Skin ADV

Welfare: servizi e occupati a rischio, cooperazione e sindacati chiedono l’apertura di un Tavolo di Crisi

Welfare: servizi e occupati a rischio, cooperazione e sindacati chiedono l'apertura di un Tavolo di Crisi per risolvere in modo strutturale le problematiche che interessano la cooperazione sociale nella regione.

Si è svolta presso Umbrò (martedì 9 giugno) la conferenza stampa di centrali cooperative e sigle sindacali - CGIL Umbria, FISASCAT CISL Umbria, FPL UIL Umbria, Legacoopsociali Umbria, Federsolidarietà Umbria, AGCI Solidarietà - per denunciare come la Regione Umbria non stia rispettando il protocollo firmato il 21 aprile scorso che prevedeva che i servizi di welfare sospesi a causa del COVID-19 sarebbero stati rimodulati dalle cooperative sociali e integralmente pagati dalle Aziende USL e i lavoratori del settore sociale, anziché ricorrere all’utilizzo degli ammortizzatori, avrebbero continuato a lavorare ed a essere regolarmente pagati.  In Umbria nelle cooperative sociali sono occupati 8.000 lavoratori, di cui 800 persone svantaggiate. Impegnati nel garantire la presenza di una rete capillare di servizi educativi, sociali e socio sanitari in tutta la regione e nel fornire servizi di grande importanza per la comunità come, ad esempio, la ristorazione scolastica. Durante l’emergenza da COVID-19 molti di questi lavoratori sono stati in prima linea, hanno fronteggiato il virus lavorando con dedizione e senso di responsabilità, oggi però le conseguenze economiche dell’emergenza, unite ai ritardi accumulati dalla Regione Umbria nell’applicare accordi e norme esistenti stanno mettendo in crisi l’intero sistema, mettendo a rischio sia gli occupati che la rete di servizi costruita negli ultimi decenni.

 

Per queste ragioni chiediamo alla Regione Umbria

 

  1. Di garantire immediata ed integrale applicazione da parte delle Aziende USL del protocollo d’intesa sottoscritto il 21 aprile scorso da Regione Umbria, ANCI Umbria, centrali cooperative e organizzazioni sindacali che da applicazione all’Art.48 del decreto Cura Italia e alla DGR 232 della Regione Umbria. In base a questo protocollo i servizi di welfare sospesi a causa del COVID-19 sarebbero stati rimodulati dalle cooperative sociali e integralmente pagati dalle Aziende USL e i lavoratori del settore sociale anziché ricorrere all’utilizzo degli ammortizzatori sociali avrebbero continuato a lavorare ed a essere regolarmente pagati. Questo protocollo però non è applicato dalla Regione Umbria e costringe i lavoratori delle cooperative sociali ad utilizzare gli ammortizzatori sociali - ricevendo il 50%. del salario - che nel mese di giugno sono terminati. Per queste ragioni, dopo un primo confronto tecnico avuto con la struttura dell’assessorato alla salute, chiediamo all’Assessore Coletto un intervento urgente e la convocazione di tutti i firmatari del protocollo al fin di verificarne l’applicazione.

  2. Di adeguare le rette dei servizi accreditati ferme al 2005 il cui blocco ha costretto organizzazioni sindacali e centrali cooperative a sottoscrivere un accordo di gradualità che fa slittare a dicembre 2020 gli incrementi dei salariali previsti dall’ultimo rinnovo contrattuale, penalizzando in questo modo i lavoratori.

  3. Di far rispettare alle Aziende ASL, agli enti partecipati ed ai Comuni la norma regionale che disciplina il Tariffario Regionale delle Cooperative Sociali introdotta per garantire i diritti dei lavoratori delle cooperative sociali ed escludere la logica del massimo ribasso nei rapporti tra cooperative sociali e enti pubblici.

  4. Di approvare una norma regionale che impegni le Aziende USL, le società partecipate ed i Comuni ad applicare l’Art. 112 del Codice dei Contratti e degli Appalti Pubblici, al fine di favorire l’inserimento lavorativo delle persone disabili e dei lavoratori svantaggiati, che sono state le prime ad essere espulse dai processi produttivi con la crisi da COVID-19.

 

Chiediamo, infine, l’attivazione di un Tavolo di Crisi tra Giunta Regionale, Organizzazioni Sindacali e Centrali Cooperative per risolvere in modo strutturale le problematiche che interessano la cooperazione sociale nella nostra regione.

Perugia
09/06/2020 15:24
Redazione
TRG ancora assente su canale 11? E' necessario risintonizzare i canali del proprio televisore. Informazioni allo 075.9235035
E` diventata da alcune settimane operativa la nuova ottimizzazione delle frequenze di TRG, in virtù della concentrazione...
Leggi
Gubbio, il Rotary offre 4 voucher per partecipare al bando di formazione per diventare saldatori, rivolto a disoccupati. Rimosso il limite di eta' minima
Non solo cultura e sociale, ma anche formazione professionale: si amplia la gamma di iniziative promosse dal Rotary Club...
Leggi
Turismo post Covid: Gubbio vuol ripartire dalla cultura, incontro Stirati-Agabiti su due eventi con le Marche
Una strategia comune per la ripartenza e per il rilancio della città a partire dalla qualità delle offerte turistico-cul...
Leggi
"Con il Cuore": il concerto di solidarieta' dalla Basilica di San Francesco di Assisi. Presenta Conti, canta Gianni Morandi
E` quella di oggi la serata dell`evento di solidarietà “Con il Cuore, nel nome di Francesco” atteso alle 20.35 in dirett...
Leggi
Umbra Acque: presunti tentativi di truffa nella zona di San Marco del Comune di Perugia
Segnalazione da parte di un utente del servizio idrico, residente nella zona di San Marco del Comune di Perugia, di un t...
Leggi
Fondo lavoratori, frati Assisi: Papa e San Francesco in 'sintonia' al fianco di chi in difficoltà
«La notizia che Papa Francesco ha istituito il fondo “Gesù Divino Lavoratore” a sostegno di chi, in questo periodo di pa...
Leggi
Covid-19: donati 300 disegni di bambini all'ospedale di Perugia
Hanno voluto rappresentare un regalo per chi sta curando il Covid, i 300 disegni che i bambini (di età tra tre e sei ann...
Leggi
Ripresi i lavori della Torre Civica di Norcia
È ripartito il cantiere della Torre Civica di Norcia dopo i mesi di blocco per l` emergenza Coronavirus. La ditta che si...
Leggi
Maltempo, Coldiretti Umbria: campi allagati, danni a colture e strutture, frane e smottamenti
Le forti piogge che nella giornata di ieri hanno colpito l’Umbria con diversa intensità, sono tornate a creare disagi, d...
Leggi
"Smart working, protagonisti a confronto": domani su piattaforma zoom il webinar promosso dallo Studio legale Spacchetti
Molti aspetti del diritto del lavoro impongono riflessioni a seguito di alcune scelte che COVID -19 e la relativa legi...
Leggi
Utenti online:      427


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv