Skin ADV

Umbertide: premiati i vincitori del concorso per le scuole Save Energy

Umbertide: premiati i vincitori del concorso per le scuole Save Energy. Dodici gli istituti che hanno partecipato all'iniziativa per un totale di circa 500 studenti.

Si è tenuta martedì 22 maggio ad Umbertide in una sala San Francesco gremita la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso per le scuole Save Energy promosso da Aimet, azienda che offre servizi energetici a 360 gradi a privati e imprese. Scopo dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Umbertide, sensibilizzare le giovani generazioni su tematiche come risparmio energetico, sviluppo sostenibile e mobilità alternativa, e al contempo sostenere le scuole attraverso l’erogazione di contributi per l’acquisto di materiale didattico per un totale di 4000 euro. Alla cerimonia di premiazione ha partecipato l’amministratore unico ing. Patrizio Nonnato, che ha posto l’accento sulla responsabilità sociale dell’azienda, impegnata a sostenere i territori in cui opera anche attraverso il concorso Save Energy. “I giovani hanno un’attenzione nei confronti dell’ambiente diversa rispetto al passato – ha affermato l’ing. Nonnato che, rivolgendosi agli studenti, ha aggiunto –tutti voi siete vincitori di questo concorso perché vi siete messi in gioco e vi siete sperimentati; proseguite nel vostro percorso, alimentando la sensibilità ambientale che vi contraddistingue”. Dodici gli istituti scolastici, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, che hanno preso parte al concorso, per un totale di 23 classi e circa 500 studenti, provenienti dai comuni umbri di Umbertide, San Giustino, Città di Castello e Citerna e dai comuni marchigiani di San Benedetto del Tronto e Grottammare. Originali ed interessanti i progetti presentati: c’è chi ha fatto un sondaggio in classe su quale mezzo gli studenti utilizzano per andare a scuola per poi ideare sistemi di trasporto più sostenibili e rispettosi dell’ambiente; chi ha realizzato un bon ton sul risparmio energetico, chi ha elaborato video e siti internet, chi ha progettato piste ciclabili per rendere più vivibile la propria città. Alla fine a vincere il primo premio da 1.200 euro sono stati i bambini della Direzione didattica Bufalini di San Giustino che, partendo dalle condizioni della viabilità a San Giustino, hanno progettato una “Fashion car”, mezzo alimentato a pedali e a pannelli solari. Secondi classificati gli alunni della scuola primaria di Riosecco del II Circolo di Città di Castello con “Rio-eco”, progetto che, partendo da un sondaggio sulle modalità di spostamento degli studenti, ipotizza un percorso per andare a scuola a piedi e una app per l’organizzazione del trasporto tra i genitori. Hanno invece progettato una rete di trasporto con biciclette elettriche a noleggio per le città di Grottammare e San Benedetto del Tronto gli studenti dell’Istituto superiore Fazzini- Mercantini di Grottammare, terzi classificati. Quarto posto per gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Umbertide dell’Istituto comprensivo Umbertide Montone Pietralunga che hanno realizzato un video che esalta il piacere e i benefici di una salutare camminata, valorizzando al contempo le bellezze della città. A tutte le scuole è stato consegnato un attestato di partecipazione, con l’invito ad aderire anche alle prossime edizioni del concorso.

Città di Castello/Umbertide
24/05/2018 12:31
Redazione
Gubbio, a S.Pietro in Vigneto l'iniziativa "Vivi la Via": volontari al lavoro per ripulire l'area del Sentiero francescano
Tutto è pronto per l`evento Vivi la Via a Gubbio in programma sabato 26 maggio. Il programma dell`evento, realizzato con...
Leggi
Palio della balestra, in due libri di Fabrizio Cece la storia, i documenti, le foto
Un filmato dell`Istituto Luce datato 27 maggio 1932 racconta di un palio che per secoli ha rappresentato e rappresenta t...
Leggi
Stasera su TRG torna "L'Attesa" con il video integrale della Festa dei Ceri mezzani (ore 21,15)
Stasera su TRG torna "L`Attesa" con la sua ottava puntata della 17a stagione: in sommario soprattutto il video integrale...
Leggi
Foligno: anziano smemorato ricongiunto ai propri cari
L’intuizione di un capotreno ha permesso di dare sostegno ad un anziano che stava vivendo un momento confusionale. E’ ac...
Leggi
Sisma, concluse le perimetrazioni di 11 borghi
Con Castelluccio e San Pellegrino si è conclusa la fase delle perimetrazioni degli 11 borghi - 8 a Norcia e 3 a Preci - ...
Leggi
A Spoleto oltre cento militari da tutta italia per il brevetto sportivo tedesco
Spoleto si prepara ad ospitare oltre cento militari italiani, che giungeranno nella città del Festival, per sottoporsi a...
Leggi
Olimpiadi dei giochi dimenticati al bosco di San Francesco
Tiro alla fune, rubabandiera, corse con i sacchi, un due tre stella e tanti altri passatempi di una volta saranno i prot...
Leggi
Abi, in calo le rapine in banca in Umbria
Diminuiscono le rapine in banca in Umbria. Nel 2017, infatti, sono stati tre i colpi allo sportello nella regione, tutti...
Leggi
Foligno, scade il 30 maggio il termine per partecipare al Premio letterario "FulgineaMente" riservato a opere di autori umbri
L’associazione culturale FulgineaMente, con il patrocinio e il contributo del Comune di Foligno e della Fondazione della...
Leggi
"Nel segno dei padri", oggi presentazione a Catania del romanzo sull'amicizia epistolare di Guglielmina e Peter
E` un ponte culturale sempre più solido quello instaurato tra Gubbio e la Sicilia, grazie al romanzo storico "Nel segno ...
Leggi
Utenti online:      976


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv