Skin ADV

“Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”. Ecco il tema dell'11° edizione del Festival del Medioevo di Gubbio

Sarà “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori” il tema dell’undicesima edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 24 al 28 settembre 2025.

Sarà “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori” il tema dell’undicesima edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 24 al 28 settembre 2025. Nell’anno del Giubileo, il Festival del Medioevo affronta il pregiudizio di un’epoca a torto considerata come “immobile” ma caratterizzata invece da spostamenti incessanti e continui scambi di merci, conoscenze e culture. Il viaggio come metafora della vita. Epiche migrazioni di popoli, imperi nomadi e corti itineranti. Viaggi della fede e pellegrinaggi armati. Mappe e labirinti. Terre promesse e montagne sacre. Mercanti e fuorilegge, clerici vagantes e giullari, cavalieri ed emarginati, fuggiaschi, spie e missionari capaci di affrontare lunghe distanze per terre e per mari. Verso nuovi orizzonti o lungo cammini divenuti leggendari. Nel segno della sete di conoscenza e dell’avventura, alla scoperta di “forestieri” temuti o ammirati, in terre ignote, dal lontano Oriente, alle sperdute e fredde lande del Nord, dai deserti dell'Asia centrale all’Africa misteriosa. Più di cento i protagonisti di quella che è diventata ormai la più importante manifestazione culturale dedicata all’Età di Mezzo: storici, scrittori, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti racconteranno questo affascinante Medioevo in movimento grazie ad appassionanti lezioni di storia. Perché viaggiare, allora come oggi, è sempre stato un modo per cambiare il mondo e per cambiare noi stessi. Mostre, mercati, spettacoli, rievocazioni, focus tematici e attività didattiche arricchiscono i cinque giorni del Festival del Medioevo insieme ad alcuni speciali appuntamenti:

- La Fiera del libro medievale, con tutto quello che c’è da leggere sul Medioevo, dai grandi classici alle ultime novità editoriali.
 
- Scriptoria, evento dedicato all’arte della miniatura e della calligrafia con i laboratori e le dimostrazioni pratiche dei principali miniaturisti e calligrafi italiani e stranieri.
 
- Medievalismi: il Medioevo nella cultura contemporanea. Cinema e letteratura, fumetti e canzoni, abiti e architetture, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo. Un’età immaginata, reinventata, ricostruita e a volte anche sconvolta attraverso i nuovi linguaggi della politica, del costume e delle mode.

- Il Medioevo dei ragazzi: giochi, letture, animazioni, laboratori d’arte e corsi di disegno riservati agli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
 

Il Festival del Medioevo, ideato e diretto dal giornalista Federico Fioravanti è organizzato ogni anno in modo congiunto dalla Associazione di Promozione Sociale Festival del Medioevo e dal Comune di Gubbio.

La manifestazione gode del patrocinio scientifico dell’Istituto storico italiano per il Medioevo (ISIME), della Società italiana degli storici medievisti (SISMED), della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) e della Associazione Italiana di Public History (AIPH).

Gubbio/Gualdo Tadino
05/02/2025 08:58
Redazione
“Kore de Alcatraz”: Comune di Gubbio e Fondazione Fo Rame insieme per le donne vittime di violenza
È stata la sede de “Il Fatto Quotidiano” ad ospitare questa mattina, a Roma, la conferenza stampa di presentazione di “K...
Leggi
Appennino Superbike, una formula di abbonamento innovativa
Prende sempre più consistenza il numero degli abbonati all’Appennino Superbike, uno dei pochi circuiti nazionali e di si...
Leggi
Le Black Angels si rimboccano le maniche in vista del prossimo scontro diretto
Settimana senza impegni di campionato per la Bartoccini MC Restauri Perugia. La regular season di A1 femminile si ferma ...
Leggi
Furto con spaccata in una gioielleria a Corciano
Furto con spaccata in una gioielleria a Corciano: i carabinieri della compagnia di Perugia, a seguito di una segnalazion...
Leggi
Gubbio e celebrazioni francescane: mozione del consigliere regionale Arcudi
La maggioranza eugubina, con Gubbio Civica, al lavoro per inserire la città nel circuito delle celebrazioni per gli 80...
Leggi
Gualdo Tadino: ordinanza del Comune sulla lotta alla processionaria del pino
Il Comune di Gualdo Tadino ha emesso l’Ordinanza n. 11 del 04/02/2025, con la quale si dispone l’obbligo di contrastare ...
Leggi
La biblioteca comunale di Foligno premia i migliori lettori
La biblioteca comunale di Foligno ha premiato i migliori lettori dell`anno 2024, cioè gli utenti che hanno preso in pres...
Leggi
Torna Nero Norcia, due weekend dedicati all’eccellenza nel cuore della città
Sarà presentata mercoledì 5 febbraio alle 12 nella sala Fiume di palazzo Donini a Perugia la 61esima edizione di Nero No...
Leggi
Perugia: la Guardia di finanza scopre affitti in nero per residenze di lusso
La guardia di finanza di Perugia ha intensificato i controlli sulle strutture ricettive della provincia individuando 36 ...
Leggi
Utenti online:      995


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv