Skin ADV

A Città Castello massimi studiosi ed esperti di malacologia

A Città Castello massimi studiosi ed esperti di malacologia. Confronto al museo-polo Scientifico "Malakos".

I massimistudiosi ed esperti di malacologia a livello europeo si ritroveranno a maggio al museo-polo Scientifico "Malakos" di Città di Castello, la collezione privata più grande d' Europa, con circa 600 mila esemplari catalogati in un' apposita banca-dati, fruibile per tutti dal portale di Research Gate. Con una serie di esperimenti pilota "mai tentati prima a livello europeo" - si legge in una nota del Comune tifernate -,i lavori vedranno impegnati specialisti di varie nazionalità europee (fra i quali molti italiani) coordinati dal professor, Philippe Bouchet considerato autorità a livello mondiale del settore, direttore del Dipartimento di malacologia del Museo nazionale di storia naturale di Parigi, e dal dottor, Luigi Romani, collaboratore stabile del Museo della capitale francese. "Il progetto - spiega il professor Bini - tenterà di conciliare i risultati di nuovissime analisi genetiche già in corso presso i laboratori di Parigi su circa 7.000 esemplari di molluschi marini provenienti dai fondali della Corsica, con i risultati degli studi morfologici delle loro conchiglie, esami che verranno condotti dal nutrito gruppo di specialisti nel mese di maggio proprio presso i laboratori del Museo Malakos. Coinvolgerà esemplari di oltre 60 famiglie diverse di molluschi, provando a dare risposte significative sull' evoluzione dei popolamenti mediterranei di questi importantissimi indicatori ambientali". Una notizia di grande rilievo scientifico ma anche di promozione del territorio e delle sue eccellenze, a partire proprio dal Museo-Polo Scientifico Malakos che il sindaco, Luca Secondi e gli assessori alla Cultura e Turismo, Michela Botteghi e Letizia Guerri, hanno salutato con grande soddisfazione evidenziando come il complesso malacologico "si sta trasformando sempre di più anche in un vero e proprio centro di studi e ricerca capace di catalizzare l'attenzione ed interesse di Università italiane e straniere ed eccellenze mondiali come il Museo nazionale di storia naturale di Parigi con inevitabili ricadute positive per il territorio locale e regionale".

Città di Castello/Umbertide
05/01/2022 12:58
Redazione
La Console Onoraria del Messico in Umbria, Dott.ssa Margarita Blanca in visita a Gualdo Tadino alla Mostra “Arte, fuoco e ceralacca”
Visita internazionale e di grande prestigio nella giornata di mercoledì 5 gennaio per la mostra “Arte, fuoco e ceralacca...
Leggi
Somministrata in Umbria la prima pillola contro il Covid
È stata prescritta per la prima volta in Umbria, mercoledì 5 gennaio 2022, la pillola anti-Covid-19 Lagevrio (molnupirav...
Leggi
5 gennaio: oggi partono in Umbria i saldi invernali
6 italiani su 10 sono pronti agli acquisti, con più voglia di spendere rispetto allo scorso anno: sono i dati dell’Uffic...
Leggi
Vaccini: in Umbria, superate le 300 mila terze dosi
Superate in Umbria le 300 mila somministrazioni di terze dosi di vaccino Covid. In base ai dati della Regione aggiornati...
Leggi
Modifica di una data nel calendario dello screening di massa su popolazione scolastica a Gualdo Tadino
Vista la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado posticipata a lunedì 10 gennaio, lo screening di massa previsto ...
Leggi
A Sigillo screening Covid volontario e gratuito per alunni e personale prima del rientro del 10 gennaio
Sabato 08/01/2022 e domenica 09/01/2022, l’Amministrazione Comunale di Sigillo in collaborazione con la Farmacia di Sigi...
Leggi
Gubbio, lupo a spasso nel letto del torrente Camignano nel cuore della città
Un lupo che cammina nel letto del torrente Camignano. Accade a Gubbio con questa foto scattata stamane da un passante n...
Leggi
Sicurezza a Gubbio, il Pd striglia l'amministrazione comunale: "Ci aspettiamo di più". Ampliare il controllo della Polizia Municipale
Esprime preoccupazione il Partito Democratico di Gubbio in merito ai fatti accaduti in Corso Garibaldi la notte di San S...
Leggi
Gualdo Tadino, Tagina spegne i forni. Borgomeo: "Costi energetici insostenibili". Il sindaco Presciutti: "Avanti con la transizione ecologica senza ideologismi"
Forni spenti alla Tagina Ceramiche d`Arte di Gualdo Tadino: l`energia per alimentarli costa troppo, produrre diventa ins...
Leggi
Covid: fino al 12 gennaio test antigenici gratuiti a studenti
Prosegue fino al 12 gennaio 2022 l’estensione del programma di somministrazione di test antigenici rapidi per l’identifi...
Leggi
Utenti online:      577


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv