Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Umbertide: incontro in vista del “Mercato della terra”
Domani mattina, giovedì 15 luglio, alle ore 10.30 si terrà in Comune a Umbertide un incontro promosso dal vice sindaco Maria Chiara Ferrazzano in vista del “Mercato della terra” che si terrà a Umbertide il 31 luglio.
Domani mattina, giovedì 15 luglio, alle ore 10.30 si terrà in Comune a Umbertide un incontro promosso dal vice sindaco Maria Chiara Ferrazzano in vista del “Mercato della terra” che si terrà a Umbertide il 31 luglio. Sono state in vitate le associazioni di categoria del settore agricolo (Cia, Coldiretti, Confagricoltura), Slow Food Umbria, Asl, polizia municipale, ufficio Commercio del Comune. Si tratta di una manifestazione destinata a valorizzare i prodotti delle nostre terre. Il “Mercato della terra” vuole essere un punto di incontro tra produttore-contadino e consumatore, e dar vita alla cosiddetta “filiera corta”, il cui scopo è quello di evitare i passaggi intermedi, causa di ingiustificato aumento dei prezzi e di speculazioni; inoltre i consumatori potranno acquistare solo ed esclusivamente prodotti stagionali e locali. I “Mercati della terra” sono presenti Toscana (che ne ha ben sei a San Miniato, Montevarchi, Capannori, Pistoia, Altopascio e Pisa), Liguria (Cairo Montenotte), Friuli (San Daniele), Emilia Romagna (Bologna) e da quest'anno anche in Umbria con Umbertide, Marche (Fabriano), Puglia (Cisternino). In genere si tratta di mercati contadini istituiti una tantum nel corso dell’anno o con cadenza stagionale, ma l'ideale sarebbe portare avanti l’ambizioso progetto di farne un appuntamento settimanale dove la gente vada realmente a fare la spesa. “Al mercato contadino – spiega il vice sindaco Maria Chiara Ferrazzano - si deve dover trovare i tanti prodotti tipici e soprattutto i prodotti di uso quotidiano quali il pane, il latte fresco appena munto, ortaggi e frutta. E’ superfluo ricordare che quest’ultimi sono essenziali per una corretta alimentazione, ma se si acquista ad esempio i pomodori a gennaio, è chiaro che essi sono frutto di una forte stimolazione chimica operata in serra e quindi più nocivi che utili alla salute. Il “Mercato della terra” vuole invece favorire il consumo di prodotti di stagione che nascendo in terra secondo il calendario naturale sono più buoni e più sani. Ultimo ma non secondario fine è l’aspetto economico che in questo periodo di profonda crisi non è assolutamente da sottovalutare. Azzerare la filiera porta obbligatoriamente ad un abbassamento del costo finale del prodotto con un duplice vantaggio, il contadino può vendere ad un giusto prezzo, liberato dai contratti a cui lo vincola la grande distribuzione, e il consumatore può acquistare ad un prezzo più basso un prodotto migliore. Da non dimenticare poi l’aspetto culturale e sociale; la gente riprende contatto con la realtà contadina, con l’alternanza delle stagioni e con il contatto umano con il venditore il quale non è un commesso e nel coltivare ha messo il proprio sacrificio e la propria passione tanta passione. E poi c’è il contatto con la piazza con i suoi rumori e profumi”.
Città di Castello/Umbertide
14/07/2010 16:28
Redazione
Twitter
14/07/2010 16:25
|
Attualità
L`assessore Paola Gramaccia risponde in merito alla collocazione dei cassonetti nella frazione di Cerqueto
Circa la pericolosità del posizionamento di alcuni cassonetti situati in frazione Cerqueto, l’assessore all’ambiente, Ma...
Leggi
14/07/2010 16:21
|
Costume
Gubbio: tornano a volare gli aquiloni
Domenica 18 luglio, a partire dalle ore 21.00, presso il parco del Teatro Romano di Gubbio, tornano a volare gli aquilon...
Leggi
14/07/2010 16:16
|
Attualità
Bastia U.: presentato il Piano per la ristrutturazione
Presentato ieri alla cittadinanza il Piano per la ristrutturazione dell’area Franchi a Bastia Umbra. Più di 300 persone ...
Leggi
14/07/2010 16:06
|
Attualità
Ad Assisi presentato il fondo di solidarietà a sostegno delle famiglie
Un fondo di solidarietà rivolto alle famiglie colpite dalla crisi occupazionale. È questo il progetto messo in campo dai...
Leggi
14/07/2010 15:51
|
Attualità
Confindustria, a Città di Castello l`assemblea annuale della sezione territoriale
Gli imprenditori della Sezione territoriale Alta Valle del Tevere di Confindustria Perugia si riuniranno venerdì 16 lugl...
Leggi
14/07/2010 15:30
|
Attualità
Confindustria, Metelli eletto presidente della sezione territoriale di Foligno
Giuseppe Metelli è stato eletto per il biennio 2010-2012 alla presidenza della Sezione Territoriale di Foligno di Confin...
Leggi
14/07/2010 14:30
|
Cronaca
Giuseppe Metelli al timone di Confindustria Foligno
E’ Giuseppe Metelli il nuovo presidente che guiderà Confindustria Foligno per il biennio 2010-2012. Metelli è stato el...
Leggi
14/07/2010 14:26
|
Politica
“I folignati ci aiutino a finanziare Humorfest”
L’assessore alla cultura Elisabetta Piccolotti spiega la decisione di tagliare nel 2010 i fondi per la rassegna ‘Humorfe...
Leggi
14/07/2010 14:23
|
Attualità
Foligno. Emergenza caldo, ecco i punti di assistenza per gli anziani
Sono l’ex Onpi e la residenza in via dei Monasteri i punti di assistenza a Foligno per le persone anziane in caso di nec...
Leggi
14/07/2010 12:42
|
Politica
C.Castello: sospesi i rientri pomeridiani dei dipendenti comunali
Fino al 19 agosto l’amministrazione comunale di Città di Castello ha sospeso i rientri pomeridiani dei suoi dipendenti a...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
412
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv