Racconta l'intellettuale, il giornalista, il saggista eugubino Goffredo Fofi il documentario di Felice Pesoli "Suole di Vento", pellicola in tour nazionale con la distribuzione dell'Istituto Luce-Cinecittà che ha partecipato fuori-concorso alla 38esima edizione del Torino Film Festival. Il documentario racconta il nomadismo di un intellettuale, che non ama definirsi tale, atipico, il suo essere ramingo spostandosi da Gubbio a Palermo, da Roma a Torino, da Milano a Napoli, con una lunga parentesi parigina nel Quartiere Latino. Nel film, con un importante recupero di materiale d'archivio sull'Italia del dopoguerra, la confessione spesso autocritica di Fofi da sempre animato da integralismi ideologici e, infine, il racconto puntuale del permanente dibattito politico dell'Italia degli anni Sessanta e Settanta. "Suole di vento - Storie di Goffredo Fofi" non nasconde la critica del protagonista a una società italiana molto spesso incapace di etica e coraggio, ma lascia spazio anche al racconto dei personaggi da Fofi conosciuti, da Fellini a Bunuel, da Pasolini a Carmelo Bene. "Questo film" ha spiegato il regista "nasce da cinque incontri con Fofi da cui è uscita un'intervista di dieci ore, di cui ho utilizzato solo una parte". Personaggio della critica cinematografica e della cultura, autore di testi che hanno fatto scuola, Goffredo Fofi ha fondato decine di riviste culturali, ha recensito migliaia di film, ma ha al suo attivo anche scioperi della fame, volantinaggi ai cancelli della Fiat e la costruzione a Palermo di una mensa per bambini poveri. Nel film scorrono così i ricordi con Danilo Dolci, con Aldo Capitini, con Raniero Panzieri. Una vita piena di storie contrastanti e incontri straordinari, animata da un radicato e profondo orientamento pacifista e da un pensiero teso sempre al cambiamento della realtà sociale e culturale.
Il film sarà proiettato anche a Gubbio al Cinema Astra di Via Ansidei, domenica 17 ottobre alle ore 17.30 con in sala il regista. Proiezione anche mercoledì 20 ottobre ore 21.30