"E' il momento di ripartire". E' questo l' appello lanciato dal vescovo della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, durante l' Assemblea diocesana che si e' tenuta, ieri ed oggi, alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, nel corso della quale il vescovo ha annunciato la prossima visita pastorale che verra' indetta ufficialmente il 12 agosto in occasione della solennita' di San Rufino. "Riprendiamo lo spirito sinodale che deve costituire la maniera con cui noi camminiamo - ha precisato - . Siamo in una fase altamente critica del nostro cristianesimo sia numericamente che qualitativamente, pero' , al tempo stesso, lo Spirito Santo ha acceso i suoi fuochi e aspetta che qualcuno si lasci accendere".
Il vescovo ha anche focalizzato l' attenzione sul triangolo della crisi: crisi valoriale, crisi delle relazioni e crisi della solidarieta' incitando la comunita' a "ritessere i rapporti per riconoscersi fratelli. Se apriamo cuori e case per accogliere i poveri, gli anziani e gli ammalati - ha sottolineato - siamo Gesu' Cristo che cammina nella storia". Durante la due giorni sono intervenuti il vicario episcopale per la pastorale, don Jean Claude Hazoume' Kossi Anani e il direttore dell' Ufficio liturgico diocesano, don Antonio Borgo. Il primo ha tracciato le linee guida della visita pastorale che durera' tre anni, avra' un carattere familiare ed assimilera' i decreti sinodali, in particolare il progetto di rinnovamento delle parrocchie in "Piccole Comunita' Maria Famiglie del Vangelo" e in Unita' pastorali. "Sara' una visita - ha sottolineato il vicario per la pastorale - in cui tutta la diocesi e' implicata non solo per ' parti' , ma nel suo insieme, in modo che, nella preghiera e nell' attenzione reciproca, tutti si facciano carico di tutti. In una parola: vivere la ' diocesanita' ' . Sulla base dell' impulso alla ' missionarita' ' ddato oggi alla Chiesa da Papa Francesco, questa seconda visita pastorale puo' essere una grande occasione di rafforzamento della comunione e di slancio missionario".