Si svolgerà a Gualdo Tadino il 21 e 22 novembre prossimi la Festa nazionale di Articolo 21 - Il dovere di informare, il diritto ad essere informati, un appuntamento dedicato alla libertà di espressione sancita dalla Costituzione italiana. Due giornate - venerdì 21 e sabato 22 novembre - ricche di eventi, incontri, spettacoli e testimonianze, per riflettere sul ruolo dell'informazione libera. La manifestazione - riferisce una nota del Comune - si aprirà venerdì 21 novembre alle ore 11.15 al Teatro Don Bosco con la rappresentazione "Disarmare. Voce del verbo amare" a cura dell'attrice, scrittrice e giornalista Angela Iantosca. Saranno presenti anche i ragazzi dell'Istituto Casimiri e dell'Istituto Comprensivo Gualdo Tadino-Casacastalda. Seguirà un confronto con Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino e presidente della Provincia di Perugia, Angela Iantosca, scrittrice, Beppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo 21. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, si terrà la cerimonia di intitolazione del parco dei Campetti di S. Rocco a Tina Anselmi. A seguire, nella sala parrocchiale di S. Rocco, verrà presentato il libro "Ventuno le donne che fecero la Costituzione" con la partecipazione dell'autrice Angela Iantosca e di rappresentanti delle istituzioni e dell'Anpi. La giornata di sabato 22 novembre culminerà alle ore 17.00 nella sala Progetto Meet (adiacente al Teatro Don Bosco) con l'incontro "Report e non solo", che vedrà la partecipazione del giornalista Rai Paolo Mondani e, in collegamento online, di Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore del programma "Report". All'incontro parteciperanno inoltre Roberto Natale, consigliere di amministrazione Rai, Massimiliano Presciutti, Beppe Giulietti. "Questa Festa - sottolinea nella nota il sindaco Presciutti - è un momento di riflessione collettiva, ma anche di orgoglio civico. Avere ospite in collegamento Sigfrido Ranucci, una delle voci più autorevoli del giornalismo d'inchiesta italiano, significa ribadire con forza quanto siano fondamentali la verità, la democrazia e la libertà d'informazione. La sua partecipazione, insieme a quella di Angela Iantosca, di Paolo Mondani, di Roberto Natale, di Beppe Giulietti e degli altri ospiti, conferma l'importanza di questo appuntamento". "La Festa nazionale di Articolo 21 - sottolinea il Comune - rappresenta dunque un invito aperto a cittadini, studenti, associazioni e operatori dell'informazione a partecipare e condividere il senso più autentico dell'articolo 21 della nostra Costituzione: 'Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione'".

Gubbio/Gualdo Tadino
18/11/2025 14:10
Redazione