Skin ADV

“Comuni in Europa” si confronta al Parlamento Europeo. Prosegue la mission della delegazione umbra del progetto impegnata in uno workshop promosso da Anci Umbria e Cal Umbria

“Comuni in Europa” si confronta al Parlamento Europeo. Prosegue la mission della delegazione umbra del progetto impegnata in uno workshop promosso da Anci Umbria e Cal Umbria.

Una rappresentanza di tutti i gruppi politici, con a capo le Europarlamentari Camilla Laureti (PD) e Francesca Peppucci (FI), ha accolto mercoledì 15 novembre la delegazione umbra nella sede del Parlamento Europeo. Sono ben 59 i Sindaci, gli amministratori, i funzionari e i tecnici - in rappresentanza di una trentina di Comuni umbri, delle Province di Perugia e di Terni e di altre istituzioni – in missione in questi giorni a Bruxelles (fino a venerdì 17 novembre) per uno workshop che rientra nel progetto “Comuni in Europa”, promosso da Anci Umbria e Cal Umbria, organizzato in collaborazione con Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa) regionale e con la Confederazione delle Autonomie Locali, con il sostegno di Regione Umbria.

Oltre alle due Europarlamentari, infatti, erano presenti all’incontro anche gli onorevoli Nicola Danti, Susanna Ceccardi e Salvatore De Meo, che hanno portato il loro saluto. Subito dopo è intervenuta l’onorevole Francesca Peppucci che, nel corso del suo intervento, ha affermato che “l’Europa c’è e l’Umbria è rappresentata, per la prima volta, anche da due Eurodeputati. Questa è una grandissima opportunità per la nostra regione. Io e la collega Laureti siamo a vostra disposizione – ha detto rivolta alla delegazione umbra – per recepire le vostre istanze”. Concetto ripreso anche da Camilla Laureti che ha illustrato anche le prossime azioni del Parlamento, come la votazione del regolamento sul riciclo e il riuso in programma la prossima settimana. Tra gli interventi anche quello di Stefano Verrecchia, rappresentante permanente aggiunto e Ambasciatore presso il Coreper, rappresentanza italiana presso l’Unione Europea.

Il tema del confronto in programma in Parlamento era “Umbria chiama Europa: impatto sullo sviluppo locale dei fondi europei. Politica di coesione, Pnrr e fondi diretti”. Tra i relatori che sono intervenuti sul tema anche Michele Toniaccini, presidente Anci Umbria, Francesca Mele, presidente Cal Umbria, Laura Pernazza, presidente Upi Umbria, ed Elvira Busà, segretaria di Aiccre Umbria.

“Questo importante momento di confronto in Europa – ha detto Michele Toniaccini – ci consente di valorizzare il percorso innovativo che stiamo portando avanti. Un percorso che guarda alle risorse europee con una nuova prospettiva, che supera la logica del singolo per rafforzare la dimensione di rete. Questo è l’obiettivo che Anci Umbria ha cercato di raggiungere attraverso il progetto ‘Comuni in Europa’. Dobbiamo continuare a focalizzare l’attenzione sui bisogni più emergenti delle nostre comunità, dei nostri cittadini e maturare la consapevolezza di fare sistema tra i diversi livelli istituzionali, facilitare la conoscenza delle opportunità europee e favorire la costruzione di reti territoriali capaci di sviluppare progetti innovativi”. “L’appuntamento con Bruxelles – ha proseguito – ha un duplice valore: avvicinare i Comuni alle istituzioni europee e rafforzare i nostri contatti con gli europarlamentari umbri e rappresentare loro le esigenze dei nostri territori. Abbiamo la responsabilità del Pnrr e delle risorse di cui disponiamo e vogliamo vincere questa ulteriore sfida. I sindaci sono sempre in prima linea ma occorre fare un gioco di squadra fra i diversi livelli istituzionali, perché si possa compiere il cambiamento necessario e affrontare al meglio le grandi trasformazioni in atto”.

“Per migliorare la partecipazione degli enti locali alle politiche e ai programmi europei – ha sottolineato Francesca Mele – è necessario anche il rafforzamento della capacità amministrativa, ritenuta strategica anche per l’attuazione del Pnrr e che la Commissione europea ha previsto come specifica misura da proporre nel suo programma di attività 2023. Puntare sulla capacità amministrativa a livello locale significa liberare il potenziale unico del territorio in termini di capitale umano, conoscenza delle risorse territoriali, ricerca di soluzioni su misura per i diversi contesti. Il progetto ‘Comuni in Europa’ è stato finalizzato proprio ad accrescere le conoscenze e rafforzare le competenze delle strutture amministrative degli enti locali nelle fasi di programmazione, progettazione, implementazione e gestione di interventi finanziati con fondi europei. Partendo dalla consapevolezza che il lavoro principale sui temi e sui contenuti delle politiche europee non può che nascere dai Comuni, dall’ascolto capillare che solo chi vive il territorio possiede e dalla vocazione e visione strategica che gli amministratori locali sono chiamati ad interpretare, è però altrettanto vero che il processo di cambiamento avviato negli ultimi anni ha portato a valorizzare il modello basato sulla forma aggregata, in uno sforzo e in un bisogno ad oggi quanto mai urgenti di fare rete, non lavorare da soli, fare massa critica e mettere a fattore comune competenze, conoscenze e bisogni”.

Anche Laura Pernazza ha sottolineato l’importanza dei confronti con i cittadini e gli amministratori. “Il Pnrr – ha detto – rappresenta un’opportunità importante e alcuni progetti sono gestiti dalle Province come, ad esempio, i 5.100 edifici delle scuole secondarie superiori, un settore importante che coinvolge 2 milioni e 600mila ragazzi, il nostro futuro”.

IL PROGRAMMA - Il primo giorno di lavori (martedì 14 novembre) la delegazione umbra ha fatto tappa presso la sede di Bruxelles della Regione Umbria dove si è parlato di “Dialogo istituzionale sulle sinergie fra fondi europei e la governance multilivello: fondi strutturali e Pnrr”.

Mercoledì 15 novembre, la mattina, si è spostata al Comitato Europeo delle Regioni per trattare di “Ambiente, territorio e protezione civile” (con Letizia Michelini, presidente di Anci Umbria ProCiv e sindaca di Monte Santa Maria Tiberina, e Ambra Sorrenti, in rappresentanza permanente presso l’Unione Europea), di “Patto dei sindaci per il clima e l’energia: le città al centro della transizione energetica e climatica” e del “Ruolo del Comitato Europeo delle Regioni”. Nel pomeriggio tappa al Parlamento Europeo.

Oggi, giovedì 16, il gruppo è al lavoro in Commissione Europea, il vero braccio operativo del Parlamento e del Consiglio, per condividere le progettualità scaturite dalle varie aree tematiche del percorso “Comuni in Europa”. Ci sarà un vero e proprio confronto per ognuno dei cinque obiettivi di policy e in ogni tavolo ci sarà un esperto che la Commissione ci metterà a disposizione.

I lavori si chiuderanno venerdì 17 presso la sede del Consiglio Europeo, organo che definisce la strategia politica rispetto alle politiche europee. Qui ci saranno due incontri di approfondimento sul ruolo ed azione del Consiglio e delle agenzie di sviluppo regionali.

COMUNI IN EUROPA - La mission a Bruxelles rientra nel progetto “Comuni in Europa”, promosso sempre da Anci Umbria e Cal Umbria, che ha coinvolto 48 enti tra Comuni, Province e Unione dei Comuni e il cui percorso ha portato alla realizzazione di percorsi di coprogettazione (della durata di 140 ore: 28 per ogni area tematica legata agli obiettivi di policy della politica di coesione) in corrispondenza delle sfide che l’Europa chiede di raggiungere e in risposta anche ad un bisogno reso contestuale dagli enti locali umbri. Le aree tematiche studiate dai 48 enti sono state: digitale, ambiente ed energia, mobilità sostenibile e trasporti, inclusione sociale e salute, cultura e turismo. Attività che in questi giorni sono oggetto di confronto all’interno della Commissione Europea.

Perugia
16/11/2023 13:29
Redazione
Gualdo Tadino: sabato 18 Novembre sarà inaugurato un nuovo impianto indoor di Atletica Leggera unico in Umbria
A volte i sogni si realizzano. Ma raramente la realtà è perfino più bella del sogno! Sabato 18 novembre, con l`inauguraz...
Leggi
Bastia Umbra: al via "Fa la cosa giusta", fino a domenica 90 eventi e 120 stand a Umbriafiere
Comincia con i tre giorni dedicati ai prodotti e alle idee buone e naturali. A Umbriafiere, da venerdì 17 a domenica 19 ...
Leggi
Presidente Regione Umbria Tesei incontra parti sociali e associazioni di categoria per fase concertazione del DEFR, il Documento di economia e finanza regionale preadottato dalla Giunta
La Presidente della Regione, Donatella Tesei, ha incontrato questa mattina a Palazzo Donini i rappresentanti delle parti...
Leggi
Gubbio: partiti i lavori della Casa dell'acqua in zona Fontevole, importo da 59mila euro
In zona Fontevole sono partiti i lavori di realizzazione della Casa dell`acqua e la sistemazione dell’area verde e di un...
Leggi
Offese Giorgia Meloni sui social, 45enne sarà processato a Perugia. Diffusi anche video su parlamentari che 'andrebbero giustiziati'
Sarà processato per vilipendio delle Istituzioni repubblicane un quarantacinquenne residente a Perugia coinvolto in un`i...
Leggi
Frontale sulla statale Flaminia nel territorio di Gualdo Tadino: due i feriti trasferiti in ospedale
Incidente stradale sulla statale 3 Flaminia tra Roveto e Corcia di Gualdo Tadino nella serata di ieri. Un frontale tra ...
Leggi
La Regione Umbria amplia il progetto pilota contro il bullismo
Far crescere negli adolescenti la sensibilità verso le tematiche legate al bullismo, promuovendo da una parte l`attività...
Leggi
Anas: chiusura notturna della E45 a Umbertide
Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) saranno eseguite le operazioni di varo delle nuove travi del viadotto “Tevere...
Leggi
Accordo tra Università degli Studi di Perugia e Instituto Cervantes di Roma
La promozione di attività culturali ed educative è l`obiettivo di un accordo quadro firmato a Perugia dall`Università de...
Leggi
Ex docente trasforma un mese di pensione in borse di studio
Anche quest`anno, dopo il 2022, una ormai ex professoressa di lingua inglese, Patrizia Caprelli, ha devoluto un mese del...
Leggi
Utenti online:      462


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv