Skin ADV

Una nuova palestra naturalistica a Valfabbrica

Dopo l’inaugurazione delle palestre naturali di Sigillo e di Fossato anche a Valfabbrica la Comunità Montana dell’Alto Chiascio ha terminato le opere di realizzazione di un percorso sportivo naturalistico.
Con l’arrivo della primavera, torna la voglia di rimettersi in forma e di praticare sport all’aria aperta. Il comprensorio dell’Alto Chiascio, da sempre scenario suggestivo e privilegiato per numerose attività ludico- sportive , sta per arricchirsi di un ulteriore sito dove coniugare il contatto con la natura e la pratica sportiva. Infatti, dopo l’inaugurazione delle palestre naturali di Sigillo (La Spaccatura delle Lecce) e di Fossato (La Vercata), anche a Valfabbrica la Comunità Montana dell’Alto Chiascio ha terminato le opere di realizzazione di un percorso sportivo naturalistico, che offre a tutti, la possibilità di praticare attività fisica libera o guidata con l’indicazione di esercizi e del loro diverso grado di difficoltà , esemplificati in tabelle, utilizzando attrezzature permanenti installate sul posto. L’intervento finanziato dalla Comunità Montana e dalla Regione dell’Umbria con i fondi Docup realizza con il percorso proposto una integrazione tra il centro storico della città di Valfabbrica e il sentiero francescano che corre lungo il fiume Chiascio. La Palestra Naturalistica di Valfabbrica sarà inaugurata giovedì 24 aprile 2008, alle ore 11.00. Interverranno il presidente della Comunità Montana dell’Alto Chiascio, Catia Mariani, l’assessore regionale al Turismo Silvano Rometti, il vice presidente vicario del Coni Umbria Domenico Ignozza, il sindaco di Valfabbrica Oriano Anastasi, e l’assessore al Turismo del Comune di Valfabbrica, Federico Pagliari. Al termine dell’inaugurazione, è previsto un momento conviviale per tutti gli intervenuti. Lungo il sentiero attrezzato della palestra naturalistica di Valfabbrica si svolgerà a partire dalle ore 9,00 la manifestazione ‘Sport, provali tutti , in collaborazione con il comitato provinciale di Perugia del Coni, e l’Istituto Scolastico Comprensivo di Valfabbrica. Durante la giornata i ragazzi delle scuole potranno misurarsi con diverse discipline sportive la cui pratica sarà d’ora in poi favorita dall’opportunità di poter svolgere all’aria aperta in uno straordinario angolo naturale competizioni ma anche allenamenti, preparazioni, rilassanti passeggiate da soli o in gruppo. La palestra naturalistica infine straordinaria porta di accesso alla rete sentieristica comprensoriale consente di guidare turisti e cittadini al ricco sistema dei percorsi dell’Alto Chiascio.

21/04/2008 15:46
Redazione
Gubbio: modifiche alla viabilità dopo la riapertura di via dei Consoli
Il comando di Polizia Municipale di Gubbio comunica che da mercoledì 23 aprile dalle ore 8, dopo la riapertura di via de...
Leggi
Umbertide. Alcolici a giovane già ubriaco, denunciato il titolare di un bar
Nella serata di ieri gli agenti del commissariato di Polizia di Città di Castello sono intervenuti presso un bar del cen...
Leggi
Gubbio: al via le iniziative legate alla Festa dei Ceri
Entrano nel vivo a Gubbio le iniziative legate alla Festa dei Ceri. Sabato pomeriggio si è aperta la serie di appuntamen...
Leggi
Gubbio: rinnovo statutario della famiglia dei ceraioli di San Giorgio
Domenica 20 aprile è stata indetta un’assemblea generale dei ceraioli di San Giorgio che ha provveduto all’approvazione ...
Leggi
Gubbio: successo per la seconda iniziativa dell`Associazione culturale "Benedetto XVI"
Grande successo per la seconda iniziativa dell’Associazione culturale “Benedetto XVI”. Venerdì 18 aprile, presso la sala...
Leggi
Umbertide. Al via i festeggiamenti per i 40 anni del liceo.
Sono iniziate venerdì scorso, e dureranno fino al sette giugno, le iniziative per il 40esimo anniversario di fondazione ...
Leggi
Gubbio: al via la VII Settimana europea delle lingue
E` la libertà il tema della settima edizione dell`evento "Europa: lingue e linguaggi", promosso dalla rete di scuole del...
Leggi
C.Castello. Il comitato pendolari Fcu sul “Pintoricchio”.
Andrea Meniconi, Stefano Lucaccioni, Palmiro Caiotti, rappresentanti del comitato pendolari Fcu, hanno partecipato all’i...
Leggi
C.Castello: concluso il Campionato Regionale di nuoto
Si è concluso con successo il Campionato Regionale di nuoto C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico) per atleti diversamen...
Leggi
Pietralunga. Visita guidata al museo ornitologico.
Il presidente della Comunità Montana dell’Alto Tevere Umbro, Mauro Severini, ricorda che giovedì, dalle ore 10 alle 12,3...
Leggi
Utenti online:      411


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv