Si è tenuta martedì 22 maggio ad Umbertide in una sala San Francesco gremita la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso per le scuole Save Energy promosso da Aimet, azienda che offre servizi energetici a 360 gradi a privati e imprese. Scopo dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Umbertide, sensibilizzare le giovani generazioni su tematiche come risparmio energetico, sviluppo sostenibile e mobilità alternativa, e al contempo sostenere le scuole attraverso l’erogazione di contributi per l’acquisto di materiale didattico per un totale di 4000 euro. Alla cerimonia di premiazione ha partecipato l’amministratore unico ing. Patrizio Nonnato, che ha posto l’accento sulla responsabilità sociale dell’azienda, impegnata a sostenere i territori in cui opera anche attraverso il concorso Save Energy. “I giovani hanno un’attenzione nei confronti dell’ambiente diversa rispetto al passato – ha affermato l’ing. Nonnato che, rivolgendosi agli studenti, ha aggiunto –tutti voi siete vincitori di questo concorso perché vi siete messi in gioco e vi siete sperimentati; proseguite nel vostro percorso, alimentando la sensibilità ambientale che vi contraddistingue”. Dodici gli istituti scolastici, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, che hanno preso parte al concorso, per un totale di 23 classi e circa 500 studenti, provenienti dai comuni umbri di Umbertide, San Giustino, Città di Castello e Citerna e dai comuni marchigiani di San Benedetto del Tronto e Grottammare. Originali ed interessanti i progetti presentati: c’è chi ha fatto un sondaggio in classe su quale mezzo gli studenti utilizzano per andare a scuola per poi ideare sistemi di trasporto più sostenibili e rispettosi dell’ambiente; chi ha realizzato un bon ton sul risparmio energetico, chi ha elaborato video e siti internet, chi ha progettato piste ciclabili per rendere più vivibile la propria città. Alla fine a vincere il primo premio da 1.200 euro sono stati i bambini della Direzione didattica Bufalini di San Giustino che, partendo dalle condizioni della viabilità a San Giustino, hanno progettato una “Fashion car”, mezzo alimentato a pedali e a pannelli solari. Secondi classificati gli alunni della scuola primaria di Riosecco del II Circolo di Città di Castello con “Rio-eco”, progetto che, partendo da un sondaggio sulle modalità di spostamento degli studenti, ipotizza un percorso per andare a scuola a piedi e una app per l’organizzazione del trasporto tra i genitori. Hanno invece progettato una rete di trasporto con biciclette elettriche a noleggio per le città di Grottammare e San Benedetto del Tronto gli studenti dell’Istituto superiore Fazzini- Mercantini di Grottammare, terzi classificati. Quarto posto per gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Umbertide dell’Istituto comprensivo Umbertide Montone Pietralunga che hanno realizzato un video che esalta il piacere e i benefici di una salutare camminata, valorizzando al contempo le bellezze della città. A tutte le scuole è stato consegnato un attestato di partecipazione, con l’invito ad aderire anche alle prossime edizioni del concorso.