Si è conclusa la seconda edizione di InvestiAMOsociale, concorso promosso da Fondazione Perugia e UniCredit in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS, con il coinvolgimento dei partner Human Foundation, Confcooperative, Legacoop Umbria, Cesvol Umbria e con il supporto scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit). Rivolta agli enti del Terzo Settore, la nuova edizione dell’iniziativa si è concentrata sui temi della ripresa del Paese legati al Pnrr – turismo, istruzione, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, transizione ecologica e inclusione sociale – con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale e promuovere progetti ad alto impatto per la comunità. Azioni capaci di innescare ricadute sociali ed economiche anche sotto il profilo occupazionale, in particolare attraverso l’inclusione dei soggetti più fragili.
I vincitori del concorso sono:
-
La Semente Coop. sociale con il progetto “La Semente: autismo e agricoltura sociale – il modello umbro”
-
Frontiera Lavoro Coop. sociale con il progetto “Coltivare talenti”
-
Bottega Azzurra Coop. sociale con il progetto “Creando sinergie: opportunità per tutti”
-
La Brigata Indipendente APS con il progetto “L’impresa della brigata indipendente”.
La Brigata Indipendente APS con il progetto “L’impresa della brigata indipendente”
si aggiudica inoltre il premio speciale come progetto più innovativo.
Le imprese vincitrici, attive sul territorio di tradizionale operatività della Fondazione Perugia, hanno partecipato al concorso attraverso la piattaforma digitale idea360, messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture ETS.
Una giuria composta da rappresentanti di Fondazione Perugia, UniCredit, Fondazione Italiana Accenture ETS, AICCON e Human Foundation ha valutato le migliori proposte stilando una prima classifica composta da otto enti finalisti che sono stati ammessi alla fase successiva: un workshop formativo con esperti, finalizzato all’acquisizione e al rafforzamento di competenze utili al perfezionamento dei progetti presentati.
Le imprese giunte sul podio hanno dimostrato, nel corso di una specifica sessione di lancio (“pitch”), di sapere presentare efficacemente la loro idea imprenditoriale, perfezionata anche grazie al workshop formativo gratuito.
I quattro progetti proclamati vincitori sono stati scelti sulla base di modelli di business che, oltre alla solidità economica, puntano a generare un impatto sociale sul territorio, ad esempio favorendo l’occupazione e l’assistenza di persone in condizioni di fragilità, vulnerabilità o disabilità, preservando l’ambiente, offrendo servizi di welfare aziendale, educativi e di valorizzazione socio-culturale.
Ciascun vincitore si è aggiudicato un contributo in denaro di 30mila euro, stanziato da Fondazione Perugia, nonché la possibilità di accedere a un finanziamento UniCredit ad impatto sociale fino a 110mila euro. Il finanziato è a tasso zero in virtù del contributo in conto interessi garantito dalla stessa banca. A tale concessione si assocerà anche il riconoscimento di una premialità fino a 5mila euro al raggiungimento degli obiettivi sociali dei singoli progetti premiati, secondo lo schema del pay for success.
Il premio speciale come progetto più innovativo – in grado cioè di garantire la scalabilità e la replicabilità al progetto stesso, in termini di qualità e quantità di beneficiari raggiunti – consiste in un contributo di 10mila euro, erogato da Fondazione Italiana Accenture ETS.
Ai vincitori è garantita anche la possibilità di usufruire di servizi di tutoring e mentoring curati da Cesvol Umbria, Confcooperative Umbria e Legacoop Umbria.
Human Foundation, infine, con il contributo di Fondazione Perugia, provvederà a fornire formazione e supporto tecnico per la valutazione e rendicontazione dell’impatto sociale delle attività avviate dalle organizzazioni vincitrici.
“Il concorso InvestiAMOsociale è parte integrante di una linea strategica nata nel 2021 e a cui teniamo molto – spiega Cristina Colaiacovo, Presidente di Fondazione Perugia –. Il nostro obiettivo è sostenere il Terzo settore non solo sul piano finanziario, cioè nella nostra tradizionale veste di ente erogatore di risorse, ma soprattutto attraverso attività di formazione e accompagnamento, catalizzando energie e attivando processi di innovazione. Con questo premio intendiamo favorire l’accesso al credito delle imprese sociali e potenziare le competenze operative dei partecipanti, in modo da generare un impatto positivo su tutto il territorio. Il valore aggiunto dell’iniziativa è rappresentato dalla proficua collaborazione fra i vari partner nazionali e locali, una sinergia che ci ha consentito di identificare dei progetti di assoluta qualità sociale e imprenditoriale”.
Perugia
29/06/2023 16:54
Redazione