Grande successo per il primo fine settimana della mostra “Made in Gubbio” il viaggio nel cuore più autentico della città dei Ceri, Gubbio in Umbria, ospitato dall’8 agosto al 28 settembre al MUAM – Museo Arti e Mestieri – a Palazzo Beni, dove tra esposizioni, incontri e approfondimenti le eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio saranno al centro dell’attenzione. Ad animare il fine settimana il Simposio di Scultura sul tema “Il Genio del Luogo”, a cura di Giuseppe Allegrucci, che ha visto alcuni scultori cimentarsi nella realizzazione di opere. Sabato e domenica in Piazza Ex Seminario le sculture hanno forma ispirandosi al territorio e alla materia di Gubbio, le opere realizzate saranno ora in mostra al Muam fino al 13 settembre, giornata in cui è prevista una Asta di Beneficenza e il ricavato delle opere vendute andrà al Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”. Gli artisti presenti sono stati gli eugubini Giuseppe Allegrucci, Marco Grassini, Gianluca Ghirelli, e i calabresi Guerino Lento (da Scarcelli) e Anna Monia Paura, (da Fuscaldo).
Durante il primo week end di festa si è svolto anche il mercato Locale è Meglio!. Nel Piazzale dell’Ex Seminario, un mercato dei prodotti di eccellenza del territorio e una serie di incontri e dimostrazioni per il pubblico. Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Nella due giorni, inoltre, si sono svolte delle degustazioni e appuntamenti sul tema che si svolgeranno all’interno del limitrofo Muam – Museo di Arti e Mestieri, nella sala al secondo piano del museo.
“Made in Gubbio”: non solo una mostra, ma un omaggio alla storia della città. Fino al 28 settembre proseguirà al MUAM la mostra Made in Gubbio con trenta artigiani del territorio a presentare le loro opere. Il filo conduttore della mostra sono le persone, gli artigiani. Le loro mani, la loro esperienza, la saggezza. Per renderli ancora più protagonisti saranno i loro volti, ritratti dal fotografo Daniele La Monaca, ad accompagnare il percorso della mostra. Non solo: per esaltare le maestranze artigianali del territorio, i visitatori potranno portare con sé un ricordo di questa esperienza grazie ai souvenir unici, realizzati a mano dagli stessi artigiani protagonisti della mostra. Inoltre, durante tutto il periodo espositivo, il MUAM si animerà con eventi, incontri, dimostrazioni e laboratori: una serie di momenti speciali in cui approfondire, condividere, emozionarsi. Un invito ad avvicinarsi, a scoprire, a sentire Gubbio con occhi nuovi.
Grazie al sostegno della Fondazione Perugia, promotore dell’iniziativa, l’ingresso alla mostra sarà gratuito. La mostra è patrocinata da Comune di Gubbio, Asad, Biblioteca Sperelliana, e CNA Umbria, Confcommercio, Gal Alta Umbria e Umbriasì. I partner sono Colacem, Cooprogetti, CVR, Gabetti Immobiliare, New Font, RomeoAuto e Studio Sannipoli. Per informazioni www.muam.it
Gubbio/Gualdo Tadino
11/08/2025 14:29
Redazione