Skin ADV

Un libro ricorda la storia di Gino Scaramucci. Il primo agosto presentazione a Gualdo Tadino

La biografia ricostruisce l’esperienza umana e politica di Gino Scaramucci, il primo Presidente della Provincia di Perugia dal 1952 al 1964.

Martedì primo agosto alle ore 17,00 presso la Mediateca del Museo dell’Emigrazione a Gualdo Tadino, sarà ricordata la figura di Gino Scaramucci con la presentazione del libro “Gino Scaramucci. Comunista, antifascista, amministratore”, scritto da Daniela Mori. La biografia ricostruisce l’esperienza umana e politica di Gino Scaramucci, il primo Presidente della Provincia di Perugia dal 1952 al 1964. La ricerca storica compiuta dalla dottoressa Mori è basata su una consistente documentazione archivistica, per poi trattare a tutto tondo la complessa personalità di Gino Scaramucci, militante e dirigente del Partito Comunista Italiano, che per quasi quaranta anni ne è stato uno dei fondatori e costruttori, sia a livello nazionale, sia in quello umbro. L’iniziativa è promossa dal Comune di Gualdo Tadino con il coordinamento di Catia Monacelli, Direttrice del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti. Dopo i saluti del Sindaco Massimiliano Presciutti, presenta il volume Alberto Stramaccioni, Professore di Storia Contemporanea e Presidente dell’Isuc, interviene la figlia Alba Scaramucci alla presenza dell’autrice Daniela Mori. Gino (all’anagrafe Angelo) Scaramucci nacque a Gualdo Tadino il 17 giugno 1904 da una famiglia numerosa e poverissima. Emigrò come minatore all’estero e nel 1927 entrò direttamente nel Partito clandestino di Parigi, dove operava il Centro estero giovanile del Partito Comunista d’Italia, diretto da Luigi Longo. Intensa la sua attività politica a Parigi e dal 1930 al 1932 frequentò la Scuola Leninista di Mosca. Arrestato a Verona dalla polizia fascista nel 1933, venne condannato al confino a Ponza e a Ventotene, dove conobbe, diventandone amico, Giorgio Amendola. Dal 1936 al 1939 partecipò alla guerra civile spagnola. Venne inviato a Terni subito dopo l’8 settembre 1943 come Segretario Provinciale del PCI, per organizzare la Resistenza e prendere contatti con gli altri esponenti politici antifascisti.  Dopo la caduta del fascismo è stato tra i primi quadri dirigenti comunisti a lavorare politicamente, da protagonista, anche nella sua terra umbra, per il rafforzamento dell’organizzazione del partito. Consigliere comunale a Gualdo Tadino dal 1952 al 1956 e dal 1960 al 1966, dopo le prime elezioni per il Consiglio provinciale di Perugia venne eletto Presidente della Giunta Provinciale, carica che mantenne per 12 anni fino al 1964. Proprio per la sua formazione ha conferito all’impegno di amministratore pubblico una forte connotazione politica, segnalandosi per le molte iniziative nel campo economico e sociale.

Gubbio/Gualdo Tadino
25/07/2023 09:35
Redazione
Cambio al vertice per la Ternana Calcio: Nicola Guida è il nuovo Proprietario e Presidente del club rossoverde
"Sono onorato di questo nuovo incarico - ha dichiarato Nicola Guida - ringrazio il sindaco Bandecchi per aver lasciato u...
Leggi
Gubbio, iniziati gli allestimenti per lo "SpencerHill Festival": ecco le principali modifiche alla viabilità
La carica dei 5mila. Queste le persone attese da ogni parte del mondo a Gubbio per lo "SpencerHill Festival", che partir...
Leggi
Gubbio, posticipata la prima amichevole pre-campionato: con il Cosenza in campo venerdi 28 Luglio (ore 17:30) a porte chiuse al "Barbetti"
Si giocherà venerdi 28 Luglio l`amichevole Gubbio-Cosenza al "Barbetti": posticipato così il primo test pre campionato d...
Leggi
Umbria Aerospace Cluster: presentati i risultati della partecipazione all’International Paris Air Show 2023 di Le Bourget
Con l’ingresso di due nuovi soci sale a 40 il numero di aziende aderenti a Umbria Aerospace Cluster. Cresce e si rafforz...
Leggi
Dalla Regione Umbria 1,2 milioni di euro per aiuto affitti
La Giunta regionale dell`Umbria, su proposta dell`assessore alle politiche della casa, Enrico Melasecche, ha assegnato u...
Leggi
Bloccato l'attacco hacker alla rete PuntoZero
PuntoZero comunica che lunedì 24 luglio 2023, i tecnici dell`azienda insieme agli specialisti dei fornitori e con la "pr...
Leggi
Pavanelli, 'governo immobile dopo il sisma di Umbertide'
"A Umbertide il tempo sembra essersi fermato. Di provvedimenti concreti per la ricostruzione non si vede neanche l`ombra...
Leggi
Bettona Crossing, ecco il programma ufficiale
Bettona Crossing è sempre più un Evento internazionale, un grande evento sportivo in forte spinta e crescita, ormai entr...
Leggi
Il rallentamento dell'economia si fa sentire in Umbria
Il rallentamento dell`economia si fa sentire in Italia e ancora di più in Umbria dove nel terzo trimestre 2023 ci sono s...
Leggi
Assisi estate, in migliaia alla Rocca Maggiore per Riverock
La Rocca Maggiore di Assisi è tornata a vivere e a splendere, con i grandi eventi organizzati nell’ambito di “Assisi est...
Leggi
Utenti online:      880


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv