In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione di domenica 16 ottobre la scuola Primaria "G. di Vittorio" di Umbertide con la collaborazione dell'artista umbertidese Pierluigi Monsignori, ha promosso a scuola l'iniziativa "La merenda di una volta" allo scopo di diffondere atteggiamenti positivi verso l'ambiente e un'alimentazione più sana, ma principalmente priva di sprechi. L'idea è stata quella di far riscoprire ai bambini vecchi sapori e insegnare loro a preparare una merenda buona, sana e ad impatto zero sull'ambiente, proponendo il pane "strusciato" condito solo con pomodoro, olio e sale. Ognuno ha così sperimentato con le proprie mani un modo facile e veloce per saziarsi in modo genuino, evitando le dannose merendine che tanta pubblicità oggi ci propina. "Il tema della GMA di quest'anno - ha dichiarato il dirigente scolastico Angela Monaldi - ha posto la necessità di capire in che modo i consumatori, di oggi e di domani, possono contribuire ad alleviare gli effetti del cambiamento climatico. La soluzione che, nel nostro piccolo, abbiamo trovato comporta una modifica delle nostre abitudini quotidiane, comprando magari solo ciò che serve, privilegiando i prodotti del territorio e adottando buone pratiche per ridurre gli sprechi". "Troppo spesso si preferisce comperare merendine preconfezionate, che senza dubbio aumentano la produzione di materiali di scarto non sempre riciclabili - ha dichiarato l'artista Pierluigi Monsignori, che con l'installazione "Plastic Food" gira da anni promuovendo la riduzione dei rifiuti-. È necessario che i messaggi ecologici passino attraverso i bambini, per creare nuove abitudini e nuovi stili di vita".