E' l'allarme sul futuro dell'ambiente nel nostro pianeta e sui cambiamenti climatici sempre più preoccupanti, il tema al centro della nuova iniziativa della Fondazione Carlo Lorenzini, l'organizzazione presieduta da Massimo Monni e intitolata al compianto professionista perugino, protagonista di numerose manifestazioni finalizzate all'assegnazione di riconoscimenti e borse di studio a favore dei giovani di talento. E la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori ha ospitato il nuovo appuntamento culminato con la proiezione del film documentario "Antropocene", un crudo ma eloquente filmato dedicato al degrado ecologico in cui sta sprofondando il pianeta condannato ad un inevitabile disastro ecologico senza non saranno posti freni al consumo i risorse ambientali.
L'incontro di Perugia, aperto dal presidente Monni che ha illustrato il bando per la premiazione degli elaborati sul tema “Antropocene”, ha visto l'intervento della prof.ssa Carla Emiliani, delegato alla didattica del Rettore dell'ateneo, Oliviero.
Ne è seguito un dibattito, introdotto dal consigliere della Fondazione, Franco Giacometti, che ha attivamente operato nell'organizzazione dell'evento, per il quale è stato chiamato nel ruolo di moderatore il giornalista scientifico e divulgatore, Marco Merola, che da tempo dedica servizi e approfondimenti sul tema dei cambiamenti climatici, anche su testate come Focus, BBC e National Geographic channel. A portare la loro testimonianza don Alessandro Picchiarelli, teologo, Chiara Lombardi biologa e Antonio Brunori, esperto forestale.
All'incontro di Perugia è dedicato l'appuntamento di stasera di "Trg Plus" in onda alle 20.55 con immagini e interviste (replica domani alle 13.30).
Perugia
27/01/2020 09:22
Redazione