Skin ADV

“Io non rischio”: il 15 e 16 ottobre in dieci comuni umbri

Campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile.

Diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. Questi gli obiettivi di “Io non rischio”, la Campagna di comunicazione nazionale che torna, sabato 15 e domenica 16 ottobre, nelle piazze d’Italia. Due giorni che vedranno l’impegno dei nostri volontari, al fianco delle Istituzioni e del mondo della ricerca scientifica, nei punti informativi “Io non rischio”, per sensibilizzare i cittadini sul rischio terremoto, maremoto e sul rischio alluvione. Fondamentale per la Campagna è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere se stessi e l’ambiente in cui si vive. In Umbria, 17 sono le organizzazioni di volontariato presenti nelle piazze, dove, a seconda delle disponibilità, i Tecnici comunali supporteranno i volontari nel rispondere alle domande dei cittadini sui Piani comunali di protezione civile. A livello nazionale “Io non rischio” si svolgerà in circa 600 Comuni e vedrà l’impegno di 8400 volontarie e volontari appartenenti a oltre 770 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. “Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), RELUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. Terni, in particolare, è la piazza umbra nella quale, grazie alla collaborazione tra 4 organizzazioni del volontariato regionale di protezione civile, verranno affrontati sia il rischio alluvione che il rischio terremoto e maremoto, due delle tipologie di rischio maggiormente trattate nella campagna nazionale. E proprio a Terni parteciperà all’iniziativa anche l’assessore regionale alla protezione civile, Enrico Melasecche. “La Protezione Civile dell’Umbria, fiore all’occhiello della nostra comunità regionale – ha affermato l’assessore -, è formata da funzionari appassionati del proprio lavoro. Questo tipo di iniziative che si svolgono spesso, insieme ai molti volontari delle numerose associazioni, sono volte alla formazione continua per far fronte alle frequenti emergenze che si verificano sia in Umbria ma anche fuori regione dove sono da sempre apprezzati per la passione che mettono e per la professionalità e la competenza acquisite”.

Perugia
14/10/2022 10:06
Redazione
Gubbio, tutto pronto per il big match con la Reggiana. Braglia: "Avversario di grande valore, vietata ogni distrazione"
"La Reggiana è una squadra forte e lo dimostra la classifica. Hanno avuto qualche passaggio a vuoto ma il loro valore no...
Leggi
Assisi: Luca Ward presenta la quarta edizione di ProSceniUm
Ha dato la voce a tanti attori tra cui Russell Crowe ne "Il Gladiatore", Samuel L. Jackson in "Pulp Fiction", Pierce Bro...
Leggi
A Gualdo Tadino ritrovata la tomba di Paolo Rubboli, il ceramista fondatore del lustro gualdese. Su una cassettina ottocentesca il nome e la data di nascita dell'artigiano
"A egrege cose il forte animo accendono l`urne de` forti " scriveva Foscolo, ricodando il valore di memoria e sprone che...
Leggi
Gubbio verso il big match con la Reggiana: Braglia pensa al 4-2-3-1, ballottaggi in difesa e sulla trequarti
Serie C: ultimi preparativi per il Gubbio, atteso domenica alle 14.30 alla super sfida casalinga con la Reggiana. Bragli...
Leggi
Cambiamenti climatici e scioglimento dei ghiacciai: al via da Foligno il nuovo progetto per le scuole di tutta Italia 
“Il clima che cambia. I ghiacciai alpini”. È il nuovo progetto didattico-formativo e di sensibilizzazione dell’impatto d...
Leggi
Su TRG stasera ore 21.20 a "Il Grillo Parlanti" la storia del giovane Beato Carlo Acutis raccontato dalla madre Antonia Salzano
“Ho voluto provare a raccontare mio figlio, scrivendo un libro con il cuore e cercando così di aiutare i suoi tanti devo...
Leggi
Perugia: presentazione del nuovo libro della Filosofa e Psicologa, Agnese Scappini
Verrà presentato domenica 16 ottobre alle ore 18, presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, il nuovo li...
Leggi
Sanità: la Cisl Umbria non scende in piazza il 22
"Il tavolo di trattativa sulla sanità regionale è ancora aperto: per la Cisl Umbria non è opportuno scendere in piazza. ...
Leggi
Festa a Gubbio del Centro Accoglienza Aldo Moro
Festa domenica scorsa promossa a Gubbio dal Centro Accoglienza Aldo Moro presso gli spazi gestiti dall`associazione “Gli...
Leggi
La navetta ufficiale del TTG di Rimini è umbra: bus 100% elettrico dell'eugubina Martinelli SRL
E` umbra la navetta ufficiale del TTG Travel Experience di Rimini 2022, la manifestazione di riferimento per la promozio...
Leggi
Utenti online:      455


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv