini-idroelettrico, ma anche alla valutazione dell’efficienza energetica degli edifici e della mobilità elettrica. “Gli adulti hanno costruito un mondo che spreca energia ma oggi i giovani possono imparare a risparmiarla, non solo riducendo i consumi ma anche migliorandone l’efficienza – ha detto Monsignori – Questo progetto che la Regione ha finanziato con fondi europei, è in linea con l’obbiettivo 20-20-20 che prevede, entro il 2020, la riduzione del 20% dei consumi energetici, il taglio del 20% delle emissioni di gas serra e l’incremento del 20% della produzione di energia da fondi rinnovabili”. “L’Amministrazione Comunale di Umbertide ha sempre avuto un’attenzione particolare all’ambiente – ha aggiunto il sindaco Locchi – e grazie a questo progetto intendiamo diffondere a partire dai più giovani una nuova cultura basata sul risparmio energetico e sui consumi consapevoli”. “E’ un progetto che ha il pregio di avere come target le nuove generazioni – ha continuato l’assessore Secondi – che hanno la responsabilità di costruire una nuova società”. Sei gli spot realizzati da altrettanti gruppi rappresentanti delle sei scuole superiori altotiberine – Agraria “Patrizi-Baldelli-Cavallotti”, Geometri “Franchetti Salviani”, Ipsia “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” e Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello e Itis e Liceo “Leonardo Da Vinci” di Umbertide – che sono stati caricati su youtube e sottoposti ad una doppia valutazione, quella degli utenti di internet e quella di un’apposita giuria tecnica composta da Andrea Monsignori della Regione Umbria, dall’assessore Giovanni Valdambrini e dall’ing. Fabrizio Bonucci del Comune di Umbertide, dall’assessore Luca Secondi del Comune di Città di Castello, dal vicesindaco Gilberto Presenti del Comune di Citerna e da Federico Rossi dell’Ipass. Alla fine a trionfare è stato lo spot realizzato dagli studenti dell’Itis “Leonardo Da Vinci” di Umbertide, a cui è stato assegnato un buono per l’acquisto di materiale per un valore di mille euro, seguito dallo spot dei ragazzi del Geometri “Fianchetti-Salviani” che ha vinto materiale didattico per un valore di 800 euro mentre al terzo posto si è classificato il liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello, a cui sono andati 500 euro.
Città di Castello/Umbertide
30/05/2014 15:35
Redazione
Gubbio: oggi la Festa dei Ceri Piccoli. Torna la diretta su TRG e trgmedia.it dalle 10.45 e alle 17.45
Tocca ai piu piccoli, come ormai consuetudine da alcuni anni in concomitanza con la festa della Repubblica. A Gubbio si ...
Leggi
Gubbio: oggi alle 17 il tributo del Rotary club al prof. Giuseppe Nardelli
Si svolgerà oggi pomeriggio la conferenza dal titolo “Il prof. Giuseppe Maria Nardelli e la sua opera: tra scienza, stor...
Leggi
L'Umbria è tra regioni dove si fuma di più: nell'Asl 1 il 31% degli adulti
L`Umbria e` tra le regioni a maggior prevalenza di fumatori, con una percentuale superiore rispetto al dato medio. Il da...
Leggi
C.castello. Napoletano denunciato per possesso di piante della famiglia "Cactacee"
Personale del Commissariato e del Distaccamento Polizia Stradale di Città di Castello, avvalendosi della collabo...
Leggi
Il Papa nomina mons. Giulietti vescovo ausiliare di Perugia
Papa Francesco ha nominato mons. Paolo Giulietti vescovo ausiliare dell`arcidiocesi di Perugia-Citta` della Pieve. Lo ri...
Leggi
Coldiretti su inchiesta vino "taroccato": bene il blitz dei Nas su frodi
Dall’inizio della crisi sono più che raddoppiate le frodi nel settore del vino e degli alcolici con un incremento record...
Leggi
Gubbio, Palazzari esclude qualsiasi ipotesi di apparentamento per il ballottaggio
"Il ballottaggio sarà l`occasione per la cittadinanza per scegliere il futuro sindaco e la futura guida della città. Nel...
Leggi
Gubbio, l'esclusione del Parma dall'Europa stravolge il futuro
L`esclusione dalla prossima Europa League del Parma, potrebbe essere un sinistro presagio per il Gubbio. Il ricorso pres...
Leggi
Perugia: tre vittime per overdose, arrestati due pusher maghrebini
Due fratelli tunisini di 30 anni sono stati arrestati dai carabinieri di Perugia nell`ambito dell`operazione Bad Brother...
Leggi
Quintana: stasera si aprono le taverne, domenica Prove ufficiali
Inizia stasera, con l’apertura delle taverne rionali, il viaggio nella grande gastronomia della Giostra della Quintana. ...
Leggi
Utenti online:      386


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv