Skin ADV

Valtopina diventa la 'città del filo' con la Mostra del ricamo

Protagonisti oltre 90 espositori da Italia e dall' estero.

Da venerdì 2 a domenica 4 settembre Valtopina diventa la ' città del filo' , in occasione della 20/a Mostra del ricamo a mano e del tessile. La rassegna del ricamo e del tessuto è organizzata da Pro loco e Scuola di ricamo ' Filo-filo' , in collaborazione con il Comune e con il patrocinio e contributo di Regione Umbria, Gal Valle Umbra e Sibillini e Cedrav. Sei gli spazi espositivi: Museo del ricamo e del tessile (Palazzo Comunale di Valtopina), Palasport (padiglione A), tensostruttura (padiglione B), Centro giovani (biblioteca), Sala della canonica e sala Gandini. Ci sarà anche uno spazio aperto dedicato alla moda, dove venerdì 2 settembre si svolgerà il defilè di abiti ed intimo d' epoca ' Alta moda e sartorialià. Omaggio a Laura Biagiotti' , con abiti originali provenienti da collezioni private o realizzati dal corso di moda dell' Istituto tecnico professionale di Spoleto. Valtopina ospiterà oltre 90 espositori provenienti dall' Italia e dall' estero, oltre a sei mostre su manufatti antichi e moderni e di fiber-art, ' Cento anni di moda' , ' Punti di partenza... spunti di arrivo' , ' I merletti di Marjatta Hietaniemi' , ' Malerba' , 'Cuore mio, nel silenzio, ti ascolto' e ' ApPunti su questo tempo' , mostra che raccoglie le opere di 25 artisti contemporanei attivi sulla scena internazionale che indagano le istanze del nostro tempo attraverso il ricamo, trasformando un medium antico in un linguaggio della contemporaneità, fino all' 8 dicembre al Museo del ricamo. E poi ancora il convegno ' Tessere, ricamare e fare merletto' , sabato 3 settembre alle 10.30 alla sala Gandini, un incontro culturale che entrerà nel mondo dell' artigianato tessile e delle sue implicazioni storiche, filosofiche, antropologiche, psicologiche e sociologiche, con studiosi ed esperti, workshop e laboratori per grandi e piccoli (' ' Il gomitolo della vita' e ' Giochi di filo' ) e i concorsi ' Ricamare l' Umbria' e ' Messaggeri del filo' . Tante le novità di quest' anno, a partire da ricamatrici e merlettaie di prestigio internazionale come Sylvie Lezziero (Francia), Jorge Maya (Spagna) e Carme Espriu Filati (Spagna), oltre a Marjatta Hietaniemi (Finlandia) che metterà in mostra una parte della sua ricca collezione, circa 12.000 pezzi di merletti e ricami, portando a Valtopina manufatti nordici e russi. Sempre tra le novità, il progetto ' Fili d' Umbria - Le donne e la natura' , a cura della Scuola di Ricamo di Valtopina che ricamando su tela gli obiettivi dell' Agenda 2030 dell' Onu - spiegano gli organizzatori in un comunicato - ha voluto lanciare un appello per ripensare il futuro del pianeta. Altro progetto interessante della Scuola di ricamo, che ha coinvolto i bambini delle scuole d' infanzia e primaria e gli artigiani di Valtopina in un laboratorio a più mani di grandi e piccoli, è ' Urban textile art' , attraverso il quale alberi e spazi urbani sono stati rivestiti con opere tessili. Spazio anche ai libri con la presentazione, sabato 3 settembre alle 16.30 al palasport, di ' Raffaellesco, ricamo Deruta policromo' di Annalisa Piccioni e ' Punto Kaleidos' di Giovanna Cantoni e Anna Rocchi, e alla musica con il concerto della Filarmonica Belfiore, sabato 3 settembre alle 21.30 al centro Subasio dove è stata allestita anche l' area ristoro con la Taverna che offrirà piatti della tradizione e tipicità umbre per tutta la durata dell' evento. Programma completo e aggiornamenti su www.mostravaltopina.it.

Foligno/Spoleto
29/08/2022 17:02
Redazione
Daniele Cerbella miglior tiratore al Gran Torneo dei Quartieri di Sessa Aurunca
Grande soddisfazione da parte di tutta la Società Balestrieri della cittá di Gubbio per la trasferta di ieri in terra ca...
Leggi
Covid: inizia una graduale riconversione dei posti letto
La Direzione regionale Salute e Welfare, in considerazione dell’attuale ulteriore decremento della curva pandemica, ha d...
Leggi
Lega Umbria, studenti senza mascherina è scelta di buonsenso
"Da settembre studenti a scuola senza mascherina, una scelta di buonsenso. La Lega aveva chiesto fin dal mese di maggio ...
Leggi
Umbertide: al Lido Tevere letture e giochi ottocenteschi con l'"Associazione Genitori Insieme per..."
Sabato 3 settembre il Lido Tevere tornerà ad essere animato da letture e giochi per bambini, questa volta in stile ottoc...
Leggi
++Aggiornamento incidente Costacciaro: due feriti. Possibile dimissione in serata++
In merito all`incidente stradale avvenuto nel pomeriggio odierno lungo la SS Flaminia a Costacciaro sono due i feriti ch...
Leggi
C.Castello: arrivano 34 “parcheggi rosa” nel capoluogo e nelle frazioni per donne incinte e genitori con bambini fino a 2 anni di età
Sostare con l’auto nei pressi dei servizi per l’infanzia, degli ambulatori medici, dei parchi e dei giardini pubblici sa...
Leggi
Riprende il ReMaRe (Rete Malattie Rare) Umbria Tour 2022
Riprende il ReMaRe (Rete Malattie Rare) Umbria Tour 2022 da Nocera Umbra sabato 3 settembre dalle ore 20:30, alla “FESTA...
Leggi
Assisi: Piano Strade 4, lavori in viale Patrono d’Italia. Previsti interventi per 650 mila euro
Nel pieno rispetto del cronoprogramma, continuano i lavori previsti nel Piano Strade 4, lavori di manutenzione straordin...
Leggi
Incidente stradale a Costacciaro. Un ferito nello scontro
Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio odierno lungo la Strada Statale Flaminia (km5+206) in località Cost...
Leggi
Operazione antidroga della Polizia di Stato a Foligno, arrestato un 30enne e sequestrato oltre mezzo etto di hashish
Nella serata di ieri, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Foligno, durante un mirato servizio antidro...
Leggi
Utenti online:      504


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv