Skin ADV

Una biblioteca nell'ospedale di Perugia

Una biblioteca nell'ospedale di Perugia. "Curasi con la lettura" e' lo slogan del progetto.
Pazienti ricoverati, insieme ai loro familiari impegnati nell' assistenza, da oggi possono leggere libri durante la permanenza ed usufruire così del nuovo servizio di "Biblioteca in ospedale". Stamani, nell' atrio dell' ingresso principale del S. Maria della Misericordia di Perugia, è stato presentato il progetto, voluto "fortemente" dalla direzione aziendale, nato con l' obiettivo di creare una sorta di biblioteca itinerante dove è il libro che "si muove" per andare fino al letto dell' assistito, attraverso un percorso predisposto e con l' aiuto dei volontari, nell' ottica di rendere la permanenza in ospedale più "accogliente" e "umanizzata". "Curarsi con la lettura" è lo slogan scelto, con ospedale percepito pertanto non solo come luogo di cura e spesso di sofferenza ma come spazio dove sopravvive una preziosa quotidianità ed ora anche di cultura: a sottolinearlo sono stati, durante la presentazione, il direttore generale Emilio Duca, quello sanitario Diamante Pacchiarini e la responsabile della Direzione formazione e qualità, Adamantia Vafiadaki, che ha curato la raccolta dei volumi e il regolamento che disciplina la biblioteca ospedaliera, affiancati da alcuni rappresentanti degli enti che hanno donato i libri e dai volontari Lilt e del Circolo LaAv (Letture ad alta voce). Tra i donatori di libri all' azienda ospedaliera di Perugia ci sono il Lions Club Perugia Maestà delle Volte (i primi a donare, nel 2016, circa 300 volumi), le case editrici Giunti (1.200 volumi) e Mondadori (700 volumi) oltre che privati cittadini. In totale sono 2.200 i volumi raccolti e al momento quelli catalogati e inseriti nella biblioteca arrivano ad 847 e si rivolgono ad adulti, ragazzi e bambini (letteratura, narrativa, saggistica, romanzi, fumetti, poesie, fiabe, libri sonori, storie illustrate). Allo scopo di darne massima visibilità, inoltre, la biblioteca è stata ubicata in una delle hall dell' ospedale. "Abbiamo scelto maggio, il mese del libro, per dare l' avvio definitivo ad un progetto che con la raccolta di libri va avanti da tempo" ha affermato il direttore generale Duca per poi aggiungere: "Spero sia accolto positivamente da tutti e non solo dai pazienti". Anche Pacchiarini vede in questa iniziativa "uno stimolo soprattutto per il paziente o il familiare che non è abituato a leggere". "La biblioterapia, secondo alcuni studi, porta effetti concreti alle persone e in questo caso soprattutto ai pazienti" ha poi osservato Vafiadaki. Per catalogare i testi, secondo quanto spiegato sempre dalla responsabile del progetto, è stato appositamente realizzato un gestionale che permette la ricerca dei testi attraverso la consultazione di un catalogo elettronico a disposizione dei reparti, mentre a chi interessa ci sarà anche un catalogo cartaceo. Si prevedono inizialmente, in base agli operatori disponibili, tre giorni di apertura a settimana per la distribuzione e ritiro dei libri da parte dei volontari. La richiesta potrà essere fatta in ogni momento utilizzando la modulistica predisposta che è disponibile presso i reparti sia in cartaceo che informatizzata. La distribuzione sarà attivata inizialmente in quattro strutture pilota, per le loro caratteristiche: Unità Spinale unipolare, Pneumologia, Onco-Ematologia Pediatrica e Oncologia medica con il coinvolgimento dei direttori e dei coordinatori. Questo periodo di prova - è stato sottolineato - servirà per sperimentare il progetto e apportare eventuali miglioramenti prima della implementazione in tutte le strutture aziendali. Il progetto è pertanto in evoluzione. Il gruppo di lavoro che se ne occupa, infatti, sta valutando nuovi ampliamenti come ad esempio permettere l' accesso alla biblioteca anche al personale dipendente e l' elaborazione di un APP per la richiesta dei libri on-line. Inoltre, ha infine annunciato Vafiadaki, si sta considerando la possibilità di collegarsi con le piccole biblioteche presenti in ospedale e di ultimare la catalogazione di tutti i testi donati per arricchire sempre di più il servizio offerto.
Perugia
30/05/2018 17:46
Redazione
Gubbio: attivi a pieno regime da oggi i varchi elettronici nel centro storico, sanzioni per i trasgressori. Stirati: "Nessun coprifuoco"
Da oggi lunedì 4 giugno entrerà in funzione, anche in modalità sanzionatoria, il sistema di controllo elettronico dei va...
Leggi
Festa dei ceri piccoli, grande entusiasmo sotto un sole estivo e nel segno della continuità: replica no stop su TRG1 (canale 111) per tutta la domenica
Un`altra edizione della Festa dei ceri piccoli memorabile, quella che ha concluso, come ultimo atto, il lungo mese di fe...
Leggi
Gubbio: torna domenica la dodicesima edizione del Torneo di Scacchi a Squadre dell’Appennino
Si svolgerà domenica 3 giugno, presso la sala degli Arconi, la dodicesima edizione del Torneo di Scacchi a Squadre dell’...
Leggi
Trevi, domani passeggiata enogastronomica tra le colline olivate
Natura, attività all’aria aperta, enogastronomia di qualità, arte e storia. Tutti concetti che spesso identificano l’Umb...
Leggi
C.Castello: edizione speciale del mercato, sabato 2 giugno
A grande richiesta, il mercato settimanale di Città di Castello coincidente con la festività di domani, sabato 2 giugno,...
Leggi
Gubbio: oggi alle 17.30 presentazione del libro 'I bambini raccontano…' della Scuola d’Infanzia di Semonte
Si terrà oggi Venerdì 1° giugno alle ore 17,30, presso la sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, la presentazi...
Leggi
Gubbio: regolamentazione circolazione in occasione della ‘Corsa dei Ceri Piccoli’ domani sabato 2 giugno
Il Comando di Polizia Municpale comunica le variazioni della circolazione in occasione della ‘Corsa dei Ceri Piccoli’ di...
Leggi
UBS Lucky Wind Foligno verso il sogno Serie B: sabato e domenica a Ferentino sfide a Corato e Pozzuoli
Sarà dunque Ferentino la prossima fermata per l’UBS Lucky Wind Foligno, fresca vincitrice del titolo regionale di serie ...
Leggi
Gubbio: alle Logge dei Tiratori “Un viaggio nell’arte italiana” tra sculture, dipinti e arredi: oggi l'inaugurazione
Un avvincente percorso nella storia dell’arte italiana dal medioevo al tardo barocco. E’ quanto propone la mostra “Un vi...
Leggi
Foligno: prorogata fino al 24 giugno la mostra 'I negozi e la città in archivio'
E` stata prorogata fino al 24 giugno la mostra `I negozi e la città in archivio - Mostra di progetti di negozi dei primi...
Leggi
Utenti online:      731


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv