Skin ADV

Verso "Umbria 2032": anteprima dei progetti per lo sviluppo regionale nelle sedi di Perugia e Terni di Confindustria

Verso "Umbria 2032": anteprima dei progetti per lo sviluppo regionale nelle sedi di Perugia e Terni di Confindustria.

È stata presentata con un doppio appuntamento nelle sedi di Perugia e Terni di Confindustria Umbria l’anteprima dei risultati di “Umbria 2032”, lo studio strategico per lo sviluppo dell’Umbria promosso da Confindustria Umbria, affidato a The European House Ambrosetti e realizzato con il contributo di Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.

In occasione dei due incontri sono stati illustrati, commentati e valutati i primi risultati dello studio, che diventeranno poi definitivi nei prossimi mesi, che proiettano l’Umbria nel futuro attraverso un’agenda d’azione molto concreta. L'obiettivo, infatti, è quello di arrivare a proporre progetti di sviluppo, frutto dell'apporto dei principali stakeholder regionali, che possano contribuire al rilancio del territorio valorizzando e sfruttando i punti di forza della regione e le opportunità derivanti dal PNRR. Sulla base degli investimenti già allocati, dei bandi pubblicati e secondo le stime elaborate da The European House – Ambrosetti, il totale delle risorse finanziarie destinate all’Umbria, includendo anche il Fondo Complementare, ammonta a 3,4 miliardi di euro.

“Siamo partiti ponendoci due domande – ha spiegato Vincenzo Briziarelli, presidente di Confindustria Umbria – la prima è come vogliamo che sia l’Umbria tra dieci anni e la seconda è cosa possiamo e dobbiamo fare per realizzare ciò che desideriamo per la nostra regione. Dopo un lungo lavoro, al quale hanno contribuito numerosi attori del territorio, è stato elaborato il documento che abbiamo illustrato e condiviso e che vorremmo mettere a disposizione della nostra comunità. Questo studio è un progetto dell’Umbria per l’Umbria: l’obiettivo è di arrivare rapidamente nei prossimi mesi alla stesura di azioni concrete da realizzare con tempi ben determinati”.

Un elemento distintivo del progetto è stata la realizzazione di un’ampia e diffusa attività di ascolto che ha coinvolto oltre 70 degli stakeholder del territorio umbro. In particolare, sono stati intervistai da Ambrosetti, tra gli altri: esponenti delle istituzioni regionali e locali, del sistema imprenditoriale ed associativo locale, del mondo accademico e della ricerca, del mondo bancario-finanziario e delle parti sociali.

“L’analisi del territorio e l’ascolto delle istanze degli stakeholder locali – ha detto Lorenzo Tavazzi, partner di The European House Ambrosetti nell’illustrare la ricerca – hanno permesso di individuare diversi fattori di eccellenza dell’Umbria e del suo sistema imprenditoriale. L’Umbria, ad esempio, è tra le prime Regioni del Centro-Nord per propensione ad investimenti delle imprese in sostenibilità (+1 punto percentuale rispetto alla media italiana, 50,8% vs. 49,8%) ed è quarta in Italia per incidenza dei cosiddetti Green Jobs (14,9% del totale vs. 13% in Italia), a conferma di un territorio a forte vocazione innovativa. Tutti questi elementi sono stati indirizzati nello studio che in realtà è un’agenda strategica per il futuro, una visione strategica molto forte che mette al centro la dimensione industriale come volano di creazione di sostenibilità e occupazione”.

Dopo l’analisi, i progetti. Lo studio, infatti, oltre a presentare i dati sullo stato della regione, individua anche un piano di azioni articolato in 18 proposte da realizzare per l’Umbria da qui al 2032 che dovrebbe muoversi lungo tre assi d’intervento principali: infrastrutture e connettività, sviluppo industriale e capitale umano. Si tratta di progetti molto operativi fortemente voluti da Confindustria Umbria per incidere in modo concreto sullo sviluppo e sulla capacità attrattiva dell’Umbria.

“È uno studio molto approfondito – ha sottolineato la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei - che analizza i punti di debolezza e di forza dell’Umbria e offre una visione prospettica del 2032. Un lavoro molto utile, quindi, i cui contenuti ci confortano anche rispetto alle politiche che la Regione sta portando avanti, che vanno proprio nelle direzioni tracciate dal progetto Umbria 2032. In questa fase è molto importante fare squadra, per cogliere tutte le opportunità legate al Pnrr ma anche alla nuova programmazione comunitaria. Ci sono quindi tutte le condizioni, come dimostrano i dati del Pil, dell’export e dell’occupazione, perché questa regione possa cominciare a correre”.

Alle iniziative di Perugia e Terni oltre al presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli, al Vicepresidente Giammarco Urbani, alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e a Lorenzo Tavazzi, sono intervenuti: i presidenti di Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni Cristina Colaiacovo e Luigi Carlini, l’assessore del Comune di Perugia Margherita Scoccia e il sindaco di Terni Stefano Bandecchi.

In particolare, gli interventi con la maggiore priorità e il maggiore impatto atteso sono il collegamento della linea ferroviaria all’Alta Velocità con la realizzazione della stazione “MedioEtruria”; l’ampliamento della copertura da Banda Ultra Larga nelle aree interne e rurali; l’affermazione dell’area di Terni come laboratorio di riferimento per l’evoluzione della manifattura in chiave green; il potenziamento dei voli dell’aeroporto di Perugia su tratte di rilevanza turistica/business con i principali Paesi target per l’Umbria e l’agevolazione dei collegamenti dai centri urbani all’aeroporto; l’insediamento in Umbria di un centro di eccellenza sull’Agrifood; l’avvio di un percorso di consolidamento del tessuto industriale; il lancio di un piano di riqualificazione delle periferie e dei centri storici e di ricostruzione del cratere sismico.

Perugia
17/06/2023 14:01
Redazione
Il festival di Spoleto punta sulla sostenibilità
A far da cornice al cartellone artistico ufficiale della 66/a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto non mancher...
Leggi
C.Castello: arrestati due ragazzi per tentato furto
Mercoledì pomeriggio, a seguito di chiamata al numero di emergenza, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato ...
Leggi
Il ministro Salvini ha incontrato il sindaco di Foligno
Lo svincolo di Scopoli e la variante sud di Foligno sono state alcune delle opere che il sindaco Stefano Zuccarini ha il...
Leggi
Procedura per la riparazione del complesso di San Filippo a Bevagna
L’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria (USR Umbria) – Servizio Ricostruzione avvia la procedura negoziata senza bando p...
Leggi
Gualdo Tadino, restauri alla chiesa di San Francesco: recuperato affresco grazie al Lions Club
Prosegue a Gualdo Tadino il progetto portato avanti dal Polo museale della città finalizzato al restauro degli affreschi...
Leggi
Cascia, Festa della rosa e delle Rite: attesi migliaia di fedeli a Roccaporena
Tutto pronto per la settantesima edizione della Festa della Rosa e delle Rite che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 gi...
Leggi
C.Castello: nuovo allestimento di Malakos
Unico museo di scienze naturali interamente dedicato alle conchiglie la guida e il motivo conduttore del nuovo allestime...
Leggi
In Umbria mai così pochi ricoverati Covid da due anni
Scendono sotto a 30 i ricoverati positivi al Covid negli ospedali dell`Umbria ed era dall`estate del 2021 che non accade...
Leggi
Sopralluogo tecnico sui cantieri della Direttrice “Perugia-Ancona” con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
Questa mattina si è svolto un sopralluogo tecnico sulla strada statale 318 di “Valfabbrica” Direttrice Perugia – Ancona ...
Leggi
Convegno internazionale centri storici, Stirati: “Tema da rilanciare”
Si intitola “La città storica tra visioni, progetti e azioni. Un dialogo fra Europa e America Latina” il convegno di Anc...
Leggi
Utenti online:      417


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv