Prende il via con una lezione – spettacolo di Riccardo Tordoni su “Madre Terra” al co- housing di Via Madonna dei Perugini, il programma di iniziative ed attività proposte dall’Associazione di Promozione Sociale “La Chiocciola” nell’ambito degli 800 anni dalla morte di San Francesco. Sostenuto dalla Fondazione Perugia, il progetto vuol condividere, principalmente con i ragazzi del territorio (bambini e preadolescenti dai 10 ai 14 anni) e non solo, un percorso educativo ispirato alla vita e agli insegnamenti di San Francesco d’Assisi e al Cantico delle Creature, valorizzando il patrimonio spirituale e culturale francescano attraverso esperienze concrete, accessibili e significative. Nell’ambito delle attività che La Chiocciola porta avanti con l’ “Officina del Fare e del Sapere”, sarà sviluppato un percorso interdisciplinare che approfondirà ciascuna delle quattro dimensioni fondamentali dell’essere umano:
• Corpo fisico (Madre Terra)
• Corpo mentale (Fratello Vento)
• Corpo emotivo-relazionale Sorella Luna)
• Corpo trascendentale (Fratello Sole)
ispirandosi ai personaggi simbolici del Cantico delle Creature.
Attraverso attività laboratoriali nel territorio, il progetto intende rendere questo cammino accessibile a tutti, offrendo a un pubblico più ampio l’opportunità di entrare in contatto con la figura e il messaggio di San Francesco. Le attività proposte uniscono dimensione artistica, spirituale, naturale e relazionale, promuovendo un’educazione integrale fondata sul rispetto del creato, la cura dell’altro e l’interiorità, in uno stile attivo, partecipato e profondamente radicato nella tradizione francescana.
Il primo modulo dedicato a “Madre Terra”, si apre con la lezione – spettacolo del regista e attore Riccardo Tordoni, per continuare il 27 ottobre con un laboratorio per bambini in Ludoteca. Si chiuderà poi l’8 novembre con una eco-azione rivolta principalmente a ragazzi ed adolescenti, dove la tradizione vuole che avvenne l'incontro di S.Francesco e il lupo narrato nel XXI racconto dei Fioretti, che consisterà nella pulizia simbolica e cura del parco. Prima ci sarà l'incontro e il dialogo con Suor Daniela, della fraternità eugubina delle Sorelle del piccolo testamento di san Francesco, con l’obiettivo di coltivare il legame tra corpo e ambiente attraverso gesti concreti di cura, ispirandosi alla custodia del creato, come espresso nel Cantico delle Creature con il riferimento alla Terra come madre che sostiene tutta la vita. Tutte le attività sono ad accesso libero e gratuito e godono del partenariato del Comune di Gubbio e del riconoscimento del Comitato per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi “Francesco a Gubbio”.

Gubbio/Gualdo Tadino
07/10/2025 16:25
Redazione