Skin ADV

Umbertide: domani seminario internazionale moda e fibre naturali

Si terrà domani, sabato 7 marzo, ad Umbertide il primo seminario internazionale su “Le Fibre Naturali per uno Sviluppo Sostenibile e un’Alleanza tra Territori - Nuovi orizzonti per il mercato della Moda”.
Si terrà domani, sabato 7 marzo, ad Umbertide il primo seminario internazionale su “Le Fibre Naturali per uno Sviluppo Sostenibile e un’Alleanza tra Territori - Nuovi orizzonti per il mercato della Moda”. Il progetto si inserisce all’interno di un calendario di eventi promosso in occasione delle manifestazioni dell’Anno Internazionale delle Fibre Naturali, IYNF2009, proclamato dalle Nazioni Unite per il 2009. Ad organizzarlo, il Comune di Umbertide, CNA FederModa Umbria, il Consorzio Arianne, l’ Associazione Chimica Verde – Bionet, il Il Filo che Unisce e Maridiana srl. Per il comparto tessile l’Anno Internazionale delle Fibre Naturali farà crescere la consapevolezza da parte delle aziende tessili e del consumatore sull’importanza delle fibre naturali, in alternativa alle fibre di origine chimica, per rafforzare la domanda di prodotti che ne fanno uso, dando un contributo al miglioramento delle condizioni di vita di milioni di agricoltori che le producono e ricreando, laddove si è spezzato come in Italia, il collegamento tra agricoltura, industria tessile e territori. Le fibre naturali comprendono una grande varietà di prodotti di origine vegetale, quali: cotone, lino, canapa, juta, ramie e altre e di prodotti di origine animale, come lana, vigogna, alpaca, mohair, cashmere, angora, seta e altre. Le fibre naturali sono usate per fare tessuti e abbigliamento ed altri beni di consumo, oltre che per molteplici impieghi industriali. In questo contesto il Consorzio Arianne, insieme al Comune di Umbertide, la CNA Federmoda Umbria, l’Associazione Chimica Verde ed il Filo che Unisce, che operano per lo sviluppo delle fibre tessili naturali e della Moda Sostenibile, vogliono dare risalto ai progetti in essere nei territori di Umbria, Marche e Toscana, ed alla promozione di attività di collaborazione con alcuni Paesi produttori di materie prime, in particolare Perù e Bolivia. La Giornata di Studio sul tessile naturale serve per l’approfondimento delle tematiche inerenti il settore, per il consolidamento dei rapporti tra territori che operano già in questo settore e per il rafforzamento della filiera del tessile/abbigliamento naturale, proponendo nuove sinergie tra ricerca e formazione, agricoltura, artigianato, industria. Dopo i saluti del sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti, aprirà i lavori Marco Antonini, Presidente Consorzio Arianne con “Le Fibre Naturali quale stimolo allo sviluppo dei territori e di cooperazione con Paesi Terzi – esempi di progetti in atto”. Seguiranno gli interventi di Robert DuPlessis, dello Swarthmore College con “Storia delle fibre naturali nell’Appennino Centrale” ; Antonio Franceschini, responsabile CNA FederModa nazionale che illustrerà “Programmi e politiche per il settore del tessile naturale”; Beppe Croce, Ass. Chimica Verde Bionet “Il tessile e l’ambiente. Politiche e progetti di territorio”; Paolo Foglia, ICEA che farà una panoramica su “La filiera e la tracciabilità nel tessile naturale” e Chiara Sabbadini di Fairtrade Italia che parlerà de “Lo sviluppo sostenibile della filiera produttiva”. Alle 11.30 è previsto un focus su “Perù-Italia: proposte di collaborazione nel settore tessile naturale: sostenibilità etica ed ambientale”: Saranno presenti Juan Velasquez Quispe - Presidente Associazione COPEI, Coordinamento Professionisti Imprenditori Peruviani e Andini in Italia; Ivan Flores Quispe - Sindaco del Comune di Acora (Regione Puno) ; Ciriaco Diaz Arestegui - Sindaco del Comune provinciale di Lampa - Regione Puno; Julio Salazar - Direttore ONG Entorno e rappresentante Cluster Artigianale di Puno; Fidel Ramírez Prado - Rettore Universidad Alas Peruanas (Università del Perù): Il seminario prosegue quindi con gli interventi di Adolfo Orsini - Presidente ARUSIA ; Mauro Severini – Presidente Comunità Montana Alto Tevere Umbro; Carlo Liviantoni - Assessore Agricoltura della Regione Umbria.
Città di Castello/Umbertide
06/03/2009 11:57
Redazione
Gubbio: è scomparso il prof. Giuseppe Morelli per tre volte sindaco di Costacciaro
E` scomparso ieri mattina il professor Giuseppe Morelli, per tre legislature sindaco di Costacciaro, nonché presidente d...
Leggi
C.Castello.La crisi investe anche le attività di acconciatore,maschili e femminili.
Anche le attività di acconciatore, maschili e femminili, risentirebbero gli effetti della crisi. Lo rivela un sondaggio ...
Leggi
Indiani dirige i suoi a Cannara
Mattinata dedicata alla tattica per il Foligno sul sintetico di Cannara. La squadra nel pomriggio tornerà a Campo di Mar...
Leggi
C.Castello.Rifiuti,l`Altotevere penalizzato dalla politica della giunta Cecchini.
“Il Piano regionale di rifiuti ci penalizza non dicendo nulla a proposito della possibilità di prevedere impianti di tra...
Leggi
Umbertide.Sicurezza,domani alle 15 convegno alla FA.MO alla presenza di molte autorità.
“Istruire” i dipendenti degli sportelli bancari e postali in maniera tale che sappiano a loro volta mettere in guardia l...
Leggi
C.Castello.Avis tifernate,rinnovato il consiglio direttivo.
Si è riunita nei giorni scorsi l’assemblea generale dei soci Avis per l’elezione del nuovo consiglio direttivo. Nell’occ...
Leggi
San Giustino.Summit contro la crisi tra il sindaco Buschi e il sindacati.
Un summit tra l’amministrazione comunale e i sindacati per studiare a tavolino le misure anticrisi più efficienti. Il Co...
Leggi
C.Castello.Forza Italia unita nel dimostrare sostegno al capogruppo Rampi contro il capogruppo del Prc Alcherigi.
E’ polemica senza esclusione di colpi tra Forza Italia e il capogruppo del Prc Mauro Alcherigi che, sulla questione dell...
Leggi
Corso sull`ylivo al via a Gualdo
Dopo i numeri da record registrati negli anni scorsi per la partecipazione ai corsi sull’olivo, la nuova Comunità Montan...
Leggi
Sigillo, i socialisti pro-Brancadoro
Si cominciano a scaldare i motori per le prossime amministrative anche nei comuni più piccoli. A sigillo i socialisti h...
Leggi
Utenti online:      346


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv