Il Comune di Costacciaro celebra il centenario della fine della Prima della Guerra Mondiale con una mostra che è stata allestita presso i locali della ex sala Consiliare in Corso Mazzini 13, inaugurata sabato scorso.
Decine di riviste e giornali dell'epoca che narrarono gli eventi di maggior spessore di un impegno bellico che vide il nostro paese prevalere su un nemico ben più numeroso e maggiormente equipaggiato. L'entrata dell'Italia nella prima Guerra Mondiale ci permise di completare l'unità nazionale, ma d'altro cantò ci costò un sacrificio umano immane di giovani che, sottratti alla quotidianità del lavoro e della famiglia, spesso non fecero ritorno alle loro case. La nostra Nazione diede esempio di grande compattezza, espresse valore, unità, spirito di sacrificio, dedizione alla Patria.
“La comunità di Costacciaro rispose con grande senso di unità alla chiamata alle armi”, dice Andrea Capponi, Sindaco di Costacciaro. “Le famiglie e le campagne vennero private dei giovani più validi per tre lunghi anni, ma ugualmente i campi vennero lavorati per il sostentamento di civili e militari al fronte. Questa compattezza sociale permise all’Italia di avere ragione dell’Impero Asburgico, dotato di un esercito ben più preparato ed equipaggiato del nostro, ma il cui fronte interno era ben più fragile.”
Tutto questo è ricordato nella Mostra che rimarrà aperta fino al 18 novembre, visitabile la mattina dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il pomeriggio nei giorni di sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Presenti molte copertine originali della “Domenica del Corriere”, in ordine cronologico, un elmetto ed una bandiera con lo stemma dei Savoia della prima Guerra Mondiale, la bandiera dei Combattenti e Reduci di Guerra che venne realizzata dai costacciaroli superstiti al conflitto ed infine alcune foto dell’esecuzione di Cesare Battisti. Ingresso libero. Nella giornata di domenica 4 novembre, alle ore 10.30 verrà deposta una corona di alloro al Monumento ai Caduti di Villa col de’ Canali. Alle ore 11.30 nella Chiesa di San Francesco a Costacciaro verrà officiata la Ss. Messa dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale ed a seguire si proseguirà con la deposizione di una corona al Monumento dei Caduti di Costacciaro.

Gubbio/Gualdo Tadino
26/10/2018 08:25
Redazione