Skin ADV

Un plastico per ricordare Matteo da Gualdo

Il Comune di Gualdo Tadino, nell’ottica della rivalutazione del patrimonio storico, artistico e culturale, ha promosso alcune iniziative per valorizzare la figura e le opere di Matteo da Gualdo in occasione del cinquecentenario della morte.
Il Comune di Gualdo Tadino, nell’ottica della rivalutazione del patrimonio storico, artistico e culturale, ha promosso alcune iniziative per valorizzare la figura e le opere di Matteo da Gualdo in occasione del cinquecentenario della morte. Il comitato organizzativo ha elaborato un programma che, tra le varie iniziative, ha previsto visite guidate nei luoghi di Matteo, la ricostruzione dell’ambiente storico-politico e del tessuto sociale della città di Gualdo Tadino, in relazione alle esperienze e alle opere dell'’artista. Il progetto, commissionato dalla Società Cooperativa Sistema Museo e dal Comune di Gualdo Tadino, è iniziato nel mese di gennaio con una serie di incontri preparatori. La dott.ssa Linda Panfili di Sistema Museo ha fornito agli alunni le prime indicazioni sull’articolazione del progetto e una introduzione storica sull’epoca e sulle opere di Matteo; l’esperto Leonardo Leonardi ha illustrato la ricerca svolta da alcuni studenti dell’Istituto per geometri nel 1980 sul “cabreo” di Giuseppe Valiani (il cabreo è una serie di dipinti, commissionati dai frati, realizzati da Valiani nel 1731); l’architetto Nello Teodori ha fornito informazioni sugli insediamenti urbani nell’Umbria e nelle Marche, con particolare riferimento alla struttura che aveva Gualdo Tadino nel periodo dell’artista. Dopo questi incontri preparatori è iniziato il lavoro del plastico; alcuni particolari, come il portone e l’abside, sono ancora presenti nella chiesa di S. Francesco, altri sono stati ricostruiti grazie al cabreo di Valiani. Nei disegni non era chiara la tipologia di tutte le finestre presenti, per cui gli alunni hanno dovuto fare un lavoro di interpretazione, con l’aiuto del prof. Giuliano Ceccoli .Dopo aver rielaborato i diversi dati è iniziata la vera e propria fase operativa di realizzazione del plastico. Alcuni particolari importanti hanno richiesto molta cura e precisione come il portone, l’abside, il portico ed il campanile. I materiali utilizzati sono stati: legno di balsa (particolarmente leggero ed indicato per i modellini), polistirolo, sabbia, segatura, colla. Le attrezzature sono state molto semplici: taglierino, forbici, seghetto, riga e squadra. Malgrado gli strumenti rudimentali, alla fine il prodotto realizzato è di grande effetto. Piena è stata la soddisfazione di tutte le parti coinvolte. I ragazzi hanno lavorato con molto entusiasmo, hanno approfondito la conoscenza dei monumenti del territorio in cui vivono, intuendo sia com’era la vita nella “Piazza” della Gualdo quattrocentesca, sia com’è cambiato nel tempo il contesto architettonico. Il lavoro li ha riportati indietro nel tempo: mentre assemblavano i vari pezzi erano come immersi in un viaggio nel passato, e con la mente potevano immaginare gli spazi e gli ambienti di allora. Il lavoro è stato molto impegnativo, ma anche molto piacevole e ci auguriamo che possa essere utile come testimonianza per le generazioni future. Il 24 maggio, presso la chiesa di S. Francesco, si è svolta la giornata conclusiva - alla presenza delle autorità locali e di rappresentanti delle Istituzioni scolastiche - che ha visto la presentazione dell’intero Progetto e dei lavori realizzati dai singoli istituti che compongono il “Casimiri”, in un percorso guidato attraverso le vie antiche della città, con la visita alla Pinacoteca che raccoglie le opere di Matteo da Gualdo. Il plastico realizzato dalla classe 4As dell’Istituto tecnico per geometri è stato donato al Comune di Gualdo Tadino e rimarrà esposto nella chiesa di S. Francesco.

03/06/2008 17:23
Redazione
Gherardi Cartoedit Tratos: Enrico Zampetti ancora biancorosso
E’ ufficiale. Enrico Zampetti sarà uno schiacciatore della Gherardi Cartoedit Tratos anche nel prossimo campionato di se...
Leggi
C.Castello. “Città sicura”.
“Città sicura” ovvero come “programmare la sicurezza di una città e del suo tessuto urbano” è questo il filo conduttore ...
Leggi
Mostra mercato della razza chianina a Pietralunga
Mangiare magari meno carne, ma mangiarne di migliore, buona e sicura nella sua ``tracciabilita```: e` il messaggio che v...
Leggi
C.Castello. Al via la settimana de "La Città come libro".
I prossimi saranno giorni intensi per gli studenti di Città di Castello: l’ultima settimana dell’anno scolastico infatti...
Leggi
Tre giorni di successi per la Gubbio Ciclismo Mocaiana
Sabato vittoria del trofeo partecipanti nella categoria Giovanissimi al trofeo Acqua e Sapone organizzato dalla Gubbio C...
Leggi
C.Castello. Il gruppo di Protezione civile ricevuto dal sindaco.
“Ho formulato a dirigenti e volontari del Gruppo comunale di Protezione la gratitudine della città per l’attività che il...
Leggi
Citerna. Fighille vuole diventare "Toscana".
La piccola frazione di Fighille, nel comune di Citerna, vuole cambiare Regione. Infatti i cittadini residenti a Fighille...
Leggi
Sansepolcro. Scoperta discarica illegale a Badia Tedalda.
1200 mq adibiti a discarica illegale. La Guardia di Finanza del comune di Sansepolcro ha individuato e sottoposto a sequ...
Leggi
C.Castello.Si taglia da sola la lingua ma finge un`aggressione. L`accusa potrebbe essere quella di simulazione di reato.
L’accusa potrebbe essere di simulazione di reato ma anche quella di procurato allarme e false dichiarazioni alla autorit...
Leggi
C.Castello. E` morto il tenente colonnello delle Fiamme Gialle Veralli.
E’ venuto a mancare nei giorni scorsi a causa di un male incurabile che lo ha strappato all’affetto dei suoi cari, la mo...
Leggi
Utenti online:      367


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv