Skin ADV

Verranno restaurate e valorizzate le mura di Assisi

Progetto finanziato con contributo statale di 9,5 milioni euro.

Le mura urbiche di Assisi, parco lineare urbano unico nel suo genere che vanta oltre 2 mila anni di storia, verranno restaurate e valorizzate grazie a un progetto di riqualificazione promosso dal Comune nel 2022 e finanziato con contributo statale di 9,5 milioni di euro, attraverso un accordo di programma con Governo e Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio dell'Umbria. L'intesa è stata sottoscritta martedì pomeriggio nella Sala della Conciliazione del palazzo comunale da Valter Stoppini, sindaco facente funzioni, Luigi Ferrara, capo Dipartimento Casa Italia - Presidenza del Consiglio dei ministri, e Francesca Valentini, dirigente delegata della Soprintendenza archeologica, dell'Umbria. All'evento sono intervenuti anche Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, e Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016. "Il Governo - ha sottolineato il ministro - ha risposto positivamente alle richieste della città e questo è un intervento importante, evocativo, per il significato che si porta dietro. Quello di salvaguardare dagli eventi catastrofali i beni culturali, specie quelli più significativi, è uno degli obiettivi della politica di prevenzione strutturale che abbiamo avviato negli ultimi anni". "La firma dell'accordo è un momento storico per Assisi e per l'Umbria", ha evidenziato la presidente della Regione, Proietti. L'iniziativa è legata a un più ampio piano unitario di messa in sicurezza, risanamento conservativo e valorizzazione dei beni culturali di Assisi - sempre predisposto dal Comune nel 2022, in vista del Giubileo 2025 e dell'ottavo centenario della morte di San Francesco del 2026 - sottoposto al Governo dall'allora sindaca Stefania Proietti. Il Dipartimento Casa Italia ha quindi accolto e finanziato un primo stralcio dei lavori, stanziando 9,5 milioni di euro destinati al restauro dei tratti di mura che presentano le maggiori criticità e che insistono su aree ad alta frequentazione, come strade, piazze e giardini pubblici. "Sicurezza, riqualificazione e valorizzazione dei beni culturali - ha sottolineato Stoppini - rappresentano una priorità per Assisi, città unica al mondo per caratteristiche, messaggio e valori espressi, riconosciuta come patrimonio mondiale dell'Unesco".

Assisi/Bastia
11/03/2025 18:32
Redazione
Assisi: aggredisce un minore fuori dal ristorante, denunciato dai carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Assisi hanno denunciato un 47enne del posto per l’ipotesi di reato di lesioni personali ...
Leggi
Serie C: Vis Pesaro-Gubbio 1-1, Nicastro risponde a Corsinelli. Ternana-Sestri Levante 1-0, l'Entella pareggia a Lucca(2-2) e le Fere sono a -2 dalla vetta
Serie C: nel turno infrasettimanale valido per la giornata numero 31 del girone B il Gubbio impatta 1-1 con la Vis Pesar...
Leggi
L'ospedale di Perugia aderisce alla Giornata mondiale del rene
L`ospedale di Perugia aderisce alla Giornata mondiale del rene, che si terrà giovedì 13 marzo, con un`iniziativa special...
Leggi
Protezione civile, visita del ministro Musumeci alla sede di Foligno
Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, oggi insieme al Commissario straordinario ...
Leggi
A Foligno 70 espositori protagonisti del Mercato europeo
Saranno 70 gli espositori che parteciperanno a Foligno, dal 14 al 16 marzo, alla sesta edizione del Mercato europeo, una...
Leggi
Sotto sequestro l'area dell'incidente sul lavoro a Terni
Il sostituto procuratore di Terni Marco Stramaglia ha disposto il sequestro del veicolo interessato dal fuoco e della zo...
Leggi
A LINK stasera su TRG ( canale 13 ) : l'inverno demografico dell'Umbria. Denatalità e i suoi effetti
L`inverno demografico in Umbria, i suoi effetti sull`economia, sulla scuola, sulla società, le origini del problema in...
Leggi
Limitazioni per trasporti ADR (merci pericolose) sulla tratta Foligno-Colfiorito
Domani, mercoledì 12 marzo, sarà chiusa in entrambe le direzioni la ex statale 77 “della Val di Chienti” (vecchio tracci...
Leggi
Gubbio Cammina, torna venerdì 14 marzo l'appuntamento con l'Associazione ADE
L`Associazione Diabetici Eugubini e dell’Alto Chiascio odv, in collaborazione con altre realtà associative locali, è org...
Leggi
I Giubilei nella Diocesi di Gubbio: un viaggio nella storia, tra fede e tradizione
Il Museo diocesano di Gubbio si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo storico e spirituale: l’esposizione su...
Leggi
Utenti online:      514


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv