Skin ADV

"Strada dell'olio": il sindaco di Trevi, Nalli, confermato presidente

Associazione Strada dell'olio: il sindaco di Trevi, Giuliano Nalli, confermato presidente per un altro biennio. Il consiglio sarà allargato a più soggetti: obiettivo, valorizzare le città tipiche dell'olio umbro.
A dimostrazione del buon operato svolto in questi primi anni di vita dell’Associazione Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria è arrivata la conferma per la carica di presidente del sindaco di Trevi Giuliano Nalli. L’Assemblea dei soci, con i 76 soggetti pubblici e privati che compongono l’Associazione, ha nominato di recente il nuovo Consiglio di amministrazione che a sua volta ha rieletto all’unanimità alla guida della Strada dell’Olio il presidente in carica. Vicepresidente è stato nominato Maurizio Fusari del Frantoio di Spello Uccd Soc. Coop Agricola. Per lui è il primo mandato nel Consiglio della Strada dell’Olio, come anche per alcuni nuovi consiglieri: Sandro Vitali (sindaco di Spello), Roberto Zampieri (Tenuta Montecorona), Francesco Gradassi (Az Agr. Marfuga), Marco Federici (Az Agraria Federici), Paolo Scassini (Frantoio La Casella). Confermati, invece, i consiglieri Paolo Morbidoni (Città dell’Olio), Emilio Bartolini (Consorzio di Tutela Olio Dop Umbria), Francesco Zefferino Monini (Monini), Giovanni Batta (Frantoio Oleario Batta), Gianluca Polidori (Az. Agr. Gianluca Polidori), Tito Bittoni (Oleificio Cooperativo “Il Progresso”). Per questo nuovo mandato è stato scelto di allargare il Consiglio a più soggetti per rappresentare al meglio tutte e cinque le sottozone in cui è formata la Strada dell’Olio Dop Umbria (Colli Assisi Spoleto, Colli Martani, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno) e quindi di conseguenza l’intero territorio regionale. Da Statuto, infatti, il 33% dei consiglieri deve provenire dagli Enti pubblici, l’11% è in rappresentanza del settore ricettivo, mentre il 56% dei membri deve rappresentare la filiera dell’olio compresi anche il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Dop Umbria e l’Associazione Città dell’Olio. Infatti, in virtù del protocollo d’intesa istituito dalla Strada dell’Olio con il Consorzio di Tutela e le Città dell’Olio, anche queste altre due associazioni del comparto olio hanno un ruolo importante all’interno del Consiglio della Strada dell’Olio Dop Umbria. Grazie al nuovo organo amministrativo, che rimarrà in carica per tre anni, le iniziative della Strada dell’Olio Dop Umbria proseguiranno con questo assetto fino al 2011. I Consiglieri, dopo la nomina, si sono impegnati a fare ancora più presa con la Strada dell’Olio Dop Umbria negli Enti pubblici e nelle aziende di riferimento delle singole sottozone. Hanno altresì ribadito la volontà di spingere l’Associazione che rappresentano ad incentivare la crescita dell’intero comparto olio e del settore turistico, prendendo ad esempio l’importante esperienza dei Colli Assisi Spoleto e riportandola anche nelle altre sottozone, anche attraverso l’aumento degli associati, l’apertura di nuovi Centri di Informazione Turistica “Andi e Rivieni” (dopo quelli di Trevi e Massa Martana prossime aperture saranno nei comuni di Spello e di Spoleto), l’azione di sensibilizzazione rivolta alle Amministrazioni comunali per organizzare eventi che riguardano la promozione dell’olio e dei territori di riferimento visti nella loro complessità. L’Associazione, in questo senso, continuerà a lavorare anche in sinergia con la Regione Umbria e a sviluppare partnership importanti, già peraltro esistenti, con tutto il comparto olio e con quello delle Strade dei Vini dell’Umbria.

05/08/2009 09:42
Redazione
Foligno: "Properzi deve tornare dentro", la richiesta dell`avv. Picuti
Nuovo capitolo del processo Genta: l’avvocato Giovanni Picuti, nuovo legale dai familiari di Concetta Genta -assassinata...
Leggi
Nocera U.: il Palio rievoca il Medioevo, di scena oggi il corteo storico di Borgo San Martino. Stasera speciale "Trg Plus" (ore 21)
Si entra nel vivo del Palio dei Quartieri numero venti. Dopo l’emozionante viaggio nei cento anni di storia, dal 1820 al...
Leggi
Ferrovia: Baldelli (Prc) torna a spingere per la bretella alternativa alla Orte-Falconara
Si torna a parlare del nuovo tracciato ferroviario tra Fossato di Vico e S.Egidio, alternativa al raddoppio della Orte-F...
Leggi
C.Castello: in funzione il semaforo "a tre fasi"
Piccolo passo per il progetto “città sicura” voluto dall’amministrazione comunale di Città di Castello. L’esecutivo, i...
Leggi
Scheggia: L`8 agosto alle 21 “Concerto sotto le stelle”
“Concerto sotto le stelle”, la rassegna estiva di musica e danza del Comune di Scheggia e Pascelupo organizzata in colla...
Leggi
Gubbio: la polemica sulle addizionali di Umbra Acque sul tavolo del Difensore civico
«Nella giornata odierna sono pervenute numerose lamentele riguardanti un avviso di Umbra Acque" A parlare è il Difensore...
Leggi
Foligno: il sindaco Mismetti in visita alle ex OGR
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha fatto visita stamani alle Ocm, le ex Ogr delle Ferrovie dello Stato. A ricever...
Leggi
Foligno: al Parco dei Canapè quattro serate dedicate al rock
Dopo la rassegna concertistica di giugno e le proiezioni cinematografiche del mese di luglio, il parco dei Canapé di Fol...
Leggi
C.Castello: appaltata la gestione dei cimiteri
Sarà l’associazione temporanea d’impresa (Ati)composta dalle cooperative sociali “Il Poliedro” e “Noncello” e dalla dit...
Leggi
Coppa Italia, il Gubbio debutta in notturna a San Giovanni Valdarno
Esordio in notturna per il Gubbio nella stagione 2009-2010. I rossoblu di Torrente saranno impegnati infatti domenica se...
Leggi
Utenti online:      837


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv