Skin ADV

Umbertide: c’è tempo fino al 7 novembre per ammirare le metamorfosi dell’anima di Renzo Scopa

C’è tempo fino al 7 novembre per ammirare le metamorfosi dell’anima di Renzo Scopa. Alla Rocca di Umbertide cinquant’anni di produzione in sessanta opere – esposti anche inediti.
C’è tempo fino al 7 novembre per ammirare alla Rocca di Umbertide, Centro per l’Arte Contemporanea “Le metamorfosi dell’anima” di Renzo Scopa (Urbino 1933-Città di Castello 1997), l’artista umbro marchigiano formatosi alla “Scuola del libro” di Urbino, sotto la guida di Francesco Carnevali, Leonardo Castellani e Pasquale Rotondi. L’esposizione - curata da Floriano De Santi e Massimo Duranti e promossa dal Comune di Umbertide, in collaborazione con Provincia di Perugia, con il patrocinio di Regione Umbria e Accademia di Belle Arti di Perugia “Pietro Vannucci” - racchiude in sessanta opere cinquant’anni di produzione artistica, tra tecniche miste, acrilici e acqueforti, realizzati dall’artista dal 1950 al 1997. Le metamorfosi cui allude il titolo sembrano suggerire, attraverso le narrazioni pittoriche dell’autore, l’idea di una sostanziale continuità della natura, di un filo comune che lega gli uomini e le cose, le anime ed il mondo, permettendo un continuo trapasso, contatto e scambio tra una dimensione e l’altra. Ma sono soprattutto il disegno e l’incisione a connotare la sua produzione artistica fin dall’inizio degli anni Cinquanta. A partire dagli anni Sessanta Scopa comincia a dedicarsi sempre più alla pittura, attraverso l’elaborazione di un percorso d’articolata ricerca personale e di sperimentazione tecnica che procede per vari cicli tematici ben documentati in mostra. Fondamento della tavolozza di Renzo Scopa è un senso della materia densa, opaca, quasi fangosa, tenera alla pressione e alle incisure, che vi lasciano i segni dell’oggetto. L’esposizione di Umbertide presenta per l’occasione diversi lavori inediti: tra questi i significativi cicli - per la prima volta esposti al pubblico – di “Evocazioni cosmiche” del 1967, “Scrittura magica” del 1968 ed “Allegoria della maschera” del 1970. Si tratta di collages e tecniche miste su carta, opere in cui la materia è complessa: carta macerata, stoffa, colla, colori d’intensità diversi. Gli anni Settanta si aprono scanditi dall’introduzione di una scrittura pittorica vibrante, fatta di gesti rapidi, di filamenti iconici in cui le figure sottacciono ad un processo di metamorfosi, e le cose rappresentate si scorporano e svaporano in una sostanza immateriale. Nell’ultima stagione che va dal 1989 al 1997, lo sgocciolamento del colore pone l’accento sull’atto gestuale del dipingere, dove il groviglio cromatico e il dripping ne donano una esasperata drammaticità. Un tema ricorrente è quello della Crocifissione: metafora universale del dolore dell’uomo. Con queste sacre rappresentazioni, Renzo Scopa ha voluto sottolineare il valore dell’attesa anche nei riguardi del suo continuo porsi interrogativi sulla sorte dell’umanità. La mostra rimarrà allestita fino al prossimo 7 novembre, ogni giorno escluso il lunedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
Città di Castello/Umbertide
13/10/2010 12:52
Redazione
Boxe, domani c’è Grassellini
Torna sul ring domani a Viterbo il pugile eugubino Giammario Grassellini che affronterà il 27enne Luca Michael Pasqua ne...
Leggi
Stasera a "Link" Andrea Sartoretti, insieme all`arbitro Simone Santi (ore 21.15 TRG)
Sarà il campione del mondo azzurro 1998, Andrea Sartoretti, uno degli ospiti della seconda puntata di "Link", il talk sh...
Leggi
ASL 1: al via da oggi le vaccinazioni contro l`influenza stagionale 2010-11
Parte la prima fase di vaccinazione contro l’influenza stagionale. A partire da oggi giovedì 14 ottobre i cittadini di e...
Leggi
Umbertide: presentata la collezione 2010 delle tazze di Eurochocolate
Presentata a Umbertide la collezione 2010 delle ormai tradizionali tazze di Eurochocolate realizzate dalle Ceramiche Rom...
Leggi
Omicidio Meredith: Knox e Sollecito, "Incontro da soli"
Tra Amanda Knox e Raffaele Sollecito sembra essere scoppiato di nuovo l`amore. I due ragazzi, condannati in primo grado ...
Leggi
Gubbio: Festa dei Ceri, no all’Istituto folklorico
“La Regione Umbria è intervenuta e interviene in favore della festa dei Ceri di Gubbio: ma l’ipotesi di riproporre l`Ist...
Leggi
Il tifernate Pietro Mellone Campione d’ Europa Master di Judo
Si è svolto presso il Palazzo dello Sport, “Zatika” di Porec, in Croazia, la ottava edizione del Campionato d’Europa Vet...
Leggi
Oggi consiglio comunale a Città di Castello
Torna a riunirsi a distanza di una settimana dall’ultima seduta il consiglio comunale di Città di Castello. Il president...
Leggi
Calcio: Gubbio, turn over di Coppa
Ampio ricorso al turn over nel Gubbio che questa sera in Toscana affronta la Lucchese dell’ex Marotta. Torrente non ha c...
Leggi
Arresti a Gubbio e Assisi
I Carabinieri di Gubbio hanno arrestato un senegalese, D.T. di 35 anni, perché inottemperante all’ordine di lasciare il ...
Leggi
Utenti online:      584


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv