Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Un'auto dall'AACC per potenziare le cure palliative in Altotevere
Un'auto dall'AACC per potenziare le cure palliative in Altotevere. Presto in arrivo dall’associazione anche nuova tecnologia: un ecografo portatile per la terapia del dolore, una colonna endoscopica e un secondo mammografo.
L’AACC ha messo a disposizione dell’equipe medico-infermiestica delle cure domiciliari ad alta intensità assistenziale–cure palliative del distretto dell’Alto Tevere una Fiat Panda 4x4. Questa nuova auto, in grado di percorrere tragitti innevati o gelati durante il periodo invernale, faciliterà l’assistenza domiciliare ai malati terminali, che in soli due anni è quasi triplicata nel territorio di Città di Castello e San Giustino. “Realizzare e promuovere iniziative volte a migliorare la rete dell’assistenza territoriale, e in particolare quella ad alta intensità per le cure palliative è una delle nostre priorità - ha sottolineato il direttore generale Giuseppe Legato, lodando la sinergia consolidata sinergia tra sanità, istituzioni e associazioni di volontariato che contraddistingue questo territorio – Non smetterò mai di ringraziare l’associazione AACC per il concreto e valido sostegno che da anni offre ai malati e ai loro familiari e tutti gli operatori che operano in questo particolare ambito dell’assistenza. Nell’area che comprende Città di Castello e San Giustino, su una stima media annuale di 110-120 malati terminali, nel 2013 ne abbiamo presi in carico 92, contro i 60 nel 2012 e i 33 nel 2011. Considerato che in quest’area distrettuale l'assistenza per cure palliative era stata sospesa per vari anni ed è ripartita nel corso del 2011, ritengo che sia stato raggiunto un ottimo risultato, reso possibile anche grazie al contributo annuale elargito dall’AACC, che ha permesso di incrementare il personale addetto a questo tipo di assistenza, con un infermiere specializzato che mediamente può seguire al domicilio 25-30 pazienti”. “Le cure domiciliari ad alta intensità assistenziale-cure palliative - ha spiegato Daniela Felicioni, direttrice del Distretto dell’Alto Tevere - sono garantite per i due centri di salute di Città di Castello e San Giustino da un unico nucleo infermieristico composto da infermieri esperti nella gestione del malato cronico grave complesso (ADI) e nell'assistenza a malati terminali e da due infermieri di recente acquisizione, dedicati alle sole cure palliative. L'assistenza infermieristica è garantita anche in pronta disponibilità prefestiva, festiva e notturna. L’equipe infermieristica è supportata da un medico oncologo esperto in cure palliative che si relaziona con i medici di medicina generale e con i colleghi dell'unità operativa di Oncologia. Inoltre, l'AACC ha recentemente messo a disposizione anche la figura dello psicologo, che garantisce ulteriore supporto all'equipe per le cure palliative, ai malati e ai familiari. Collabora con l'equipe anche l'unità operativa di Rianimazione e Algologia dell'ospedale di Città di Castello e l’unità operativa di Neurologia per i casi terminali di patologie neurologiche come la SLA”. “Per il futuro – ha annunciato il presidente Italo Cesarotti - l’obiettivo principale dell’AACC è quello di mantenere e fin dove possibile migliorare, in sinergia con l’azienda sanitaria e l’amministrazione comunale, la qualità di quei servizi che in questi anni sono stati sostenuti dall’associazione e dai cittadini. A breve consegneremo inoltre un ecografo portatile per la terapia del dolore al reparto di Anestesia, una colonna endoscopica all’Otorinolaringoiatria e il secondo mammografo alla Senologia”. Anche il vicesindaco di Città di Castello, Michele Bettarelli, ha ribadito come questa donazione sia un altro segno tangibile dell’attenzione dell’associazione AACC al territorio altotiberino, un segno di civiltà con cui si garantisce sostegno a quei malati che possono vivere nel loro domicilio, a contatto con i loro famigliari il momento più difficile e delicato della loro vita. Il direttore generale Legato ha concluso l’incontro ribadendo che nell’area dell’Alta Umbria si sono raggiunti risultati importanti in ambito sanitario e socio-assistenziale grazie alla sinergia consolidata fra le diverse istituzioni e le associazioni di volontariato. Risale ai giorni scorsi l’incontro con tutte le associazioni del territorio durante il quale sono state condivise e programmate tutte le iniziative da realizzare in sinergia nel 2014, per garantire e migliorare la qualità dell’assistenza e delle prestazioni sanitarie. La donazione è stata presentata mercoledì 15 gennaio nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il direttore generale della USL Umbria 1 Giuseppe Legato, la direttrice del Distretto Alto Tevere Daniela Felicioni, il presidente dell’A.A.C.C. Italo Cesarotti e il vicesindaco di Città di Castello Michele Bettarelli.
Città di Castello/Umbertide
15/01/2014 16:12
Redazione
Twitter
17/01/2014 08:15
|
Costume
Gubbio: oggi i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate
Tornano oggi a Gubbio come ogni 17 gennaio i tradizionali festeggiamenti in onore di Sant`Antonio Abate con numerose ini...
Leggi
15/01/2014 15:56
|
Costume
Gubbio: sopralluogo della produzione di ‘Lux Vide’ per girare spot su Don Matteo
Il produttore esecutivo della ‘Lux Vide’ Fabio Laureti, accompagnato da alcuni collaboratori, ha fatto visita questa mat...
Leggi
15/01/2014 15:22
|
Attualità
Confcommercio sollecita i sindaci umbri sul tema sicurezza
Confcommercio dell`Umbria torna sul tema della sicurezza con una lettera aperta ai sindaci di tutti i Comuni della regio...
Leggi
15/01/2014 15:05
|
Cronaca
Perugia, una donna di 57 anni trovata morta in casa
Una donna di 57 anni e` stata trovata morta stamani a Perugia all`interno di un appartamento in cui si era sviluppato un...
Leggi
15/01/2014 14:45
|
Sport
Gubbio-Bucchi è ufficiale l'addio: Roselli già dirige il primo allenamento, con lui Massimo Roscini
Il Gubbio volta pagina e si affida alle "cure" del 57enne Giorgio Roselli, umbro di nascita, ex allenatore tra le altre ...
Leggi
15/01/2014 14:21
|
Politica
Regione, la presidente Marini terra' la delega alla Sanita' fino al 2015
La presidente della Regione Catiuscia Marini terra` "fino alla fine della legislatura" la delega alla Sanita` assunta d...
Leggi
15/01/2014 13:01
|
Politica
Rometti in consiglio regionale: "Il Piano rifiuti non e' fallito. La chiusura del ciclo? No agli ideologismi"
"C`e` un quadro di valutazione, la giunta regionale ha avviato un confronto con i soggetti interessati ma la discussione...
Leggi
15/01/2014 12:52
|
Cultura
Capitale della cultura 2019: Perugia fa squadra con le altre citta'
Fare squadra e valorizzare tutti i progetti delle città che si sono candidate a Capitale Europea della Cultura. E’ quest...
Leggi
15/01/2014 12:39
|
Sport
Perugia, recuperabili Barison e Massoni. Incontro con il Palermo per Maltese
Alla ripresa del lavoro dopo la vittoria esaltante nel derby con il Gubbio, mister Camplone ha subito sottoposto i suoi ...
Leggi
15/01/2014 11:56
|
Cronaca
C.Castello: incidente sul lavoro
Si è infortunato gravemente lavorando ad una pialla. A un ventiquattrenne di Città di Castello sono state amputate le fa...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
372
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv