Skin ADV

Umbertide: in più di 250 tra studenti, docenti ed ospiti al caffè filosofico del “Da Vinci” dal titolo “Abitare il mondo. Costruire e raccontare: la città”

Umbertide: in piu' di 250 tra studenti, docenti ed ospiti al caffe' filosofico del "Da Vinci" dal titolo "Abitare il mondo. Costruire e raccontare: la citta'".
Nel difficile momento che tutti stiamo vivendo ormai da più di un anno, la Scuola sicuramente per molti ragazzi è stata un punto di riferimento (a volte pubblicamente poco riconosciuto), contribuendo cognitivamente e relazionalmente a dare stabilità nello smarrimento che ha colto la nostra vita. Forte di questa consapevolezza , il Campus “Leonardo da Vinci” ha cercato anche questo anno di portare avanti tutte le innumerevoli esperienze progettuali ed innovative che lo contraddistinguono da tempo. In questa ottica, grazie al lavoro del Dipartimento di Filosofia, Storia e scienze umane, anche questo anno è stata riproposta l’attività del Caffè filosofico che ormai dal 2015 è presente con successo all’interno dell’istituto. I “Caffè filosofici”, sono incontri caratterizzati da libere discussioni su varie tematiche, che provocano il pensare attraverso uno stimolante confronto tra le diverse posizioni dei dialoganti, in un modo colloquiale. Già lo scorso anno, durante il periodo del primo lockdown ,questa esperienza che veniva fatta in presenza come è consuetudine dei caffè filosofici ,era stata riproposta on line ottenendo un grande riscontro di partecipazione . Questo ha spinto il Dipartimento di Filosofia a non arrendersi alla contingente situazione ed a riproporre ancora nelle stesse modalità l’attività. Il primo dei caffè filosofici preventivati si è tenuto Giovedì 18 marzo alle ore 17 sulla piattaforma digitale teams. Il relatore è stato il prof. Menichetti docente di religione, laureato in Filosofia che nel suo dottorato di ricerca si è interessato ai temi legati alla fenomenologia husserliana. Il titolo del caffè è stato “Abitare il mondo. Costruire e raccontare: la città.” All’incontro oltre ai docenti del Dipartimento di Filosofia e dell’Istituto ha partecipato il Dirigente, molti studenti ed ospiti esterni per circa più di 250 persone che sono rimaste collegate per tutta la durata dell’incontro. L’argomento complesso, reso agevole e fruibile dalla competenza indiscussa del prof. Menichetti, ha toccato il tema dell’abitare il mondo come luogo delle relazioni e dell’incontro tra uomini che nel loro vivere e costruire la città anche da un punto di vista architettonico testimoniano il loro pensiero, i loro ideali, la loro cultura. Toccando i temi della polis greca , passando per le suggestioni del pensiero di Heidegger, citando Calvino, Renzo Piano e Baumann, il discorso si è snodato nel riconoscere il nostro vivere l’ambiente come relazione vera, come rapporto di comunità, come visione personale e collettiva del mondo. Numerosi gli interventi dei partecipanti che hanno ognuno portato un contributo personale ed arricchente: dalla riflessione sul rispetto del nostro abitare il mondo anche in relazione alla responsabilità per le generazioni future, alla consapevolezza delle relazioni vive che esprime la città, all’ input alla politica per interventi che rendano belli e vivibili gli ambienti e le città stesse come testimonianza di un investimento sulle relazioni umane e sul benessere sociale. La grande partecipazione, come ha ricordato il Dirigente prof.ssa Burzigotti, ha sicuramente testimoniato il bisogno di trovare, specialmente in questo periodo di “solitudine” e mancanza di relazioni, momenti per confrontarsi e riflettere insieme ed ha ribadito l’importanza del ruolo che la scuola ha come luogo di riflessione critica. Lo stesso Dipartimento di Filosofia ha voluto fortemente mantenere questi appuntamenti nella consapevolezza mai sopita, forse in modo più cogente oggi rispetto al passato, dell’importante ruolo del pensiero filosofico inteso, come riflessione aperta e critica che possa quantomeno orientarci nella complessità. Aristotele diceva che la filosofia è” inutile”,nel senso che non ha una utilità se non quella di pensare, di insegnare a ragionare e per questo non è schiava di nessuno in quanto espressione del libero pensiero. E’ questo quello che la scuola dovrebbe fornire: lo sviluppo ed il potenziamento della capacità critica necessaria per la futura cittadinanza attiva dei giovani. E’ questo quello che il Campus “Da Vinci” cerca di proporre ai suoi studenti ed alla comunità intera. Appuntamento allora al prossimo caffè filosofico di Maggio per discutere insieme ancora come comunità dialogante.
Città di Castello/Umbertide
29/03/2021 12:01
Redazione
Gubbio: i riti della Settimana Santa
La Chiesa Cattolica si prepara al triduo pasquale con celebrazioni ridotte e manifestazioni, come processioni e vie cruc...
Leggi
Trevi: comune ‘Plastic free’, si parte dalle scuole
Trevi punta al “plastic free” attraverso l’abolizione della plastica, un percorso che parte dalle scuole. A tal fine è s...
Leggi
Giano dell'Umbria: i Carabinieri denunciano otto giovanissimi
Sono otto, tutti di età compresa tra 15 e 21 anni, i giovani denunciati, tutti incensurati, dai Carabinieri della Stazio...
Leggi
Spello: i sindaci dell’ambito sociale n.8 istituiscono un tavolo di confronto permanente
Un tavolo permanente di confronto tra i sindaci dell’ambito sociale n.8 per intraprendere azioni comuni nell’emergenza C...
Leggi
Il Teatro Stabile dell’Umbria ricorda Enrico Vaime
Il Teatro Stabile dell’Umbria ricorda con grande affetto e stima Enrico Vaime, uno dei nostri più grandi e popolari auto...
Leggi
Infiorate di Spello, nonostante le incertezze l’associazione e il Comune continuano a lavorare per far crescere l’evento
Nonostante le incertezze legate all’andamento epidemiologico del Covid-19, l’associazione “Le Infiorate di Spello” e l’a...
Leggi
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: pronta la nuova sede, a breve il trasferimento degli uffici
A tre anni dal sisma, il 9 settembre 2019 segnava un nuovo inizio per Visso e per l’intero centro Italia ancora ferito d...
Leggi
Gualdo Tadino: test sierologici gratuiti a disposizione dei cittadini
Il Comune di Gualdo Tadino mette a disposizione di tutti i cittadini test sierologici rapidi e gratuiti per effettuare u...
Leggi
Foligno: ritrovati escursionisti dispersi dal Soccorso Alpino e Speleologico Umbria grazie al sms locator
Poco dopo le 16:30 di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (SASU) è stato allertato da tre escursionisti dispe...
Leggi
Calcio: la Ternana vince ma non basta per andare in serie B
Festa promozione rimandata di almeno sei giorni per la Ternana (serie C, girone C), che già oggi poteva sperare nel pass...
Leggi
Utenti online:      898


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv