Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Una nuova speranza per la cura del tumore cerebrale più grave. Identificato un nuovo approccio contro il glioblastoma dal team guidato dalla dott.ssa Pelicci
Una nuova speranza per la cura del tumore cerebrale più grave. Identificato un nuovo approccio contro il glioblastoma dal team guidato dalla dott.ssa Pelicci.
Un team di ricercatori dell'Istituto Europedo di Oncologia di Milano (IEO), guidato dalla dottoressa di origini eugubine, Giuliana Pelicci, Direttore Unità di Ricerca presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale e Professore di Biologia Molecolare all’Università del Piemonte Orientale, ha dimostrato, in modelli preclinici, l’efficacia di un nuovo approccio contro il tumore cerebrale più grave, il glioblastoma: neutralizzando le cellule staminali tumorali - le vere responsabili della resistenza alle terapie e della progressione della malattia - la crescita del tumore è rallentata. “Tra le diverse cause che rendono il glioblastoma così letale – spiega Giuliana Pelicci – c’è la presenza delle cellule staminali tumorali, la sottopopolazione di cellule responsabili sia della resistenza alle attuali terapie sia della progressione della malattia. Noi abbiamo scoperto come eliminare queste cellule killer interferendo con la loro straordinaria capacità di adattamento e sopravvivenza. Abbiamo focalizzato la nostra attenzione su LSD1, una proteina coinvolta nello sviluppo del glioblastoma, oltre che di vari altri tumori, che ha un ruolo attivo nel mantenimento delle cellule staminali in quanto favorisce la loro capacità di adattamento ai diversi stimoli di stress, sia presenti nell’ambiente che circonda il tumore, che indotti dalle terapie anticancro. Abbiamo dimostrato che l’inibizione farmacologica dell’attività di LSD1 riduce la capacità delle cellule staminali tumorali di auto-mantenersi, rallentando così la crescita del tumore. Abbiamo osservato questo processo in modelli preclinici nei quali è stato possibile ricapitolare alcuni tipi di glioblastomi umani eterogenei da un punto di vista molecolare. Abbiamo anche notato che il trattamento non produce alcun effetto sulle cellule cerebrali normali. I risultati confermano dunque che ci troviamo di fronte a un nuovo approccio da sperimentare il prima possibile in clinica per il trattamento dei glioblastomi”. Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC e dal Ministero della Salute. I risultati di quest'ultimo- si apprende dal sito web ufficiale dell'istituto - sono positivi e aprono a nuove speranze di cura per questa neoplasia.
Perugia
22/12/2021 17:40
Redazione
Twitter
23/12/2021 13:38
|
Costume
Impennata per la Lotteria Italia in Umbria
Impennata per la Lotteria Italia in Umbria. Rispetto allo scorso anno, l`edizione 2021 ha venduto - con dati aggiornati ...
Leggi
22/12/2021 17:31
|
Sport
Derby tra Foligno-Trestina, finisce 1 a 3
“È stata una partita in cui non abbiamo avuto l’atteggiamento giusto – ha dichiarato, subito dopo la partita, il mister ...
Leggi
22/12/2021 17:10
|
Attualità
Coronavirus: la Regione Umbria si attiva per aumentare le postazioni per i tamponi
Alla luce dell’andamento epidemiologico che sta registrando un forte aumento dei contagi in Umbria, la Regione si sta at...
Leggi
22/12/2021 16:58
|
Attualità
Anche quest'anno ha preso vita il progetto più atteso dell'Associazione Giacomo Sintini
Anche quest`anno ha preso vita il progetto più atteso dell`Associazione Giacomo Sintini. I doni destinati ai bambini e r...
Leggi
22/12/2021 16:53
|
Attualità
Covid-19: ordinanza presidente Tesei, da domani e fino al 9 gennaio mascherine all’aperto e altri obblighi e raccomandazioni
A seguito dell’aumento di contagi da virus SARS-COV-2/COVID-19, la Regione Umbria ha emanato oggi una nuova ordinanza ch...
Leggi
22/12/2021 15:55
|
Attualità
TRG vince il concorso Corecom Umbria. E' ancora una volta prima con il reportage giornalistico "Cody borgonauta digitale" che racconta la sfida delle reti internet nei piccoli borghi
TRG ( canale 11 del digitale terrestre ) del gruppo "Umbria Televisioni" vince per il secondo anno consecutivo e per la ...
Leggi
22/12/2021 14:13
|
Politica
Lega Gubbio: “Anche la nostra città deve partecipare al rilancio dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria”
“Anche Gubbio deve partecipare al rilancio dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria”. A chiederlo con una mozione i con...
Leggi
22/12/2021 13:57
|
Cultura
Doppia esibizione alla Sperelliana di Gubbio per Sara Jane Ceccarelli con "The inner space tour"
Dopo un intenso tour che l`ha portata in giro per l`Italia con l`ultimo disco "Milky Way", la cantante Sara Jane Ceccare...
Leggi
22/12/2021 13:44
|
Attualità
Conferenza stampa fine anno: presidente Tesei, "Ritorno di fiducia negli umbri. lavoriamo per il futuro dei giovani”
“Ringrazio gli Assessori e tutta la struttura regionale per l’ottimo lavoro svolto in questo anno. Un anno complesso e d...
Leggi
22/12/2021 13:11
|
Attualità
Covid: in Umbria quasi un terzo sequenziati è omicron
Su 66 tamponi positivi al Covid sequenziati in Umbria, 20 sono risultati riconducibili ad omicron. A rendere noto il dat...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
841
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv