Skin ADV

'Angeli' recuperano 260 opere d'arte danneggiate dal sisma

Sono state 260 le opere d' arte danneggiate dal sisma del 2016 nel centro Italia 'salvate' dagli 'angeli del terremoto', una task-force di giovani restauratori che ha operato presso il deposito allestito a Santo Chiodo di Spoleto.
Sono state 260 le opere d' arte danneggiate dal sisma del 2016 nel centro Italia 'salvate' dagli 'angeli del terremoto' , una task-force di giovani restauratori finanziata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze che ha operato presso il deposito allestito a Santo Chiodo di Spoleto. Gli esperti fiorentini, diplomati dell' Opificio delle pietre dure, hanno lavorato per 12 mesi in aiuto della Soprintendenza dell' Umbria. Iniziativa che si inserisce in un nuovo modello di servizio della Fondazione, con l' obiettivo di "fare rete tra istituzioni fiorentine di eccellenza con iniziative di ampio respiro, valorizzando le competenze nate e sviluppate nel capoluogo ed esportandole, se necessario, oltre i confini del territorio". Il deposito spoletino è stato allestito dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell' Umbria in un ambiente di 5 mila metri quadri, antisismico e dotato delle più moderne tecnologie per il recupero e la conservazione delle migliaia di opere danneggiate dal sisma. "Con questo progetto - ha spiegato il direttore generale Gabriele Gori - la Fondazione (che ha destinato 130 mila euro a esso - ndr) ha verificato l' efficacia del nostro nuovo modello di intervento basato sulla messa a sistema delle eccellenze del nostro territorio e sulla loro valorizzazione. In questo caso, abbiamo coinvolto una realtà unica a livello internazionale, il nostro Opificio delle pietre dure. Abbiamo così dimostrato come sia possibile, facendo rete, rispondere ad una emergenza del Paese. La Fondazione farà di tutto per mantenere alto questo primato e condividere questo capitale di saperi con altre importanti realtà del territorio, così da poter moltiplicare le risorse che Firenze riesce a mettere in campo". "L' Opd - sottolinea il soprintendente dell' Opificio delle pietre dure Marco Ciatti - ha cercato di fornire il proprio contributo per i territori colpiti dal recente sisma sulla base delle proprie esperienze pregresse, che vanno dal recupero delle opere danneggiate dall' alluvione di Firenze del 1966 sino a quelle coinvolte dal terremoto dell' Emilia del 2012. E' fondamentale bloccare il degrado con interventi mirati di messa in sicurezza e fornire alla Soprintendenza i dati tecnici necessari per valutare le priorità e le necessità delle singole opere". "A un anno dall' inizio dell' attività di messa in sicurezza e restauro - ha detto Marica Mercalli, Soprintendente dell' Umbria - delle opere salvate dalle chiese in gran parte distrutte in Valnerina, dopo il gravissimo sisma dell' ottobre 2016, non si può che esprimere un ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che, con il suo generoso contributo, ha reso possibile un piccolo ' miracolo' .
Foligno/Spoleto
05/04/2018 11:46
Redazione
Tornano stasera sul palco gli Angels Gospel: alle 21 spettacolo di beneficenza a S.Domenico, ricavato per l'Oncologia dell'ospedale di Branca
Un concerto di beneficenza, il cui ricavato andrà al reparto di Oncologia dell`Ospedale di Branca; questo sarà il prossi...
Leggi
“Conoscere Gubbio 20”, scade oggi il termine per l'iscrizione
Scade oggi il termine per iscriversi a “Conoscere Gubbio 20”, l’ iniziativa del Maggio Eugubino per migliorare le conosc...
Leggi
Gubbio: domani inaugurazione della mostra "Liberolibro libri d'artista"
Domani, sabato 7 aprile, presso la Biblioteca Sperelliana, verrà inaugurata alle ore 11 la mostra "Liberolibro libri d`a...
Leggi
Gubbio: ultimi due workshop del progetto "Lavoro cercasi" dell’Ufficio Informagiovani. Si parte domani alle 16.30
Riprendono gli incontri di approfondimento sul tema del progetto ‘Lavoro cercasi’, organizzato dall`Ufficio Informagiova...
Leggi
Voci da "Fuorigioco", parla Sandreani: "La squadra c'e' e ha qualita': importante ritrovare il feeling con i tifosi". Oggi replica ore 14 su TRG e ore 21.15 su TRG1
La vittoria a Fano e` stato un passo fondamentale per la salvezza del Gubbio in serie C, ma ancora non è finita: parole ...
Leggi
Norcia: sabato 7 aprile riprende la stagione teatrale
Riprende la stagione teatrale sabato 7 aprile alle ore 21,00 con lo spettacolo Serata d’Onore, con Michele Placido. Ca...
Leggi
La carta d'identità elettronica, a Sigillo, è realtà
Preannunciata dal sindaco Riccardo Coletti nella lettera ai cittadini, inviata per gli scorsi auguri natalizi, l`ufficio...
Leggi
C.Castello, 1500 presenze alle Giornate FAI di primavera
La storia della città sotto una inedita prospettiva e attraverso tre luoghi storici d’eccezione, alcuni dei quali aperti...
Leggi
Ricevevano contributi per le famiglie terremotate senza averne diritto: denunciati in 6 dalla Guardia di Finanza di Spoleto
Percepivano contributi mensili destinati alle famiglie terremotate che avevano trovato un alloggio alternativo, ma non n...
Leggi
Trevi: in arrivo la ‘guerrilla marketing’ per contrastare l’abbandono dei rifiuti e promuovere una corretta raccolta differenziata
Il Comune di Trevi, ente certificato EMAS, intende promuovere una campagna informativa contro l’abbandono dei rifiuti e ...
Leggi
Utenti online:      612


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv