Skin ADV

Umbertide: più Vigili e più controlli per maggiore sicurezza

Vivace confronto tra amministrazione e imprenditori sul tema della legalità, nel corso di un incontro promosso dalla Confcommercio di Umbertide. Ribadito il rapporto di forte collaborazione.
Partecipato e vivace l’incontro, promosso dalla Confcommercio di Umbertide, che il 12 ottobre ha visto confrontarsi sui temi della sicurezza e degli orari dei pubblici esercizi gli imprenditori e l’amministrazione comunale, rappresentata dal vice sindaco con delega alla sicurezza e alla Polizia locale Maria Chiara Ferrazzano, dall’assessore al Bilancio Alessandro Villarini, dal comandante del Corpo dei Vigili Urbani Gabriele Tacchia. All’incontro - introdotto dalla presidente della Confcommercio Patrizia Caseti - era presente anche il comandante della Stazione dei Carabinieri di Umbertide Maresciallo Maggiore Antonio Raganato. Una situazione tutto sommato sostenibile, quella emersa dalle parole dei rappresentanti dell’amministrazione, perché ad Umbertide per fortuna non ci sono pericoli reali di infiltrazione della criminalità organizzata, ma non per questo meno problematica, perché invece gli episodi di micro-criminalità sono frequenti, e rischiano di aumentare in conseguenza della crisi economica, che lascia tante persone senza lavoro aumentando il disagio sociale. Crescente anche la sensazione di insicurezza tra cittadini ed imprenditori, che hanno chiesto più controlli, specie nelle ore notturne. La carenza di personale del Corpo dei Vigili, che oggi conta solo 5 unità, non permette per ora di incrementare il pattugliamento, ma il Comune ha intenzione di integrare l’organico con almeno 2 unità, 4 se le risorse lo consentiranno; tra poco le pattuglie saranno dotate di etilometro, per controlli più stringenti soprattutto durante il fine settimana. E’ stato inoltre ricordato il servizio di reperibilità 24 h su 24. Dalla platea è venuta, sia verso i Vigili Urbani che i Carabinieri, l’istanza ad una maggior visibilità delle Forze dell’Ordine, considerata un deterrente importante per scoraggiare i comportamenti illegali. E’ stata inoltre ribadita una forte volontà di collaborazione: gli imprenditori – come ha ricordato Patrizia Caseti - per la loro collocazione sono particolarmente esposti e sono vere e proprie sentinelle sul territorio, in grado di fare molte utili segnalazioni per una efficace azione di prevenzione e repressione. E una prima indicazione alle Forze dell’Ordine è venuta proprio nel corso della serata, relativa alla recrudescenza del fenomeno dello spaccio e consumo di stupefacenti nei parchi pubblici cittadini e ad un preoccupante moltiplicarsi degli episodi di accattonaggio organizzato, con sfruttamento dei minori. Nel corso dell’incontro è stato affrontato anche il tema degli orari di chiusura dei locali pubblici: alcuni esercenti hanno lamentato le pesanti conseguenze derivanti da una normativa che, obbligando alla chiusura alle 2 di notte, crea molti danni economici e disagi alla clientela, senza realmente incidere sul problema dell’abuso di alcol, per il quale molto più efficaci sarebbero campagne di educazione prevenzione, per le quali la Confcommercio e i suoi associati si sono sempre dichiarati pronti a fare la loro parte.
Città di Castello/Umbertide
13/10/2009 17:29
Redazione
Infortuni sul lavoro: stasera se ne parla a "Link" (ore 21.20 su TRG)
Gli infortuni sul lavoro e la necessità di tenere alta l’attenzione su una delle piaghe della nostra regione. Sarà il te...
Leggi
Ordine del giorno del consigliere Luca Baldelli
Ordine del giorno del consigliere provinciale di Rifondazione comunista Luca Baldelli a sostegno della Proposta di Legge...
Leggi
Foligno: presentato il laboratorio di formazione Migrantes
E` stato presentato stamani a Foligno il laboratorio di formazione teatrale per studenti Migrantes...da una cultura ad u...
Leggi
Maltempo: prima neve sulle cime più alte dell`Appennino
Prima neve sulle cime più alte dell` Appennino e termometro in picchiata in tutta l`Umbria. Stamani sono apparsi imbianc...
Leggi
Interrogazione del capogruppo dei Socialisti Uniti per Gubbio Gabriele Tognoloni
Si interroga sulle conseguenze per il territorio dell’Alto Chiascio della holding regionale dei trasporti il capogruppo ...
Leggi
Nasce il marchio premio “Tartufo di Gubbio”
La novità è di quelle che fanno venire l’acquolina in bocca. E non è un modo di dire. Mentre la macchina organizzativa s...
Leggi
C.Castello: denunciato extracomunitario per guida in stato di ebbrezza
Era di 6 volte superiore al massimo consentito, il tasso alcolemico rilevato ieri dalla polizia stradale di Citta` di Ca...
Leggi
Gubbio: “Festa della gioia”, bilancio di solidarietà internazionale per l’iniziativa francescana
Si tirano le somme e si tracciano i bilanci del fine-settimana francescano, organizzato il 3 e 4 ottobre scorso a Gubbio...
Leggi
Montone: Rifondazione Comunista contro il deposito cauzionale di Umbra Acque
Rifondazione comunista esprime grande soddisfazione per l’approvazione a maggioranza, vista l’astensione dei consiglieri...
Leggi
Gubbio, speranze per Farina
Ha ripreso oggi gli allenamenti il Gubbio, in vista della delicata sfida casalinga contro la Nocerina. Con la squadra, a...
Leggi
Utenti online:      323


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv