Skin ADV

"Altrocioccolato" a Gubbio dal 18 al 21 ottobre

“Dove la giustizia sa di cacao” è lo slogan che sottotitola la manifestazione di “Altrocioccolato” che dal 18 al 21 ottobre si svolgerà a Gubbio.
“Dove la giustizia sa di cacao” è lo slogan che sottotitola la manifestazione di “Altrocioccolato” che dal 18 al 21 ottobre si svolgerà a Gubbio. L’evento culturale, promosso dall’associazione Umbria EquoSolidale, che riunisce 8 Botteghe della Regione Umbria e dal Comune di Gubbio, con il patrocinio della Regione Umbria e della Provincia di Perugia, sta ottenendo crescente successo e consenso dalla prima edizione del 2001, riuscendo a convogliare a Gubbio importanti nomi e realtà del mondo politico, economico, associativo e dello spettacolo. « Prendendo il cacao come bene simbolo – spiegano gli organizzatori - la manifestazione si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico a compiere scelte di consumo consapevoli verso i temi della giustizia e della sostenibilità ambientale, attraverso la promozione del commercio equosolidale, dell’agricoltura biologica, della finanza etica e di ogni forma di produzione che riduca il consumo e lo spreco delle risorse (energia, suolo, acqua, ecc), temi oggi più che mai all’ordine del giorno. Sponsorizzano la manifestazione il Consorzio Ctm-altromercato (la principale centrale d’importazione italiana di commercio equo e solidale) e Banca Popolare Etica. Sostengono e partecipano Altrocioccolato alcune tra le più importanti centrali d’importazione di commercio equo e solidale italiane, tra cui Commercio Alternativo, Equoland, Libero Mondo, Altraqualità, Equomercato, nonché AGICES, l’Associazione nazionale di categoria del commercio equo e solidale, che anche quest’anno terrà a Gubbio la sua Assemblea Nazionale. All’edizione 2007 saranno inoltre presenti alcune importanti realtà di rilevanza nazionale, quali: la Fondazione Slow Food per la Biodiversità, che presenterà i suoi presidi internazionali sul cacao; AIAB, l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica, che porterà a Gubbio diversi produttori biologici provenienti da varie zone d’Italia, che si aggiungeranno a quelli locali già presenti anche nelle passate edizione, infine Libera-Nomi e numeri contro le mafie, con un importante progetto educativo e formativo. Al centro della manifestazione sarà la mostra-mercato dei prodotti equosolidali e biologici, che avrà luogo lungo le strade e nelle piazze della città; saranno presenti le maggiori centrali italiane di importazione del commercio equo, ma anche piccoli produttori artigianali di cioccolato, oltre ai produttori biologici aderenti ad AIAB e Gubbiologico; saranno proposti laboratori didattici e dimostrazioni sulla produzione di cioccolato, per le scuole e aperti al pubblico. Fra gli altri espositori presenti ad Altrocioccolato vi saranno gli operatori della finanza etica, delle bioedilizie, artigiani, associazioni e cooperative sociali, ecc. Per i visitatori sarà anche attivo un punto di ristoro con prodotti biologici ed equosolidali. I contenuti della manifestazione saranno approfonditi nel corso di un convegno sul tema della sovranità alimentare, quale diritto dei popoli e delle comunità locali a decidere le forme e i contenuti delle loro produzioni agricole, e di un’assemblea partecipativa sul tema dei beni comuni (acqua, aria, terra, cultura), a cui saranno invitati comitati e organizzazioni della società civile che, in diverse zone d’Italia, si stanno attivando per la tutela dei propri territori. Un settore cui Umbria EquoSolidale intende dedicare molta importanza sarà quello degli interventi educativi e formativi nelle scuole; saranno organizzati incontri e laboratori e saranno realizzate mostre informative e didattiche; significativa la collaborazione con l’Associazione Libera, che proporrà, tra le altre iniziative, la proiezione del film “I cento passi” alla presenza di Giovanni Impastato, fratello di Peppino, di cui il film racconta la vita, e la morte per mano della mafia. Ricco e articolato anche il programma culturale e d’intrattenimento: vi saranno spettacoli musicali e d’animazione lungo le vie della città, presentazioni letterarie (già in programma Dori Ghezzi e la Fondazione De Andrè a presentare “Volammo davvero”, a cura di Elena Valdini, Bur, 2007; il collettivo di scrittori Wu Ming, già autori di Q e 54, a presentare l’ultimo “Manituana”, Einaudi, 2007; infine Clara Sereni, che presenterà il nuovo libro “Il lupo mercante” Rizzoli 2007); concerti serali e spettacoli dal vivo, visite organizzate alle bellezze storiche, artistiche e architettoniche di Gubbio. «Quest'anno, inoltre- commenta Gianluca de Gennaro, responsabile del comune di Gubbio per economia solidale e cooperazione internazionale- la manifestazione vedrà "Carta" il giornale dei movimenti, nuovo promotore della manifestazione, il ritorno di Arturo Paoli, la visita della vice ministra agli Affari Esteri con delega alla cooperazione internazionale, Patrizia Sentinelli e tutte tra le più importanti componenti di quel movimento dei movimenti ( No dal Molin di Vicenza, No Tav della Valle di Susa, il Comitato Rifiuti Zero della Campania e di Serre, la rete di Lilliput fondata da Padre Alex Zanotelli ed altri) che gli organizzatori di Altrocioccolato e il sottoscritto incontreranno il 14 e 15 luglio a Grottammare in un iniziativa patrocinata dalla Provincia di Ascoli Piceno e da Carta. Obiettivo è quello di riunire a Gubbio oltre il mondo del commercio equo e solidale il mondo dei movimenti sul tema: la tutela dei beni comuni. Ebbene se l'operazione dovesse riuscire, come sembra, Altrocioccolato diventerà un vero e proprio laboratorio dell'Altrapolitica.»
Gubbio/Gualdo Tadino
26/06/2007 08:00
Redazione
Il bucchero umbro in mostra a Roma
“Fatto ad arte” è il titolo di una rassegna internazionale di ceramica contemporanea che si inaugura presso i Musei di S...
Leggi
Padule calcio: la festa per la Promozione, stasera su Trg (21.30)
Una stagione entusiasmante conclusa con il vittorioso spareggio del "Barbetti" combattuto ed emozionante vinto per 3-2. ...
Leggi
Trovato morto il pensionato scomparso
Riverso con il volto verso la terra in un campo di grano. E’ stato trovato qui il corpo di Glauco Peppoloni, il pensiona...
Leggi
C.Castello. Marchesani: "Comunità Montane: una riforma poco coraggiosa".
Il Consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani definisce la riforma che ha riguardato le Comunità Montane poco corag...
Leggi
Sansepolcro. Conferenza del prof. Pietro Beni.
Sabato prossimo, presso l’Oratorio di S. Maria delle Grazie in Sansepolcro, il prof. Pietro Beni terrà la conferenza, pr...
Leggi
C.Castello. L` indirizzo scientifico anche nell`offerta formativa del Comune tifernate.
Sarà un punto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale, che si terrà domani, una nota del capogruppo dei De...
Leggi
C.Castello. Ordinati due nuovi diaconi.
Sabato scorso, nella Basilica Cattedrale di Città di Castello, mons. Pellegrino Tomaso Ronchi, amministratore apostolico...
Leggi
C.Castello. La Commissione Servizi fa il bilancio sull` Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”.
La Commissione Servizi di Città di Castello si è incontrata con Sergio Polenzani, presidente dell’Istituto di Storia Pol...
Leggi
Scopoli, riaperta la chiesa a dieci anni dal sisma
Un’intera frazione in festa per la riapertura della chiesa, a dieci anni dal terremoto che devastò la montagna folignate...
Leggi
Volley, prende forma la nuova Gherardi Cartoedit
Continua senza sosta l’allestimento della Gherardi Cartoedit Tratos per la stagione 2007/2008. Dopo gli arrivi dell’opp...
Leggi
Utenti online:      337


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv