E' stata scelta la giornata di sabato 23 aprile, proclamata nel 1996 dall'Unesco come giornata mondiale del libro, per presentare il progetto "La Scuola Biblioteca: liberi di leggere" del Campus "Leonardo da Vinci". Un progetto innovativo, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che ha preso il via all'inizio del 2014 e ha permesso di riqualificare, con i coloratissimi Bibliopoint, alcuni spazi della scuola e promuovere la libera lettura dei giovani studenti. L'iniziativa parte da un'idea nuova e coraggiosa della dirigenza che, superando tutti gli ostacoli formali e burocratici del vecchio "prestito libri", ribalta il concetto di biblioteca a scuola, facendo diventare l'intera scuola una biblioteca: i libri sono ora ovunque, organizzati in Bibliopoint: nei corridoi, in angoli liberi dei vari piani, nelle aule speciali e dipartimentali, nei laboratori, in Aula Magna, nel bellissimo spazio di libera lettura e discussione (Biblioforum: spazio Debate). Questo spazio- la vecchia biblioteca - è stato completamente rinnovato in stile ed architettura, dotato di tecnologie digitali avanzate e flessibili e resta intitolato al carissimo alunno Elio Delli Ponti. Gli alunni, ma anche i docenti, il personale ATA, i genitori, gli ospiti, sono liberi di prendere i libri che desiderano, leggerli in libertà e anche fuori dalla scuola- in giardino- scambiarli con altri studenti e riportarli nei Bibliopoint che saranno alimentati con continuità da nuovi libri donati da genitori, docenti, studenti, personale ATA e tutti coloro che ruotano intorno alle diverse iniziative culturali legate al Progetto "Liberi di leggere" che ha già visto numerose iniziative dedicate alla promozione della lettura.
L'iniziativa è stata presentata sabato 23 aprile dalla dirigente scolastica dell'istituto Franca Burzigotti, dal sindaco Marco Locchi, dal consigliere regionale Carla Casciari e dall'on. Giampiero Giulietti. “I libri non devono restare chiusi in una stanza o abbandonati sugli scaffali, ma devono essere messi in libertà. – ha affermato la professoressa Burzigotti – Grazie all'attenzione della nostra scuola ai progetti di promozione della lettura siamo riusciti ad incrementare notevolmente il numero di studenti che leggono libri e ciò è per noi motivo di grande soddisfazione”. Il progetto, che nella sua interezza è costato circa 60.000 euro, è stato coordinato dalla professoressa Barbara Moretti che ha coinvolto via via sempre più persone nella sua realizzazione, la prof.ssa Clarissa Sirci animatrice dell'originale architettura tecnico-artistica degli spazi e il prof. Elpidio Bucci che ha assicurato l'attuale funzionale allestimento dei nuovi spazi. Nel corso della mattinata sono stati inoltre letti brani dai racconti premiati al Concorso Letterario a.s. 2015/16 promosso, ormai da anni, dall'Istituto.
Città di Castello/Umbertide
26/04/2016 17:07
Redazione