Si terrà venerdì 9 gennaio alle ore 10.30 all’aula magna dell’Istituto superiore di Umbertide un incontro dibattito con il docente universitario Paolo Crepet, psichiatra di fama internazionale. L’incontro è importante non solo per la levatura dell’interlocutore, ma anche perché dal 2004 Crepet è direttore scientifico della scuola per genitori, un progetto portato avanti in molte città italiane, che anche l’Istituto superiore di Umbertide ha sviluppato. Un progetto caratterizzato dalla necessità di confrontarsi con le famiglie di oggi, offuscate spesso da un'errata interpretazione dei valori e dei ruoli all'interno dei suoi nuclei. Le tematiche affrontate dalla scuola per genitori toccano la questione del disagio giovanile, la problematica inerente la ricerca di un impiego, la relazione educativa, il rapporto con la scuola, i ruoli all'interno della famiglia e la gestione del tempo libero. Tutti temi di grande attualità nel mondo della scuola. Alla “Scuola per genitori” di Torino Crepet in quest’anno scolastico ha tenuto ad esempio una lezione sul tema “Il rapporto genitori-figli e la capacità di relazionarsi”. La "Scuola per genitori" è un progetto accolto con successo già in 14 città italiane (Asiago, Brescia, Castelfranco Veneto, Cesena, Forlì, Isernia, Lecco, Modena, Oristano, Terni, Torino, Trento, Treviso, Vicenza), sia per la levatura dei relatori coinvolti che per le tematiche così vicine ai bisogni di supporto alla genitorialità di molte famiglie italiane. In una società in cui la promozione del benessere psichico sembra sempre più incentrata solo sulle possibilità di apparire e di possedere, diventa difficile per i genitori elaborare strumenti educativi in grado di affrontare i più autentici, e spesso dimenticati, bisogni di cui una sana crescita psichica necessita. La “scuola per genitori" nasce con l'obiettivo di offrire alle famiglie uno spazio di confronto e di crescita insieme a "maestri" del settore, riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Paolo Crepet ha un curriculum davvero invidiabile. Dal 1977 al 1979 ha fatto attività di medico ricercatore in un ospedale psichiatrico di Arezzo e ha vinto una borsa di studio internazionale dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) che lo ha portato a perfezionare i suoi studi in psichiatria a Aarhus (Danimarca), Londra, Oxford e Nottingham (Gran Bretagna), Mannheim (Germania), Ginevra (Svizzera), Praga (Cecoslovacchia), Chandigar, New Dehli e Agra (India). Crepet che si è occupato e si occupa a fondo dei problemi giovanili, di suicidio, di disoccupazione e di disagio sociale. Ha insegnato in molte università italiane. Affiancata all'attività professionale di psichiatra, ricercatore e docente, Crepet svolge con successo l'attività di editorialista e scrittore. Oltre ad una ricca produzione di saggi, che dal 1981 vanta più di 15 importanti titoli, Crepet si è dedicato alla narrativa vera e propria. Tra le ultime fatiche di Crepet, tutte pubblicate da Einaudi, ricordiamo "Dove abitano le emozioni" (2007), "Sull’Amore" (2006), "I figli non crescono più" (2005), "Voi, noi. Sull'indifferenza di giovani e adulti" (2003), “Non siamo capaci di ascoltarli - Riflessioni sull’infanzia e sull’adolescenza” (2001) che continuano ad essere tra i titoli più scelti dai lettori italiani. E’ la seconda volta che Crepet tiene una conferenza a Umbertide. La prima volta era stato su invito del Gruppo giornalisti umbertidesi.
Città di Castello/Umbertide
07/01/2009 12:48
Redazione